Leone Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto portale e categoria e voce correlata
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Leon
|Cognome = Modena
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Leone da Modena''', {{ebraico|'''יהודה אריה ממודנה'''}} ''Yehudah Aryeh mi-Modena''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1571
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 21 marzo
|AnnoMorte = 1648
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = rabbino
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Leon of Modena 2.jpg
}}
 
È una delle personalità più importanti dell'ebraismo italiano. Maestro e predicatore, si occupò principalmente di [[teologia]], ma spaziò i suoi interessi spaziarono anche sullanella musica, ilnel teatro, lnell'[[alchimia]] e lanella poesia.
 
== Biografia ==
Nacque da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, due ebrei [[Ferrara|ferraresi]] che avevano lasciato la terra d'origine dopo il terremoto del [[1570]]. La famiglia aveva origini francesi ed era nota per le ricchezze e la cultura; il nonno MordekayMordecai, ad esempio, fu un insigne medico e ricevette il [[Toson d'oro]] da [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
 
Bambino precoce, diventò un rinomato [[rabbino]] a [[Venezia]], città nella quale è sepolto nel [[Cimitero ebraico di Venezia|Cimitero Ebraico del Lido]], ed è oggi ricordato in una vetrina del [[Museo Ebraico di Venezia]]. Tuttavia, la sua reputazione nell'[[ebraismo]] tradizionale soffrì per una serie di motivi, tra cuii quali la sua inflessibile critica delle sette emergenti all'interno dell'ebraismo, una dipendenza dal [[gioco d'azzardo]], e la mancanza di caratterestabilità stabiledi carattere. Quest'ultimo fattore gli impedì di far maturare le sue doti: "Perseguì tutti i tipi di occupazioni per mantenersi, cioè quelloquelle di predicatore, pedagogo, insegnante a ebrei e cristiani, lettore di preghiere, interprete, scrittore, correttore di bozze, traduttore (''[[Orlando furioso]]''), libraio, mediatore, commerciante, rabbino, musicista, sensale di matrimoni e produttore di amuleti".<ref>Heinrich Graetz, ''History of the Jews'' (trad. ingl.), vol. v.V ch. iiiIII.</ref><ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=58}}</ref>
 
Sebbene non riuscisse a rendersi famoso, LeonLeone dida Modena si guadagnò un posto nella [[storia degli ebrei|storia ebraica]], in parte per le sue critiche dell'approccio [[Cabala ebraica|mistico]] all'ebraismo. Una delle sue opere più efficaci fu il suo attacco alla [[Cabala ebraica]] (''Ari Nohem'', pubblicato la prima volta nel [[1840]]). In esso, egli tentava di dimostrare che la "Bibbia dei Cabalisti" (lo ''[[Zohar]]'') era una composizione moderna e che la Cabala era una disciplina filosofica. Divenne più noto, tuttavia, come l'interprete dell'ebraismo per il [[cristianesimo|mondo cristiano]] e per la sua ricerca della vita interiore e dello spirito nella Legge e nel [[Talmud]].<ref name=Muse />
<!----- sto traducendo
Scrisse una autobiografia intitolata ''"Chayye Yehuda"'', letteralmente "la vita di Giuda". In this highly candid and sometimes emotional work, he admitted to being a compulsive gambler. He also mourned his children (two of whom died in his lifetime - one from natural causes and one killed by gangsters). Another son was a ne'er-do-well who traveled to Brazil and returned to Venice only after his father's death.
 
At the behest of an English nobleman, Leon prepared an account of Jewish customs and rituals, ''Historia de' riti hebraici'' (1637). This book was the first Jewish texts addressed to non-Jewish readers since the days of [[Josephus]] and [[Philo]]. It was widely read by Christians, rendered into various languages, and in 1650 was translated into [[English language|English]] by [[Edmund Chilmead]]. At the time, the issue of whether Jews should be permitted to resettle in Britain was coming to the fore (See [[Resettlement of the Jews in England]]), and Leon of Modena's book did much to stimulate popular interest. He died in Venice.
 
Modena was certainly a musician and a friend of [[Salamone Rossi]], it is not clear whether he was also a composer.<ref>D. Harran, " 'Dum Recordaremur Sion': Music in the Life and Thought of the Venetian Rabbi Leon Modena (1571-1648),"</ref>
 
