|
== Storia ==
'''The 1980 Floor Show''' è il titolo di un concerto che si tenne al [[Marquee Club]] di [[Londra]] dal [[18 ottobre|18]] al [[20 ottobre]] [[1973]]. Lo show, che aveva come protagonista principale l'artista [[inglese]] [[David Bowie]], venne trasmesso negli [[Stati Uniti]] il [[16 novembre]] successivo, all'interno della serie musicale "The Midnight Special" della [[NBC]], per la durata di un'ora circa.(5years) Diretto e prodotto da [[Stan Harris]] e registrato davanti ad un pubblico di 200 fans sfegatati, il 1980 Floor Show rappresentava la prima apparizione dal vivo di David Bowie dall'ultima data dell'[[Aladdin Sane Tour]] (e dall'annunciato addio alle scene) ed è considerato una specie di breve resurrezione di Ziggy Stardust dopo il concerto del [[3 luglio]] [[1973]] all'Hammersmith Odeon. Lo spettacolo, il cui titolo è un gioco di parole riferito alla canzone ''[[1984 (canzone David Bowie)|1984]]'' (Nineteen Eighty Four/ Nineteen Eighty Floor) riuscì a catturare un affascinante momento di transizione tra gli album ''[[Pin Ups]]'' e ''[[Diamond Dogs]]''.
Nel 1950, l'ufficiale Oscar Martay dell'Alta commissione statunitense in [[Germania]] propose all'amministrazione americana di finanziare una rassegna di film a Berlino, un progetto che sarebbe servito da "vetrina del mondo libero" per una città che dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] stava cercando di rivitalizzare il suo ruolo di metropoli d'arte europea.<ref name="berlinale.1951">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1951.html|titolo=1st Berlin International Film Festival - June 6 - 17, 1951|editore=www.berlinale.de|accesso=4 maggio 2017}}</ref> In autunno venne istituito un comitato organizzatore nel quale furono coinvolti membri del [[Senato di Berlino]] e dell'industria cinematografica tedesca e come direttore fu nominato lo storico del cinema [[Alfred Bauer]].<ref name="berlinale.1951"/>
=== Gli anni cinquanta ===
[[Immagine:Marquee Club August 2007.jpg|thumb|right|250px|Il Marquee Club, ___location del 1980 Floor Show dal 18 al 20 ottobre 1973]]
[[File:Berlin Titania-Palast 009918.jpg|upright=1.1|thumb|right|Il Titania Palast, prima sede del festival.
La prima ''Berlinale'' fu inaugurata il 6 giugno 1951 e si rivelò un grande successo anche a livello internazionale.<ref name="berlinale.1951"/> La calorosa partecipazione e il desiderio di ''glamour'' dei berlinesi furono una costante negli anni 50,<ref name=Jacobsen.53>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 53}}</ref> grazie anche alle molte celebrità che non fecero mancare la loro presenza, da [[Romy Schneider]] a [[Gary Cooper]], [[Billy Wilder]], [[Walt Disney]], [[Errol Flynn]], [[Rita Hayworth]] e [[Sophia Loren]].
