Teodoro Morisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho inserito che è il figlio di Ottavio Morisani.  | 
				m rimuovo attività ridondanti  | 
				||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 13: 
|tipo nomina =  
|incarichi =  
|sito = {{Deputati Regno}} 
|partito =  
|titolo di studio = Laurea in medicina 
|alma mater =  
|professione = Medico; docente universitario 
|firma =  
|carica2= [[Senato del Regno  
|sito2= {{Senatori Regno}} 
|mandatoinizio2= 17 aprile 1939 
|mandatofine2=   
Riga 44: 
|Epoca2 = 1900 
|Attività = medico 
|Attività2 =  
|Nazionalità = italiano 
}} 
Figlio di [[Ottavio Morisani]], laureato in medicina e chirurgia nel [[1898]], specializzato in [[ginecologia]] e [[ostetricia]], è stato libero docente nelle due specializzazioni e professore di Ostetricia e ginecologia all'Università di Napoli. Vice-preside e preside della provincia di Napoli ha fatto parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Senatore dal [[1939]] è stato dichiarato decaduto dall'[[Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo]] con sentenza del 28 dicembre [[1944]]. 
Ebbe due figli: il primo, nato nel 1906 cui diede il nome del padre (Ottavio) e poi Lydia, nata nel 1909. 
== Onorificenze == 
Riga 101 ⟶ 102: 
|data =  
}} 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{portale|biografie|politica}} 
Riga 111 ⟶ 115: 
[[Categoria:Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia]] 
[[Categoria:Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia]] 
[[Categoria:Senatori del Regno d'Italia nella categoria 3]] 
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] 
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] 
 | |||