Abramo Ecchellense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|letterati|libanesi}} {{Bio |Nome=Abramo |Cognome=Ecchellense |PostCognomeVirgola=nato '''Ibrāhīm ibn Ibrāhīm ibn Dāwūd Ḥāqilānī''' |Sesso=M |LuogoNascita... |
m disambiguo |
||
| (24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abramo
|Cognome = Ecchellense
|PostCognomeVirgola = nato '''Ibrāhīm ibn Ibrāhīm ibn Dāwūd Ḥāqilānī'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hāqilī
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1605
|LuogoMorte = Roma
|AnnoMorte=1665▼
|GiornoMeseMorte =
|Attività=letterato▼
▲|AnnoMorte = 1665
|Nazionalità=libanese▼
▲|Attività = letterato
▲|Nazionalità = libanese
}}
Docente a [[Roma]], nel [[1628]] scrisse una grammatica [[
== Biografia ==
Nato a Haqil, in Libano, il suo cognome deriva dal suo luogo di nascita. Ibrahim fu educato al Pontificio Collegio Maronita di [[Roma]]. Dopo aver conseguito il dottorato in teologia e filosofia, tornò per un certo periodo nella sua terra natale.<ref>{{Cita libro|titolo=Dictionary of Christian Biography|curatore=Michael Walsh|editore=Continuum|isbn=0-8264-5263-9|p=4}}</ref>
Ibrahim fu ordinato diacono e in seguito insegnò l'arabo e il siriaco, prima a [[Pisa]] e poi a Roma nel Collegio della Propaganda Fide. Nel 1628 pubblicò una grammatica [[Lingua siriaca|siriaca]]. Chiamato a Parigi nel 1640 per assistere Gay-Michel Le Jay nella preparazione della sua ''Bibbia poliglotta'', Ibrahim contribuì a quell'opera fornendo versioni arabe e latine del [[Libro di Rut]]h e una versione araba del [[Terzo libro dei Maccabei]].<ref name="EB1911">{{Britannica 1911|inline=1|source=Ecchellensis, Abraham|volume=8|p=847}}</ref>
Nel 1646 Ibrahim fu nominato professore di siriaco e [[Lingua araba|arabo]] al [[Collège de France]]. Invitato dalla [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione de Propaganda Fide]] a prendere parte alla preparazione di una versione araba della Bibbia, Ibrahim ritornò nel [[1652]] o [[1653]] a Roma. Pubblicò diverse traduzioni latine di opere arabe, la più importante delle quali fu il ''Chronicon Orientale di Ibnar-Rahib'' (1653), cronaca che narra le vicende storiche del [[Patriarcato di Alessandria]].<ref name="EB1911"/>
Ibrahim scrisse con [[Giovanni Alfonso Borelli]] una traduzione latina del 5°, 6° e 7° libro delle ''[[Le coniche|Coniche]]'' di [[Apollonio di Perga]] (1661).<ref name="EB1911"/> Ibrahim fu anche la prima persona a identificare i [[Mandei]] dell'[[Iraq]] e dell'[[Iran]] come i discendenti di seguaci di [[Gnosticismo|movimenti gnostici]] risalenti al [[I secolo|I secolo d.C.]]
== Opere (selezione) ==
*1628 - ''Linguae Syriacae, sive Chaldaicae perbrevis institutio, ad eiusdem nationis studiosos adolescentes'' (Roma);
*1641 - ''Synopsis propositorum sapientiae arabum philosophorum'' (Parigi, dedica al [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Cardinal Richelieu]]);
*1651 - ''Chronicon orientale di Ibn ar-Râhib'' (Parigi, Traduzione dall'arabo)
* 1653 - ''Tractatus continens catalogum librorum Caldaeorum tam Ecclesiasticorum quam profanorum, latinitate donatus, et notis illustratus'' (Roma, dedica al cardinal [[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]]);
*1655 - ''Concordia nationum christianarum orientalium ... in fidei catholicae dogmate'' (Moguntiae, in collaborazione con [[Leone Allacci]]);
*1661 - ''Eutychius Patriarcha Alexandrinus vindicatus et suis restitutus orientalibus'' (Roma)
*1661 - ''Apollonii Pergaei conicorum lib. V, VI, VII paraphraste Abalphato Asphahanensi'' (Traduzione dall'arabo al latino).
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* P. J. A. N. Rietberger: '' A Maronite mediator between seventeenth-century Mediterranean cultures: Ibraham Al-Hakilani, or Abraham Meccellense (1605-1664) between Christendom and Islam,'' in: Lias 16 (1989) 13-41.
* ''Orientalisme, science et controverse: Abraham Ecchellensis (1605-1664)''. Sous la direction de Bernard Heyberger. Turnhout: Brepols 2010. ISBN 978-2-503-53567-8.
* Abbé Claude-Pierre Goujet, ''Mémoire historique et littéraire sur le collège royal de France'', chez Augustin-Martin Lottin, Paris, 1758, tome 3, p. 280-289 [https://books.google.fr/books?id=VwNYAAAAcAAJ&pg=PA280#v=onepage&q&f=false (''lire en ligne'')].
* B. Heyberger (dir.), ''Orientalisme, science et controverse : Abraham Ecchellensis (1605-1664)'', Bibliothèque de l'École des Hautes Études, Sciences Religieuses (BEHE 143), Brepols (compte-rendu par Aurélien Girard, dans ''Revue d'histoire moderne et contemporaine'', 2013/1, p. 204-206 [https://www.cairn.info/revue-d-histoire-moderne-et-contemporaine-2013-1-page-204.htm (''lire en ligne'')]).
* Pierre Ageron, Mustapha Jaouhari, ''Le programme pédagogique d’un arabisant du Collège royal, François Pétis de La Croix (1653-1713)'', dans ''Arabica'', 2014, n° 61, p. 396-453 [https://web.archive.org/web/20170731234033/http://www.math.unicaen.fr/~ageron/Petis.pdf (''lire en ligne'')].
▲Docente a [[Roma]], nel [[1628]] scrisse una grammatica [[siriaco|siriaca]] e dallo stesso anno fino al [[1645]] collaborò con [[Guy Michel Le Jay]] per la sua ''[[Bibbia poliglotta]]''.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|url=http://www.ccel.org/ccel/schaff/encyc01.a.html?term=abraham+ecchellensis|pubblicazione=New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge|autore=A. Jeremias|titolo=Abraham Ecchellensis|volume=1|anno=1908|curatore=Samuel MacAuley Jackson}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo|bibbia}}▼
[[Categoria:Traduttori dall'arabo al latino]]
▲{{portale|biografie}}
| |||