}}
'''''Destino zoppo''''' ({{russo|Хромая судьба|Chromaja sud'ba}}) è un romanzo di fantascienza dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugackij]], scritto nel 19841982, e pubblicato per la prima volta (senza ''Cartellala Blu''cartella blu) sulla rivista ''Neva'' nel 1986 e, infine, per esteso, nel 1989.<ref name="Kromaja">{{Cita web|url=https://biography.wikireading.ru/130140|titolo=«Chromaja sud'ba» (1967-1982)|autore=Boris Lazarevič Višnevskij|cid=Višnevskij|accesso=16 agosto 2021}}</ref>
Trattasi di un'opera per certi versi autobiografica in quanto il protagonista Feliks Sorokin ricalca, almeno in parte, storia e caratteristiche di Arkadij Strugackij (entrambi hanno prestato servizio nell'esercito come traduttori e parlavano correntemente inglese e giapponese).
== Storia editoriale ==
IlL'opera romanzo èsi compostocompone di due filoni narrativi, intrecciatiche si alternano in una sorta di [[metanarrazione]]: c'è la vicenda di Feliks Sorokin, il protagonista di ''Destino zoppo'', e quella di Viktor Banev, ill'eroe protagonistadel dilavoro letterario scritto da Sorokin e custodito nella ''[[BruttiCartella cigni]]blu'' (in russo: ''Синяя папка'', ''Sinjaja papka''). L'idea delsu romanzocui si basa la trama, è tratta dadal ''Menzuraracconto di [[Ryūnosuke Akutagawa]] del 1916, Zoili'' (La scala di [[Zoilo]]'' (in russo: ''Мензура Зоили'', ''Menzura Zoili''), e la trovata di utilizzarla anche loro venne agli autori già nel 1971, ma avrebbero scritto ''Destino zoppo'' fu scritto solo nel 1982 e senza alcuna speranza di vederlo pubblicato.<ref name="Kromaja" /> Inizialmente, non erasapevano chiaroancora neancheche acontenuto lorodare qualealla dovessecartella blu, l'unica cosa assodata era che doveva essere ilun contenutoromanzo degià lascritto ''Cartellae Blu''tuttavia inedito. La loro prima scelta si orientò su ''[[La città condannata]]'', loro romanzo inedito degli anni '70, ma ben presto si resero conto che quest'opera non avrebbe potuto essere inseritoinserita come storia-nella-storia per via delle sue dimensioni (''La città condannata'' è un lavoro molto più corposo de ''La storia di Feliks Sorokin'')corpose. Optarono così per un altro inedito, ''[[Brutti cigni]]'', checircolato eraanch'esso circolatocome il precedente solo in ''[[samizdat]]''.<ref name="Kommentarii">Si{{Cita vedaweb|url=http://www.rusf.ru/abs/books/bns-08.htm|titolo=Kommentarii ilk Commentoprojdennomu. di1974—1984 gody|autore=Boris StrugatskijStrugackij|cid=Strugackij|accesso=15 (inagosto russo):2021}}</ref> Nel romanzo, che consta di dieci capitoli, le storie di Sorokin e di Banev si avvicendano, un capitolo alla volta per ciascuno.<ref>{{Cita web|url=http://www.rusf.ru/abs/books/bns-08hs_gl00.htm|titolo=Chromaja sud'ba|autore=Fratelli Strugackij|accesso=16 agosto 2021}}</ref>
Altro prototipo di Sorokin (oltre allo stesso Arkadij Strugackij) è Sergej Maksudov, eroe dell'incompiuto ''[[Romanzo teatrale]]'' di [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Bulgakov]]. ▼
La raccolta di storie fantastiche di Sorokin ''Favole moderne'' rimanda chiaramente a ''[[Lunedì inizia sabato]]'' del (1964).
▲AltroUn prototipo di Sorokin (oltreè allolo stesso Arkadij Strugackij ), parlando lo scrittore, come il suo personaggio, correntemente inglese e giapponese, e avendo prestato servizio nell'esercito con le mansioni di traduttore. Altro modello è Sergej Maksudov, eroeil protagonista dell'incompiuto ''[[Romanzo teatrale]]'' di [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Bulgakov]].