Nel 1956 la [[FIAPF]] assegnò al festival lo "status A", che consentì l'assegnazione di premi da parte di una giuria internazionale al pari di [[Festival di Cannes|Cannes]] e [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]].<ref name="berlinale.1956">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1956.html|titolo=6th Berlin International Film Festival - June 22 - July 3, 1956|editore=www.berlinale.de|accesso=18 agosto 2017}}</ref> L'anno dopo la rassegna trovò anche la sua "casa del cinema", il rinnovato [[Zoo Palast]] nel quartiere di [[Charlottenburg]] che prese il posto del Titania Palast e rimase la ___location principale per i successivi quarant'anni.<ref name=Jacobsen.73>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 73}}</ref>
==Scaletta==
<small>I brani, tranne dove indicato, sono scritti ed eseguiti da David Bowie.</small>
*''[[1984 (canzone David Bowie)|1984]]''/''[[Sound+Vision#Gli inediti|Dodo]]''
*''[[Sorrow (canzone David Bowie)|Sorrow]]'' (Feldman/Goldstein/Gottehrer)
*''Bulerias'' (Allen) - eseguita dai Carmen
*''[[Pin Ups#Le altre tracce|Everything's Alright]]'' (Crouch/Konrad/Stavely/James/Karlson)
*''[[Space Oddity (canzone)|Space Oddity]]''
*''[[Pin Ups#Le altre tracce|I Can't Explain]]'' (Townshend)
*''As Tears Go By'' ([[Mick Jagger|Jagger]]/[[Keith Richards|Richards]]/Loog Oldham) - eseguita da [[Marianne Faithfull]]
*''[[Time (canzone David Bowie)|Time]]''
*''Wild Thing'' (Taylor) - eseguita da [[The Troggs]]
*''[[The Jean Genie]]''
*''[[Rock 'n' Roll Suicide]]'' - non trasmessa
*''20th Century Blues'' ([[Noel Coward|Coward]]) - eseguita da Marianne Faithfull
*''I Got You Babe'' ([[Sonny Bono|Bono]]) - eseguita da David Bowie e Marianne Faithfull
I film non sempre si rivelarono all'altezza delle aspettative, soprattutto quelli tedeschi che spesso furono giudicati inferiori alla concorrenza tecnicamente e intellettualmente.<ref name="berlinale.1953">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1953.html|titolo=3rd Berlin International Film Festival - June 18 - 28, 1953|editore=www.berlinale.de|accesso=31 maggio 2017}}</ref> Tra le produzioni internazionali, particolarmente apprezzate da pubblico e critica furono ''[[Le vacanze di Monsieur Hulot]]'' di [[Jacques Tati]] (1953),<ref name="berlinale.1953"/> ''[[Mio zio Giacinto]]'' di [[Ladislao Vajda]] (1956)<ref name=Jacobsen.69>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 69}}</ref> e ''[[Storia di un amore puro]]'' di [[Tadashi Imai]] (1958).<ref name=Jacobsen.82>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 82}}</ref>
==Cast==
*[[David Bowie]] - [[canto|voce]]
*[[Mick Ronson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Trevor Bolder]] - [[basso (musica)|basso]]
*[[Mike Garson]] - [[pianoforte]]
*Mark Carr Pritchard - chitarra
*[[Aynsley Dunbar]] - [[batteria (musica)|batteria]]
*The Astronettes (Geoffrey MacCormack, Jason Guess, Ava Cherry) - [[canto|cori]]
Nel 1959, la giuria presieduta da [[Robert Aldrich]] assegnò l'Orso d'oro al film ''[[I cugini]]'' di [[Claude Chabrol]], che dopo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]] vinto pochi mesi prima a Cannes da [[François Truffaut]] per ''[[I quattrocento colpi]]'' rappresentò la consacrazione della [[Nouvelle Vague]] francese, i cui esponenti sarebbero stati ospiti regolari di Berlino con i loro film negli anni successivi.<ref name="berlinale.1959">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1959.html|titolo=9th Berlin International Film Festival - June 26 - July 7, 1959|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
==Crediti==
*Stan Harris - Produttore
*Rocco Urbisci - creative consultant
*Jaques Andre - associate producer
*Matt Mattox - choreography
*Freddi Burretti - costumes
*Barbara Daley - make-up
*Natasha Korniloff - Amanda Lear's costume in "Sorrow"
*Billy The Kid - Hair
*George Underwood - Graphics
*Ken Scott & Ground Control (Robin Mayhew) - Sound Mix
