Chelonoidis chilensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esculapio ha spostato la pagina Geochelone chilensis a Chelonoidis chilensis
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Geochelone-chilensis.JPG con File:Chelonoidis_chilensis_(2).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmonizin
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|rettilicheloni}}
{{Da correggere||biologia}}
{{F|zoologia|febbraio 2012}}
{{Tassobox
[[ca:Tortuga|nome=Tartaruga terrestre argentina]]
|nome=Geochelone chilensis
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons=VU
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=9007|autore=}}</ref>
|immagine=Chelonoidis chilensis (2).jpg
|didascalia=''GeocheloneChelonoidis chilensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|superdominio=
Line 25 ⟶ 23:
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse= [[Anapsida]]
|ordine= [[Testudines|Chelonia]]
|sottordine=[[Cryptodira]]
|famiglia=[[Testudinidae]]
|genere='''[[GeocheloneChelonoidis]]'''
|specie='''GC. chilensis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[George Robert Gray|Gray]]
|binome=GeocheloneChelonoidis chilensis
|bidata=[[1870]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Line 39 ⟶ 37:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=''Geochelone chilensis''
|sottospecies=
* ''[[Geochelone chilensis chilensis|G. c. chilensis]]''
* ''[[Geochelone chilensis donosobarrosi|G. c. donosobarrosi]]''
* ''[[Geochelone chilensis petersi|G. c. petersi]]''
|sinonimi=''Chelonoidis chilensis''
|nomicomuni=tartaruga del Chaco, tartaruga argentina
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[GeocheloneC. chilensis chilensis|G. c. chilensis]]''
* ''[[GeocheloneC. chilensis donosobarrosi|G. c. donosobarrosi]]''
* ''[[GeocheloneC. chilensis petersi|G. c. petersi]]''
}}
 
La '''Geochelonetartaruga chilensisterrestre argentina''' (tartaruga''Chelonoidis argentinachilensis'' del({{zoo|[[George ChacoRobert Gray|Gray]]|1870}}) è una [[Testudines|tartaruga]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Testudinidae]] che vive in aree asciutte del nord e del centro dell'[[Argentina]] e delnel sud-ovest del [[Paraguay]].<ref name=TRD>{{cita web |titolo=''Chelonoidis chilensis'' |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Chelonoidis&species=chilensis |accesso=1º marzo 2012}}</ref>
 
È stata descritta nel 1870 dallo zoologo [[George Robert Gray]], dache pochisi basò su alcuni esemplari provenienti dal Cile (da cui il nome specifico latino). Tuttavia, nel corso degli anni si scoprì che queste tartarughe non vivevano in Cile, quindi si è fatta e si fa polemica riguardo alla nomenclatura della specie.
 
==Descrizione==
È una specie strettamente [[erbivoro|erbivora]]. Si nutre di foglie, erbe, frutti, tuberi e [[cactus]]. La loro dieta e la loro preferenza per gli habitat rocciosi coincidono con le abitudini delle tartarughe e ora si sono stabiliti stretti [[genetica|legami genetici]], con altre tartarughe argentine, nonostante le loro differenze di dimensioni, soprattutto con [[Geochelone carbonaria]] e [[Geochelone denticulata]].
{{...|animali}}
 
== Sottospecie Biologia==
È una specie strettamente [[erbivoro|erbivora]]. Si nutre di foglie, erbe, frutti, tuberi e [[cactus]].{{Citazione necessaria}}
Altre varietà di tartarughe in Argentina hanno portato a problemi di tassonomia, in quanto le opinioni divergono in merito alla classificazione di ciò che è stato chiamato "chilensis complex. Infatti, nel 1973, Marcos A. Freiberg descrisse due varietà tassonomiche (taxa), molto vicini alla chilensis: la Chelonoides donosobarrosi e la Chelonoides petersi.
 
==Distribuzione e habitat==
Per alcuni autori, queste tartarughe sarebbero varietà della chilensis, mentre altri le danno lo status di specie o di sottospecie. Negli ultimi anni, studi sulla struttura delle ossa di quelle tartarughe sembrano confermare le differenze tra chilensis e donosobarrosi. Il fatto che le tre tartarughe sono simpatrica - occupano lo stesso territorio - in luoghi dove le loro aree di diffusione si sovrappongono aumenta la complessità del problema della loro classificazione tassonomica.
Predilige gli [[habitat]] rocciosi.{{Citazione necessaria}}
 
== Tassonomia ==
Ci sono tre sottospecie di G. chilensis:
Sono note 3 [[sottospecie]]:<ref name=TRD/>
*Geochelone chilensis chilensis
*Geochelone''Chelonoidis chilensis petersi.chilensis'' ({{zoo|Gray|1870}})
*Geochelone''Chelonoidis chilensis donosobarrosi'' ({{zoo|Freiberg|1973}})
*''Chelonoidis chilensis petersi'' ({{zoo|Freiberg|1973}})
Non sono chiare le differenze: alcuni considerano la G. c. petersi la forma giovanile o il maschio di G. c. chilensis.
Vari esperti ritengono che G. c. donosobarrosi vanda considerata una specie separata ossia G. donosobarrosi (Freiberg 1973).
 
==Note==
Line 72 ⟶ 70:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chelonoidis chilensis}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.grupotortuga.com.ar/articulos/cuidados/subespecies.htm|2=Descrizione delle sottospecie|lingua=es|accesso=30 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904043701/http://grupotortuga.com.ar/articulos/cuidados/subespecies.htm|dataarchivio=4 settembre 2018|urlmorto=sì}}
*[http://es.geocities.com/ira_arbo/tortuga_del_chaco.htm Geochelone chilensis]
*[http://www.grupotortuga.com.ar/articulos/cuidados/subespecies.htm Sottospecie di Geochelone chilensis]
 
{{portale|rettili}}
 
[[Categoria:Cheloni]]
[[Categoria:Taxa classificati da George Robert Gray]]
 
[[ca:Tortuga terrestre argentina]]
[[en:Argentine tortoise]]
[[es:Chelonoidis chilensis]]
[[fr:Chelonoidis chilensis]]
[[hu:Argentin teknős]]
[[ja:チャコリクガメ]]
[[nl:Chelonoidis chilensis]]
[[ru:Аргентинская черепаха]]
[[sr:Geochelone chilensis]]
[[tr:Arjantin kaplumbağası]]