==Scritti==
'''''Magen wa-hereb''''' (Hebrew מגן וחרב "Shield and Sword") is his polemic masterpiece; an attack upon Christian dogmas. It was published in part together with the '''Magen wa-Zinnah''' ("Shield and Buckler") his defense of the Cabala against the attacks of Judah de Modena, by A. Geiger, Breslau, 1856. A new translation appeared in 2001. In '''Magen wa-hereb''' Leon Modena takes to task Christians their interpretations of Hebrew scriptures and refutes the claims of Jesus.<ref>A translation of the Magen wa-hereb by Leon Modena, 1571-1648 translated Allen Howard Podet - 2001 "Maimon and similar MSS: They have omitted the 'ayin from his name "Yeshu'a" and they called, and call him, "Yeshu". [Since the Christians have dropped the 'ayin , they cannot now substitute the second letter hen of the Tetragrammaton for it.) 5.As initials, "Yeshu" signifies, "May his name be erased!" 6. Maimon and similar MSS: the letter 'ayin. and interpreted ysw [that is, to save] 7.Heb.: 'ayin be-'ayin, a double play on words 8. Maimon and similar MSS: And the completion of the initials and the Gematrias thereon [spell out] the known initials 9 .Maimon and similar MSS: 4 1 0.Maimon and similar MSS: after that he said that he saw another beast "</ref>
----->
==Opere==
Tra le sue opere si annoverano:
*''She'elot u-Teshuvot Ziqnei Yehudah'' (Raccolta di [[Responsa]], Mossad ha-Rav Kook ed. Shelomo[[Shlomo Simonson]], 1956 [http://www.hebrewbooks.org/20739])
*''Beit Lechem Yehudah'' (Antologia di scritti [[Hazal]] organizzati per tema, [[Venezia]], 1625 [http://www.hebrewbooks.org/11683] e [[Praga]], 1705 [http://www.hebrewbooks.org/19495])
*''Diwan'' (Raccolta di poesie, JTS Publications, ed. Shimon Bernstein, 1932 [http://www.hebrewbooks.org/37185]
*''Ari Nohem'' (v.s.)
*''Kitvei Y. A. Modena'' (Lettere e pensieri, cur. [[Yehuda Blau]], [[Budapest]], 1906)
*''Magen ve-Tzinah'' ([[Responsa]], ed. A. Geiger, Breslau, 1857)
*''Tzemach Tzadiq'' (Trattato [[etica|etico]]: trad. ingl. su [[web]])
Riga 47 ⟶ 38:
*''Sur me-Ra'' (Dialogo filosofico sul [[gioco d'azzardo]], scritto all'età di 13 anni, [[Amsterdam]] 1692 [http://www.hebrewbooks.org/24711], Vilna 1896 [http://www.hebrewbooks.org/34262]
*''Historia de' riti hebraici'' - ''vide supra'', trad {{he}} di Shelomo Rabin, [[Vienna]], 1867 [http://www.hebrewbooks.org/35226])
*''Pi ha-Aryeh'' - dizionario {{it}}-{{he}} di tuttetutti i vocaboli difficili nel [[Tanakh]], [[VeniceVenezia]] 1640 [http://www.hebrewbooks.org/11833]
 
==Note e riferimenti==
<references />
{{reflist}}
*{{1911}}
 
==Bibliografia==
*{{Britannica 1911|source=Leon of Modena }}
*[[Heinrich Graetz|H. Graetz]], ''History of the Jews'' (trad. ingl.), vol. v., ch. iii
*''[[Jewish Encyclopedia]]'', viii. 6
*[[Abraham Geiger|Geiger]], ''Leon de Modena''
*''The Autobiography of a Seventeenth-Century Venetian Rabbi: Leon Modena's Life of Judah''. Trad. {{en}} ed. Mark R. Cohen. Princeton, 1988.
* Leon Modena, Vita di Jehudà. Autobiografia di Leon Modena rabbino veneziano del XVII secolo, Trad. di [[Emanuele Menachem Artom]], Intr. di [[Umberto Fortis]], Note di [[Daniel Carpi]], a cura di [[Elena Rossi Artom]], [[Umberto Fortis]] e Ariel Viterbo, [[Silvio Zamorani]], Torino 2000 ISBN 88-7158-080-X
* ''The Lion Shall Roar. Leon Modena and his World'', Ed. by [[David Malkiel]], Contributors: David Malkiel, Benjamin Ravid, Avriel Bar-Levav, Marina Arbib, Joanna Weinberg, Talya Fishman, Don Harran, [[Shlomo Simonsohn]], Dorit Raines, Jeffrey Woolf, [[Alessandro Guetta]], Howard Adelman, Abraham Melamed, [[Ariel Rathaus]], David Cassuto, Shalom Sabar, «Italia», Conference Supplement Series, 1, Jerusalem 2003 (in ebraico).
 
==Voci correlate==
*[[Cabala ebraica]]
*[[Ebraismo in Italia]]
*[[Comunità ebraica di Venezia]]
Riga 69 ⟶ 61:
*[[Torah]]
*[[Zohar]]
 
{{portale|biografie|ebraismo
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Storia intellettuale degli ebrei italiani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|ebraismo}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
 
[[Categoria:Ebraisti italiani]]