Con l'accresciuto interesse internazionale, la credibilità della ''Berlinale'' si trovò sotto una crescente pressione. La politica di rigettare categoricamente film provenienti dagli stati del [[blocco sovietico]] venne giudicata in contraddizione con l'internazionalità che il festival stava cercando e molti commentatori chiesero di assumere una visione più cosmopolita.<ref name="Jacobsen.73"/>
==Lo show==
In un certo senso gli elementi visivi del concerto richiamavano una specie di breve resurrezione di Ziggy Stardust, che David si proponeva di portare sui palcoscenici del West End, più o meno nello stesso periodo, in forma di vero e proprio musical rock. Splendido nella sua pettinatura alla Ziggy e coadiuvato da un gruppo di danzatori vestiti con tute decorate da ragnatele, Bowie mise in scena una nuova sfilata di costumi creati da Freddi Burretti e dalla sua collega di un tempo, Natasha Kornilof. Tra questi, un basco rosso orlato di piume di struzzo, una tuta senza maniche decorata con lingue di fuoco e una tuta a rete con un paio di mani d'oro cucite sul petto. Una terza mano, che gli copriva l'inguine, era stata tolta su insistenza della NBC ma la registrazione subì un ritardo quando ci si accorse che quello che restava di quella tuta rivelava più del dovuto. In Strange Fascination, Ken Scott afferma che Bowie, offeso dalle modifiche subite dal suo costume «fece del suo meglio per rovinare le riprese. Credo che alla fine abbiano fatto un collage tra le due, ma riuscì molto male e nella versione finale si vede benissimo». In seguito Bowie osservò che il concerto era stato «ripreso in modo pessimo».
=== Gli anni sessanta ===
Tuttavia, sotto molti aspetti il 1980 Floor Show rifletteva, più che glorie passate, nuovi interessi. La scaletta era stata ricavata soprattutto da Pin Ups e Aladdin Sane, ma il brano più importante era sicuramente il medley 1984/Dodo, annunciata come l'anteprima di un prossimo adattamento di 1984 ideato da Bowie. L'elaborata coreografia di Matt Mattox, con una sequenza d'apertura in cui i corpi vorticanti dei ballerini si fondevano in una serie di quadri che formavano il titolo del concerto, indicavano che le aspirazioni teatral-musicali di Bowie stavano crescendo: Mick Ronson e il resto del gruppo vennero visivamente messi in secondo piano rispetto alla presentazione teatrale del performer Bowie.
La prima metà degli anni sessanta rappresentò secondo molti il periodo più basso della ''Berlinale'' dal suo inizio.<ref name="berlinale.1960">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1960.html|titolo=10th Berlin International Film Festival - June 24 - July 5, 1960|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref name="berlinale.1962">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1962.html|titolo=12th Berlin International Film Festival - June 22 - July 3, 1962|editore=www.berlinale.de|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> La selezione dei film e le decisioni delle giurie, che in questi anni premiarono film quali ''[[Lazarillo de Tormes]]'' di [[César Ardavin]] ([[Festival di Berlino 1960|1960]]) e ''[[L'estate arida]]'' di [[Metin Erksan]] ([[Festival di Berlino 1964|1964]]), provocarono malcontento nel pubblico e tra i giornalisti.<ref name=Jacobsen.96>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 96}}</ref><ref name="berlinale.1964">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1964.html|titolo=14th Berlin International Film Festival - June 26 - July 7, 1964|editore=www.berlinale.de|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>
{{Approfondimento
I musicisti erano più o meno quelli che avevano lavorato su Pin Ups, con l'aggiunta del chitarrista degli Arnold Corns, Mark Carr Pritchard. Le voci erano opera degli Astronettes, un trio creato da David in onore della sua nuova ragazza, Ava Cherry. I due si erano conosciuti a New York all'inizio dell'anno e durante le sessioni di Pin Ups erano stati insieme a Parigi, dove Ava ballava in uno spettacolo di danza. Nel periodo del 1980 Floor Show lavorò con David al progetto, poi abbandonato, di un album degli Astronettes e, per un po', coabitò con i Bowie nella loro nuova casa di Oakley Street. Nei due anni successivi sarebbe diventata una figura familiare nell'entourage di Bowie.
