Markus Prock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia =
|Sesso = M
|
|Disciplina = Slittino
|Specialità = Singolo
|Categoria =
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = Sportverein Raika-Mieders
|TermineCarriera = 2002
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 2 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|
|oro 2 = 5
|argento 2 = 4 |bronzo 2 = 5 |competizione 3 = [[Campionati europei di slittino|
|oro 3 = 3
|argento 3 = 4 |bronzo 3 = 3 |trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo - singolo]]
|vittorie 1 = '''10''' trofei
|cat = AUT
}}
|Aggiornato = 17 dicembre 2011
}}
{{Bio
|Nome = Markus
|Cognome = Prock
|Sesso = M
Riga 51 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex slittinista
|Attività2 = manager
|Nazionalità = austriaco
▲}}
È lo zio di [[Gregor Schlierenzauer]], saltatore con gli sci di alto livello, ed è il padre di [[Nina Prock|Nina]]
== Biografia ==
Ha esordito in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella stagione [[Coppa del Mondo di slittino 1983|1982-83]], ha conquistato il primo podio il 9 gennaio [[1984]] nel singolo ad [[Hammarstrand]] (3°) e la prima vittoria il 3 febbraio [[1985]] nella stessa località svedese.
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale austriaca nel [[1983]], ed ha preso parte a sei edizioni consecutive delle Olimpiadi, da {{OI|slittino|1984}} a {{OI|slittino|2002}}, conquistando due medaglie d’argento, ad {{OI|slittino|1992}} e {{OI|slittino|1994}}, ed una di bronzo ad {{OI|slittino|2002}}, in quella che è stata la sua ultima apparizione da atleta sulle piste ghiacciate.▼
Detiene
▲Ha
▲Detiene inoltre, in coabitazione con l’italiano [[Armin Zöggeler]], il record di vittorie nella classifica generale di [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]], specialità singolo, con dieci sfere di cristallo al suo attivo. Ha conquistato altresì trentaquattro vittorie di tappa nel singolo, salendo sul podio per ben settantaquattro volte a livello individuale.
In carriera ha conquistato quattordici medaglie, di cui cinque d'oro, ai [[campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]], sette nel singolo ed altrettante nella gara a squadre. A [[campionati europei di slittino|livello europeo]] può vantare dieci
Dal [[1997]] ha intrapreso la carriera di manager sportivo, creando una propria società<ref>{{cita web|url=http://www.prockandpartner.com|titolo=Prock and Partner}}</ref>.
== Palmarès ==
===
* 3 medaglie:
** 2 argenti ([[Slittino ai XVI Giochi olimpici invernali - singolo maschile|singolo]] a {{OI|slittino|1992}}; [[Slittino ai XVII Giochi olimpici invernali - singolo maschile|singolo]] a {{OI|slittino|1994}});
** 1 bronzo ([[Slittino ai XIX Giochi olimpici invernali - singolo maschile|singolo]] a {{OI|slittino|2002}}).
===
* 14 medaglie:
** 5 ori (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1987|Igls 1987]]; singolo, gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1996|Altenberg 1996]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1997|Igls 1997]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1999|Königssee 1999]]);
** 4 argenti (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1990|Calgary 1990]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1991|Winterberg 1991]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1993|Calgary 1993]]; singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1997|Igls 1997]]);
** 5 bronzi (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1991|Winterberg 1991]]; singolo, gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1995|Lillehammer 1995]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 2000|St. Moritz 2000]]; singolo a [[Campionati mondiali di slittino 2001|Calgary 2001]]).
===
* 10 medaglie:
** 3 ori (singolo a [[Campionati europei di slittino 1994|Königssee 1994]]; singolo a [[Campionati europei di slittino 1998|Oberhof 1998]]; singolo a [[Campionati europei di slittino 2002|Altenberg 2002]]);
** 4 argenti (singolo a [[Campionati europei di slittino 1988|
** 3 bronzi (gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 1994|Königssee 1994]]; gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 1998|Oberhof 1998]]; gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 2002|Altenberg 2002]]).
===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella specialità del singolo nel [[Coppa del Mondo di slittino 1988|1987
*
** 33 vittorie (tutte nel singolo);
**
** 23 terzi posti (tutti nel singolo).
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
!
!
!
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.prockandpartner.com/markus-prock.aspx|titolo=Biografia sul sito della propria agenzia di marketing sportivo|accesso=17 dicembre 2011|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716110855/http://www.prockandpartner.com/markus-prock.aspx|urlmorto=sì}}
{{Vincitori mondiali slittino - singolo uomini}}
{{Vincitori mondiali slittino - gara a squadre}}
{{Vincitori CdM slittino - singolo uomini}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
|