Boris Strugackij nelle sue memorie ha scritto:<ref>[http://rusf.ru/abs/books/bns-08.htm «Комментарии к пройденному. 1974—1984 годы»]</ref>:
Nel romanzo compaiono diversi riferimenti ad altre opere dei fratelli Strugackij, prima fra tutte, la raccolta di storie fantastiche di Sorokin, ''Favole moderne'' (in russo: ''Современные сказки'', ''Sovremennye skazki''), che rimanda chiaramente a ''[[Lunedì inizia sabato]]'', del 1964.
Boris Strugackij ha scritto:<ref name="Kommentarii" />
<blockquote>
''Destino zoppo'' è prima di tutto un romanzo sull'inesorabile avvicinarsi della vecchiaia, da cui non otteniamo né gioia né salvezza. Un riconoscimento della vecchiaia, se preferite.
== Trama ==
{{citazione|E chi cavolo è SorokinEffe F.A. Sorokin? Ecco, ora è mattina. Chi mai in una Mosca di dieci milioni di abitanti si è svegliato ricordandosi di Elle Enne Tolstoj, L.N.? A parte gli scolari che non hanno preparato la lezione su ''[[Guerra e pace]]''... l'Agitatore di Anime, il Maestro delle Menti, lo Specchio della Rivoluzione Russa. Forse è anche scappato da Jasnaja Poljana proprio perché nell'ultima parte della sua vita gli è venuto in mente questo tanto semplice quanto tremendo pensiero|[[Arkadij e Boris Strugackij]], ''Destino zoppo'', cap. 5|Да что там Сорокин Эф А? Вот сейчас утро. Кто сейчас в десятимиллионной Москве, проснувшись, вспомнил о Толстом Эль Эн? Кроме разве школьников, не приготовивших урока по «Войне и миру»... Потрясатель душ. Владыка умов. Зеркало русской революции. Может, и побежал он из Ясной Поляны потому именно, что пришла ему к концу жизни вот эта, такая простенькая и такая мертвящая мысль|lingua=ru}}
È il gennaio del 1982 e lo scrittore di mezza età Feliks Sorokin, membro dell'Unione degli scrittori, è stato contattato come tutti i suoi colleghi dal Segretariato dell'Unione con la richiesta di consegnare, ai fini di una ricerca scientifica, un campione della sua produzione letteraria. Il momento è cruciale e lo scrittore inizia a esaminare il suo archivio personale, cercando qualcosa di adatto. Si immerge nei ricordi e in manoscritti mai pubblicati raccolti nella cartella blu, lavori destinati a essere tenuti nel cassetto, tra cui quelloce contenuton'è neuno, lanon ''Cartellaancora Blu''terminato, che è il suo lavoropreferito piùe caro,che rimastoricomincia segreto,a scrittoleggere.<ref> perIn essereepoca tenutosovietica nelsi cassettodiceva in''в quantoстол'' all('epoca'v erastol''), chiarolett: non''sulla scrivania'', per designare quei lavori che avrebbenon avrebbero mai potuto essere pubblicatopubblicati, per ragioni politiche e di censura.</ref>
AStando quantoalle pareinformazioni in possesso di Feliks, la ricerca scientifica è condotta con l'ausilio di un programma unico nel suo genere, che sembra in grado di calcolare in modo imparziale e oggettivo il talento letterario dell'di un autore. Il pensiero di Sorokin rammentava ilal racconto ''MenzuraLa Zoili''scala del giapponesedi [[Ryūnosuke Akutagawa]] (1916)Zoilo'', che tratta proprio di un dispositivo del genere, e inizia a temere che lail sualavoro amatatanto ''Cartellaamato Blu'',si dipossa cuirivelare faun'opera partenon riuscita, il lavoroparto chedi consideraun ilgrafomane. piùCosì, importanteal dellaposto suadel vitasuo manoscritto incompiuto, sifacente possaparte rivelaredella l'operacartella diblu, unosceglie scribacchino. Cosìdi consegnaconsegnare per la ricerca alcune traduzioni di testi tecnici.