|allineamento = sinistra
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">La ''Berlinale'' e il [[sessantotto]]</div>
|contenuto = Le ondate di contestazione socio-politica che nel 1968 attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo non esentarono il cinema da un clima di rivoluzione. Studenti e lavoratori avevano trovato già a [[Festival di Cannes|Cannes]] un palcoscenico per l'agitazione e nessuno credeva che Berlino sarebbe rimasta immune.<ref name=Jacobsen.143>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 143}}</ref> Il critico [[Enno Patalas]], che già in passato aveva suggerito di rendere il festival un «luogo di confronto, non solo di complimenti reciproci», suggerì di aprire le porte alla protesta.<ref name="Jacobsen.143"/> Il 23 giugno [[Festival di Berlino 1968|1968]], gli studenti dell'Accademia del cinema e della televisione incontrarono alcuni giovani registi, tra cui [[Alexandre Kluge]] e [[Edgar Reitz]], per raggiungere una base comune per l'azione. La discussione prese però una piega inattesa e gli studenti accusarono la scena cinematografica tedesca di non essere davvero impegnata, definendo i presenti "disertori della struttura".<ref name=Jacobsen.155>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 155}}</ref>
}}
Allo stesso tempo cominciarono ad emergere segnali che un cambiamento stava avvenendo nei contenuti. Dopo la Nouvelle Vague stavano emergendo il [[Free Cinema]] britannico e il [[Cinema Novo]] brasiliano e divenne sempre più chiaro che il festival doveva affrancarsi dalle considerazioni tattiche dell'industria cinematografica.<ref name="berlinale.1960"/>
Un'aggiunta a sorpresa al concerto fu la presenza di Marianne Faithfull, stellina degli anni sessanta ed ex fidanzata sia di Brian Jones che di Mick Jagger, che apparve in abito da suora con la schiena nuda, completo di sottogola, e duettò con Bowie in una versione, incredibilmente stonata, di I Got You Babe di Sonny & Cher. Lei eseguì anche un paio di brani come solista, tra cui il suo successo del 1964, As Tears Go Bye. La trasmissione durava 65 minuti. Il supporto fu fornito dai Troggs e dai Carmen, un gruppo glam ispanico di Los Angeles il cui primo album, Fandangos in Space era stato prodotto da Tony Visconti. Lui e la sua ragazza Mary Hopkins assistettero alle riprese, insieme ad Angela e Zowie, Lionel Bart, Dana Gillespie e il travestito ex attore di Pork, Wayne Country. Poi arrivò anche Amanda Lear, apparsa sulla copertina dell'album del 1973 For Your Pleasure dei Roxy Music, che avrebbe dovuto presentare la serata. Amanda salì sul palco facendosi chiamare "Dooshenka" e presiedette lo spettacolo come una specie di Marlene Dietrich dell'era spaziale. Come Marianne Faithfull e Ava Cherry, anche lei intrecciò un rapporto intimo con David più o meno nello stesso periodo.
L'edizione del 1964 rappresentò un primo passo verso il rinnovamento con la "Settimana della critica", contro-manifestazione che alcuni anni dopo avrebbe dato origine al Forum internazionale del giovane cinema, e nel 1965 la struttura organizzativa venne profondamente riformata.<ref name="berlinale.1964"/> Il programma fu completato da una sezione dedicata a film considerati controversi (Informationsschau) e una con quelli selezionati da delegati e produttori dei Paesi partecipanti (Repräsentationsschau).<ref name="berlinale.1965">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1965.html|titolo=15th Berlin International Film Festival - June 25 - July 6, 1965|editore=www.berlinale.de|accesso=31 gennaio 2018}}</ref> I critici ebbero una maggiore presenza nella giuria e nella commissione di selezione, finora composta soprattutto da rappresentanti delle autorità o portavoce di gruppi di interesse.<ref name=Jacobsen.134>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 134}}</ref>
Le registrazioni iniziarono il 18 ottobre con le esibizioni soliste dei Carmen e della Faithfull. Il nucleo della parte riservata a Bowie fu ripreso il giorno seguente, in cui si esibirono anche i Troggs. Ciascun brano fu eseguito diverse volte per permettere di spostare le tre telecamere. Il terzo e ultimo giorno il set fu chiuso alla stampa e al pubblico e fu dedicato alla coreografia del titolo dello show, a diverse riprese e primi piani e alla difficile messa in scena del singolo Sorrow: mentre i danzatori adottavano posizioni immobili e l'assolo di sassofono veniva mimato a un ballerino con un cappello a cilindro argentato, David appariva in un completo a due pezzi e cantava la sua canzone rivolgendosi a Amanda Lear.
