Ilmari Juutilainen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pilota di caccia: correggo traslitterazioni |
|||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Eino Ilmari Juutilainen
|Immagine = Eino Ilmari Juutilainen.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 21 febbraio [[1914]]
|Nato_a = [[Lieksa]]
|Data_di_morte = 21 febbraio
|Morto_a = [[Tuusula]]
|Cause_della_morte = morte naturale
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{
|Forza_armata = [[aeronautica militare]]
|Arma = [[Suomen ilmavoimat]]
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 21 febbraio
|AnnoMorte = 1999
|Attività = aviatore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = aviatore
|Nazionalità = finlandese
}}
Line 58 ⟶ 56:
Juutilainen è, a tutt'oggi, il pilota di [[aereo da caccia|caccia]] finlandese con il maggior numero di vittorie aeree. Egli pilotò il [[Fokker D.XXI]], il Brewster Buffalo ed il [[Messerschmitt Bf 109]].
Fu una delle sole quattro persone che furono decorate per due volte con la più importante decorazione finlandese, la [[Croce di Mannerheim]]. Juutilainen terminò la guerra senza che il suo aereo fosse mai stato colpito dal fuoco aereo nemico (una volta fu costretto ad atterrare dopo che il suo Bf 109 venne colpito da [[fuoco amico]]). Come gli altri due grandi assi della caccia, il [[Germania|tedesco]] [[Erich Hartmann (militare)|Erich Hartmann]] ed il [[giappone]]se [[
== Biografia ==
Line 64 ⟶ 62:
[[File:Fokker D.XXI.jpg|thumb|left|Una coppia di [[Fokker D.XXI]], il primo tipo di aereo pilotato da Juutilainen]]
Juutilainen entrò nell'[[esercito finlandese]] il 9 settembre [[1932]], ma intraprese l'attività di pilota nell'[[Ilmavoimat]] partendo dal [[1935]]. Il 1º maggio di quell'anno venne infatti promosso ''Sotilasmestari'' ([[sottufficiale]] capo) e successivamente passò al ''LeLv 24'' (''Lentolaivue''<ref name= "Jackson p. 47.">Jackson 2003, p. 47.</ref>) il 24 marzo [[1939]]. Questa unità operava da [[Utti]] e nell'ottobre 1939, con la situazione in peggioramento, si trasferì ad [[Immola]], più vicino al confine finno-sovietico. Poco dopo, il 30 novembre, scoppiò la [[guerra d'inverno]].<ref name= "Jackson p. 47."
Durante questo conflitto, Juutilainen ottenne due vittorie individuali e una in collaborazione.<ref name= "Stenman and Thomas p. 94.">Stenman and Thomas 2010, p. 94.</ref>
Durante la [[guerra di continuazione]] servì l'esercito pilotando un [[Brewster F2 Buffalo|Brewster B239]], da lui soprannominato "Orange 4" (numero di serie: BW-364) e con il quale abbatté 28 velivoli nemici.
[[File:Brewster 239 formation.png|thumb
Con il grado di [[sergente]], ottenne la sua prima vittoria il 19 dicembre 1939, abbattendo un bombardiere [[Ilyushin DB-3]] e danneggiandone altri due. Il 31 dicembre, dopo diversi altri scontri, si imbatté per la prima volta in un [[Polikarpov I-16]], che fece precipitare sulla foresta sottostante. In seguito pilotò uno di questi velivoli, preda di guerra, ed espresse molte lodi per il caccia sovietico, soprattutto per la sua capacità di compiere virate molto strette.<ref name= "Jackson p. 47."
