Micalet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Micalet
|Immagine = Valencia - El Micalet - 20220105173211.jpg
|Didascalia =
|SiglaStato = ESP
|Regione = [[Comunità Valenciana]]
|NomeComune = [[Valencia]]
|Indirizzo = [[Plaça de la Reina]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]] di [[rito romano]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Architetto = Andreu Julià e Pere Balaguer
|InizioCostr = 1381
|FineCostr = 1418
}}
Costruita in stile [[gotico valenciano]], è alta 50,85 metri e vi si accede dall’interno della Cattedrale, attraverso una [[scala a chiocciola]] con 207 scalini<ref>{{Cita web|url=https://www.visitvalencia.com/it/cosa-fare-valencia/cultura-valenciana/monumenti-a-valencia/miguelete|titolo=El Miguelete {{!}} Monumenti a Valencia|sito=www.visitvalencia.com|lingua=it-it|accesso=2023-05-03}}</ref>.
▲El '''Micalet''' è il nome con il quale è popolarmente denominato il [[campanile]] della [[Cattedrale di Valencia]] ed è uno dei principali simboli della città di [[Valencia]]. Il nome è un [[Alterazione (linguistica)#Diminutivo ed accrescitivo|diminutivo]] della [[campana]] principale, ''Miquel'', che a causa della [[fonetica]] locale è diventato ''Micalet''. Per molti secoli è stato denominato ''Campanar Nou'' o ''Campanar de la Catedral'', per differenziarlo dal ''Campanar Vell'', una [[torre]] dalla pianta ottagonale di [[architettura romanica|fattura romanica]], situata nella strada Barcella. Fu costruita in stile [[gotico valenzano]].
== Storia ==
Una targa posta alla base della torre parla delle sue origini
I lavori furono iniziati nel 1381 dall'architetto [[Andreu Julià]],
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||