Nel 1967 la ''Berlinale'' fu trasferita all'ente privato Berliner Festspiele GmbH, il che significò una sorta di "denazionalizzazione" e l'auspicio di superare i problemi diplomatici che in passato avevano ostacolato la partecipazione dei [[Paesi socialisti]].<ref name="berlinale.1967">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1967.html|titolo=17th Berlin International Film Festival - June 23 - July 4, 1967|editore=www.berlinale.de|accesso=17 marzo 2018}}</ref> In realtà, la scelta di continuare ad escludere la [[Repubblica Democratica Tedesca]] portò i commentatori a vedere la ristrutturazione come una mossa puramente tattica.<ref name="berlinale.1967"/> [[Unione Sovietica]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]], [[Romania]] e [[Polonia]] rifiutarono di partecipare, al contrario della [[Cecoslovacchia]] e della "non allineata" [[Jugoslavia]], che aveva comunque già presenziato in passato.<ref name=Jacobsen.148>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 148}}</ref>
La NBC censurò ben più che i costumi di Bowie. Lui accettò di sostituire la parola "swanking" (pavoneggiarsi) nella canzone Time e durante la messa in onda furono cancellate le parole "goddamn" (maledizione) e "screw" (fottere) da Dodo.
Il festival dette prova dopo anni di stare al passo con i tempi e di essere parte dello sviluppo sociale. I film della nuova generazione di registi, tra cui [[Jean-Luc Godard]], [[Carlos Saura]] e [[Roman Polański]], generarono un nuovo amore per il dibattito, le tematiche diventarono più serie e il pubblico iniziò ad affollare i cinema interrogando registi e sceneggiatori.<ref name=Jacobsen.142>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 142}}</ref>
Il 1980 Floor Show vide l'ultima apparizione dal vivo di David con Mick Ronson e Trevor Bolder, i due Spiders sopravvissuti alla transizione fino alla registrazione di Pin Ups. L'ultima serie di riprese al Marquee, Bowie e Ronson si sedettero insieme in camerino. «Ci scambiammo un cenno, lui aveva l'aria strafatta e imbronciata», raccontò in seguito Ronson. «Poi ricominciò a truccarsi. E quella fu la fine dell'amicizia tra me e David». In realtà non andò così: Bowie collaborò con Ronson per il suo primo album solista, Slaughter on 10th Avenue, e molti anni dopo i due si sarebbero ritrovati in studio e sul palcoscenico.
=== Gli anni settanta ===
C'erano nell'aria grossi cambiamenti. Ava Cheryy, che David esaltava come «la nuova Josephine Baker» si stava interessando alla musica nera americana contemporanea. Anche gli interessi di Amanda Lear per l'arte e il cinema continentale esercitarono il loro influsso su David, che stava già virando verso la decadente estetica europea già esaltata nel film Cabaret, grandissimo successo dell'anno precedente. Anche se le produzioni teatrali di Ziggy Stardust e 1984 non si concretizzarono mai, l'album e il concerto dal vivo che ne furono tratti univano la visione di Orwell a una potente combinazione di queste nuove influenze.
