Markus Prock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex slittinista
|Attività2 = manager
Riga 49 ⟶ 50:
 
== Biografia ==
Ha esordito in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella stagione [[Coppa del Mondo di slittino 1983|1982/-83]], ha conquistato il primo podio il 9 gennaio [[1984]] nel singolo ad [[Hammarstrand]] (3°) e la prima vittoria il 3 febbraio [[1985]] nella stessa località svedese.
 
Detiene, in coabitazione con l'italiano [[Armin Zöggeler]], il record di vittorie nella classifica generale di [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella specialità del singolo, con dieci sfere di cristallo al suo attivo. Ha conquistato altresìinoltre trentatré vittorie di tappa, salendo sul podio per ben settantatré volte, tutte a livello individuale.
 
Ha preso parte a sei edizioni consecutive delle Olimpiadi, da {{OI|slittino|1984}} a {{OI|slittino|2002}}, conquistando due medaglie d'argento, ad {{OI|slittino|1992}} e {{OI|slittino|1994}}, ed una di bronzo ad {{OI|slittino|2002}}, in quella che è stata la sua ultima apparizione da atleta sulle piste ghiacciate.
Riga 167 ⟶ 168:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.prockandpartner.com/markus-prock.aspx|titolo=Biografia sul sito della propria agenzia di marketing sportivo|accesso=17 dicembre 2011|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716110855/http://www.prockandpartner.com/markus-prock.aspx|urlmorto=sì}}
 
{{Vincitori mondiali slittino - singolo uomini}}