Human Brain Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Il programma scientifico è diretto da un'équipe [[svizzera]] dell'''[[Scuola politecnica federale di Losanna]]'' (ÉPFL), in collaborazione con più di 90 università e scuole di alta formazione di 22 differenti paesi<ref>''[[Le Temps]]'', n. 4217, mercoledì 1º febbraio 2012, p.13</ref>. Direttore del progetto era [[Henry Markram]], ora deposto in seguito allo scandalo della lettera di lamentele firmata da 700 scienziati e colleghi<ref name=":0" /><ref name="D. Ovadia 14.7.2014" />.
Nel gennaio 2013 (insieme al
== Motivazioni scientifiche ==
==Storia del progetto==
Riga 19:
== Critiche e contestazioni al progetto ==
Il 7 luglio 2014 è stata divulgata una [[lettera aperta]], firmata da oltre 700 neuroscienziati europei, che contesta duramente l'adeguatezza del progetto rispetto agli obiettivi posti e chiede una riallocazione dei fondi a esso destinati<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.neurofuture.eu/|titolo = Open message to the European Commission
concerning the Human Brain Project|accesso = |editore = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141108221000/http://www.neurofuture.eu/|dataarchivio = 8 novembre 2014|urlmorto = sì}}</ref><ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>. In particolare, sul piano concettuale, viene contestata la possibilità di ottenere nuove informazioni sul cervello umano partendo da una simulazione, la quale a sua volta sarebbe possibile solo conoscendo perfettamente il funzionamento del cervello stesso; si tratterebbe, dunque, di un progetto di alta tecnologia informatica piuttosto che un progetto di neuroscienze<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/news/neuroscience-where-is-the-brain-in-the-human-brain-project-1.15803|titolo=Where is the brain in the Human Brain Project?|autore=|editore=|data=|lingua = en|accesso=}}</ref>.
Le critiche riguardano anche il soggiacente modello politico di investimento in ricerca che, per entrambi i progetti scelti (oltre all'HBP, vi è ''[[Graphene Flagship]]'', sulle proprietà e le applicazioni del [[Grafene]]) punta in modo privilegiato sulla cosiddetta ''Big Science'' attraverso "grandi consorzi con obiettivi ambiziosi e molto visionari" che sortiscono, però l'effetto collaterale di "[imporre] a un determinato settore di ricerca una visione unitaria, un unico modo di arrivare alla meta": questo approccio, secondo i critici, non sarebbe adatto a un settore come quello delle neuroscienze, in cui ha riscosso grandi successi un modello di ricerca basato sulla "competizione, la creatività e la molteplicità dei modelli interpretativi"<ref name="D. Ovadia 14.7.2014">{{cita news | url = http://ovadia-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/07/14/bufera-nel-mondo-delle-neuroscienze/ | titolo = Bufera nel mondo delle neuroscienze | nome = Daniela | cognome = Ovadia | rivista = Mente e Psiche - [[Le Scienze]] Blog | giorno = 14 | mese = luglio | anno = 2014 }}</ref>.
A quest'ultima critica, i sostenitori del progetto hanno replicato che il modello di ricerca classico, con la sua "gran mole di informazioni in formati e con metodologie diverse", a loro dire non consentirebbe di giungere a una comprensione complessiva e definitiva sul funzionamento del cervello umano: la piattaforma informatica sviluppata dal progetto HBP, secondo i suoi sostenitori, permetterebbe, invece, di unificare l'ingente mole di ricerche disponibili, permettendo, [[data mining|attraverso l'elaborazione di un'enorme]] [[Big data|massa di dati]], "la risoluzione di un gran numero di dubbi lasciati aperti dal modello di ricerca classico"<ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>.
Line 42 ⟶ 41:
* [[Trasferimento della mente]]
* [[FET Flagships]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|