L'edizione del 1970 fu segnata dallo scandalo destato da ''[[O.k.]]'' di [[Michael Verhoeven]], accusato di antiamericanismo dalla giuria che decise perciò di annullarlo.<ref name=Jacobsen.166>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 166}}</ref> Dopo le proteste di giornalisti e addetti ai lavori, che accusarono i giurati di seguire la strada della censura, questi abbandonarono il festival che terminò anzitempo senza l'assegnazione dei premi.<ref name=Jacobsen.169-170>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 169-170}}</ref>
{{Approfondimento
Il 1980 Floor Show debuttò in America il 16 novembre 1973. Anche se la NBC ha poi trasmesso sia la versione integrale che quella tagliata, in Gran Bretagna non è stato ancora messo in onda.
|allineamento = destra
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">1971 - La nascita del Forum</div>
|contenuto = Il Forum internazionale del giovane cinema (''Internationale Forum des jungen Films'') fu inaugurato ufficialmente il 27 giugno 1971, in parte come reazione alle turbolenze che avevano portato alla chiusura anticipata dell'edizione precedente del festival.<ref name="forum">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/forum/index.html|titolo=Forum & Forum Expanded - Historical Background|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> Fondato due anni prima dal critico [[Ulrich Gregor]] e dalla moglie Erika e organizzato con la società Freunden der Deutschen Kinemathek, il Forum divenne parte integrante della ''Berlinale'' con lo scopo, secondo le parole di Gregor, di mostrare «la molteplicità e complessità dei nuovi stili cinematografici tra cinema d'avanguardia, film narrativo e documentario». Con gli anni ha assunto un ruolo sempre più importante ed è stato un trampolino di lancio per registi come [[Aki Kaurismäki]], [[Ken Loach]], [[Chantal Akerman]], [[Derek Jarman]], [[Ousmane Sembène]], [[Wong Kar-wai]] e [[Margarethe von Trotta]].<ref name="forum"/>
}}
Il festival cercò subito di rinnovarsi inaugurando il Forum internazionale del giovane cinema, con un programma che in questi anni si concentrò su film e documentari socialmente e politicamente impegnati, opere sperimentali o provenienti dai Paesi in via di sviluppo, oltre che sui registi del [[Nuovo cinema tedesco]].<ref name=Jacobsen.187>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 187}}</ref><ref name=Jacobsen.196>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 196}}</ref> Molti osservatori elogiarono il modo in cui il concorso e il Forum si avvicinarono durante il decennio, influenzando reciprocamente i rispettivi programmi e avviando una sempre più stretta collaborazione.<ref name="berlinale.1974">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1974.html|titolo=24th Berlin International Film Festival - June 21 - July 2, 1974|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref name="berlinale.1977">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1977.html|titolo=27th Berlin International Film Festival - June 24 - July 5, 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
L'idea venne a Bowie quando venne contattato da Burt Sugarman per creare qualcosa per The Midnight Special, programma settimanale che dall'inizio dell'anno proponeva speciali sul rock. L'idea di Bowie era quella di uno spettacolo molto teatrale in cui lui stesso e altri gruppi rock degli anni sessanta si esibivano in un contesto futuristico, forse riprendendo le sue idee sullo spettacolo di cabaret che aveva programmato anni prima. Michael Lipman, avvocato di Los Angeles specializzato nell'industria musicale, si occupò del contratto che dava a Bowie la completa autonomia artistica. Quando il progetto divenne di pubblico dominio, i giornali britannici scrissero che gli americani si erano assicurati il "colpo pop dell'anno" e lamentarono il fatto che l'evento non sarebbe stato trasmesso nel Regno Unito. In effetti l'unico spezzone venne trasmesso a Top of the Pops mentre l'intero show non ha mai avuto altre distribuzioni televisive e non è mai stato reso disponibile per l'home video.
