Giuseppina Re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
aggiunte varie |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppina Re
|immagine = Giuseppina Re V.jpg
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio = 1948-1953
|mandatofine = 1958-1972
|legislatura = [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]], [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]]
|gruppo parlamentare = Comunista
Riga 13:
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi = *Segretario dell'Ufficio di Presidenza (III Legislatura)<br />*Segretario della IV Commissione (Giustizia) (IV Legislatura)
|sito =
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 25 ⟶ 24:
|Nome = Giuseppina
|Cognome = Re
|PostCognomeVirgola = detta '''Pina'''<ref name=encdonne>[http://www.enciclopediadelledonne.it/
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pieve Porto Morone
Riga 36 ⟶ 35:
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Eletta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] per la prima volta nel 1948, rimane alla Camera per un totale di quattro legislature, fino al 1972. È stata la prima firmataria della legge contro i licenziamenti per matrimonio, approvata dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] nel [[1963]]<ref name=encdonne />.
Concluso il mandato parlamentare, è stata fondatrice<ref name=encdonne /> e presidente del [[Sindacato Unitario Inquilini e Assegnatari|SUNIA]], il sindacato degli inquilini collegato alla [[CGIL]]<ref>{{
Muore nell'agosto 2007 all'età di 94 anni.
==Note==
Riga 60 ⟶ 62:
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
|