Nella cartella c'è ''[[Brutti cigni]]'', romanzo che i fratelli Strugackij avevano scritto negli anni '60 e che non aveva trovato sbocco editoriale per problemi di censura. A questo punto, i capitoli dei due romanzi, di ''Destino zoppo'' e di ''Brutti cigni'' si alternano.
L'acquisizione dei campioni letterari e lela provesperimentazione con il singolare programma si svolgono presso l'Istituto di ricerca linguistica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. L'apparecchiatura si chiama NPLT (acronimo che sta per Numero Probabile di Lettori del Testo) e in realtà, come si evince dal nome, non giudica direttamente il talento di uno scrittore o il valore artistico del testo, se non - al più - indirettamente, ma calcola il numero dei potenziali lettori. Ad esempio, dopo l'analisi di un editoriale della ''[[Pravda]]'', la macchina dà un risultato di sette cifre.
Uno degli scienziati, un personaggio misterioso, assume le sembianze e il nome di Michail Afanas'evič Bulgakov, lo scrittore preferito di Sorokin, e gli rivela di essere a conoscenza del contenuto de la ''Cartella Blu'' e che lui, indipendentemente dai rischi e dalle sue preoccupazioni artistiche, deve portare a termine quel lavoro e farlo conoscere.
Uno degli scienziati, un personaggio misterioso, rivela a Sorokin che sa dell'esistenza della cartella blu, fatto assolutamente inspiegabile, poiché nessuno poteva essere al corrente delle sue pagine segrete. Ancora più incredibile è ciò che accade quando Feliks incontra di nuovo lo strano individuo, stavolta al ristorante dell'Unione degli scrittori, allorché l'uomo assume le sembianze e il nome di Michail Bulgakov,<ref>Nel romanzo, Bulgakov è citato con nome e patronimico, non col cognome.</ref> e gli spiega che, indipendentemente dai rischi connessi con la censura e dalle sue preoccupazioni di ordine estetico, deve portare a termine il suo manoscritto e farlo conoscere al pubblico. E nel silenzio che si crea, la voce ovattata di Michail Afanas'evič legge la conclusione del testo non ancora scritta, la fine de ''Brutti cigni''.<ref>Il riferimento a Bulgakov non è casuale e non è solo un omaggio a uno scrittore amato. Ne ''[[Il Maestro e Margherita]]'', Bulgakov adotta la tecnica del romanzo nel romanzo, quando racconta la trama del manoscritto del Maestro, la sua storia su [[Ponzio Pilato]], e descrive il malessere dello scrittore cui è impedito di pubblicare, tematica, questa, al centro della riflessione dei fratelli Strugackij in ''Destino zoppo''. Cfr. {{Cita web|url=http://www.rusf.ru/abs/rec/rec14.htm|titolo=Tridcat' let spustja|autore=Oleg Šestopalov|accesso=17 agosto 2021}}</ref>
== Edizioni all'estero ==
Molte le traduzioni. In occidente, vanno ricordate:<ref>[{{Cita web|url=https://fantlab.ru/work566|titolo=Chromaja Аркадий иsud'ba, Борис"Perevody"|autore=Fratelli СтругацкиеStrugackij|accesso=15 «Хромаяagosto судьба»]2021}}</ref>
* l'edizione francese (''Destin boîteux'') del 1991 (ed. Hachette)
* l'edizione spagnola (''Destinos truncados'') del 2003 (ed. Gilgamesh)
* le varie edizioni tedesche (''Das lahme Schicksal''), a partire dal 1991 (ed. Suhrkamp e, più recentemente, Wilhelm Heyne Verlag)
* l'edizione inglese (''Lame Fate / Ugly Swans''), del 2020 (ed. Chicago Review Press)
* l'edizione italiana (''Destino zoppo'') del 2023 (Carbonio Editore)
Ad oggi (ottobre 2020) manca una traduzione italiana.
== Note ==
|