Juutilainen divenne un "asso del Buffalo" (ottenne cioè cinque vittorie aeree ai comandi del caccia della Brewster) il 21 luglio [[1941]] quando fece precipitare un [[Polikarpov I-153]] mentre stava pilotando un Buffalo del 3ª squadriglia del LeLv 24 (3/Lelv 24), alzatasi in volo per intercettare dei caccia sovietici del ''65.ShAP'' che stavano mitragliando truppe finlandesi vicino [[Kakisalmi]].<ref name= "Stenman and Thomas p. 14.">Stenman and Thomas 2010, p. 14.</ref> Pochi giorni dopo, il primo agosto, il primo tenente Jorma Karhunen guidò sette Buffalo quando distrussero sei I-16 vicino a [[
La mattina del 6 febbraio 1942 decollò, sotto gli ordini del capitano Per-Erik Sovelius e con altri sei piloti della 3ª e 4ª squadriglia del LeLv 24 per svolgere una ricognizione nella regione di Petrovskiy-Jam. Durante la missione incontrarono sette bombardieri [[Tupolev ANT-40|Tupolev SB]] scortati da 12 [[MiG-3]]. Nel breve combattimento che ne seguì, due caccia e due bombardieri vennero abbattuti, questi ultimi, entrambi da Juutilainen. Così in seguito ricordava uno dei suoi più memorabili combattimenti:
{{
Il 28 marzo 1942, Juutilainen divenne il primo pilota della LeLv 24 a ottenere 20 abbattimenti durante la Guerra di Continuazione. Per questi risultati venne decorato con la "Croce di Mannerheim" il 26 aprile 1942.<ref name=
Il 20 settembre 1942, Juutilainen e altri cinque piloti, agli ordini del capitano Jorma Karhunen, tutti della 3/LeLv 24 erano di pattuglia
{{
}}
Juutilainen pilotò il suo Modello 239 BW-364 "Arancione 4" fino al febbraio 1943. Ai comandi del caccia Brewster rivendicò 28 delle 34 vittorie che egli ottenne con il Buffalo (inclusi tre tripli abbattimenti in un singolo giorno), tra il 9 luglio 1941 ed il 22 novembre 1942.<ref name=
Nel [[1943]], fu trasferito alla ''LeLv 34'', dove utilizzò il nuovo [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109 G-2]].<ref name= "Jackson p. 47."
Il 28 giugno 1944 venne insignito di una seconda "Croce di Mannerheim".<ref name=
La sua ultima e 94ª vittima fu un [[Lisunov Li-2]], la versione sovietica prodotta su licenza del [[Douglas DC-3]], abbattuto il 3 settembre [[1944]] sull'Istmo di [[Carelia]].<ref name= "Jackson p. 47."
▲La sua ultima e 94ª vittima fu un [[Lisunov Li-2]], la versione sovietica prodotta su licenza del [[Douglas DC-3]], abbattuto il 3 settembre [[1944]] sull'Istmo di [[Carelia]].<ref name= "Jackson p. 47.">Jackson 2003, p. 47.</ref>
=== Dopoguerra ===
Line 108 ⟶ 105:
|colspan="2"| Totale = 94 1/6
|}
[[File:Messerschmitt Bf 109G-2.jpg|thumb
== Onorificenze ==
=== Onorificenze finlandesi ===
{{Onorificenze
|immagine = FIN Mannerheim Cross 2Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Mannerheim di II Classe
|collegamento_onorificenza = Croce di Mannerheim
|data = 26 aprile 1942<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.mannerheim-ristinritarit.fi/ritarit/juutilainen_eino_i_ilmari_i.6.xhtml|titolo=Mannerheim-ristin ritarien säätiö - Ritarit|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Mannerheim Cross 2Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Mannerheim di II Classe
|collegamento_onorificenza = Croce di Mannerheim
|data = 28 giugno 1944<ref name=":0" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the Cross of Liberty 3Class war BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce della Libertà di III Classe
|collegamento_onorificenza = Ordine della croce della Libertà
|data = <ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tracesofwar.nl/persons/42200/Juutilainen-Eino-Ilmari.htm|titolo=Traces of War|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the Cross of Liberty 4Class war BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce della Libertà di IV Classe
|collegamento_onorificenza = Ordine della croce della Libertà
|data = <ref name=":1" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the Cross of Liberty Medal 2Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia della Libertà di II Classe
|collegamento_onorificenza = Ordine della croce della Libertà
|data = <ref name=":1" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Winter War 1939-40 Comm Medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra d'inverno
|collegamento_onorificenza=
|data = <ref name=":1" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN_War_1941-45_Comm_Medal_BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra di continuazione
|collegamento_onorificenza=
|data = <ref name=":1" />
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK Ritter BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|data = <ref name=":1" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|data = <ref name=":1" />
}}
== Note ==
Line 119 ⟶ 174:
*{{en}} Stenman, Kari and Andrew thomas. '' Brewster F2A Buffalo Aces of World War 2 (Aircraft of the Aces 91)''. Oxford UK/Long Island City NY, Osprey Publishing, 2010. ISBN 978-1-84603-481-7.
*{{en}} Stenman, Kari and Keskinen, Kalevi. ''Aircraft of the Aces 23''. Oxford, UK: Osprey Publishing, 1998. ISBN 1-85532-783-X.
==Voci correlate==
*[[Assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Assi dell'aviazione finlandese della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Mannerheim]]
|