Il primo giorno fu dedicato alle riprese in studio, mentre quelle al Marquee vennero effettuate il 19 e 20 ottobre. Bowie scelse personalmente le scenografie, dopo aver preso in considerazione la possibilità di un concerto a più larga scala (idea rifiutata dalla NBC perchè troppo costosa).
Come ha dichiarato Bowie, «C'erano molti club disponibili a Soho negli anni sessanta ma il Marquee era in cima alla lista, perchè i musicisti bazzicavano quella zona, facendo finta di parlare d'affari e di recuperare ingaggi, ma più che altro recuperavano le ragazze». Ancora, «La mia ultima performance come Ziggy Stardust è stata al Marquee. Volevo tornarci perché c'erano molti bei ricordi che mi legavano al club. Ho vestito Marianne Faithfull da suora, con il vestito aperto dietro, ed io ero vestito come l'Angelo della Morte!»
L'ingresso allo show era solo su invito e il pubblico comprendeva 200 membri del neoformato International David Bowie Fan Club, personalità del mondo del rock e una rappresentanza selezionata della stampa musicale. Tra i presenti c'erano la moglie di Bowie, Angela e suo figlio Zowie, Tony Visconti, Mary Hopkins, Lionel Bart, Dana Gillespie, Long John Baldry e Wayne County.
Allo show parteciparono anche Marianne Faithfull, The Troggs ed un gruppo vocale spagnolo chiamato Carmen. Per l'ultima volta, Mick Ronson e Trevor Bolder suonano con Bowie come Spiders from Mars.
La performance di Bowie di sabato 19 ottobre andò avanti per 10 ore, visto che ogni canzone venne eseguita e filmata ripetutamente. Date le dimensioni ridotte del Marquee, era possibile usare solo due telecamere per cui ogni canzone venne girata, almeno cinque o sei volte, per permettere il posizionamento delle telecamere. Il risultato, secondo il giudizio dello stesso Bowie, fu "girato pessimamente". I fan, naturalmente, erano entusiasti della possibilità di vedere il loro idolo esibirsi per così tanto tempo.
Oltre al materiale di Ziggy Stardust, lo show fu l'occasione per ascoltare in anteprima alcune tracce di Pinups e Diamond Ddogs. Time è stata inserita in RarestOneBowie del [[1995]].
Altre importanti novità segnarono il resto degli anni settanta, come la prima proiezione di un film sovietico, ''[[S toboy i bez tebya]]'' del regista [[Rodion Nahapetov]], che nel 1974 fece da apripista alla successiva partecipazione di quasi tutti gli stati socialisti.<ref name="berlinale.1974"/> L'edizione del 1976 fu l'ultima sotto la direzione di [[Alfred Bauer]] che dopo 26 anni passò il testimone a [[Wolf Donner]].<ref name="berlinale.1976">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1976.html|titolo=26th Berlin International Film Festival - June 25 - July 6, 1976|editore=www.berlinale.de|accesso=13 ottobre 2018}}</ref><ref name=Jacobsen.232-233>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 232-233}}</ref> Nel 1978 ci fu lo spostamento del festival dal consueto periodo estivo a quello invernale e venne creato il Kinderfilmfest, che aprì le porte al cinema per ragazzi e che ottenne da subito un grande successo.<ref name="berlinale.1978">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1978.html|titolo=28th Berlin International Film Festival - February 22 - March 5, 1978|editore=www.berlinale.de|accesso=24 febbraio 2019}}</ref>
La prima canzone ad essere filmata fu ''Everything's Alright'', dall'album Pinups. Bowie indossava dei vivaci pantaloni gialli, un top di satin viola, giacca di pelle nera e stivali coi tacchi alti. Tutti i costumi dello show erano creati da Bowie e Freddie Burretti.
Il costume di Mick Ronson era una tuta jumpsuit bianca. Mark Carr Prichard venne presentato da Bowie come "Mark Due Fiumi, un Mohicano di Peage". Curiosamente, il batterista Aynsley Dunbar aveva suonato con The Mojos, che scrissero ''Everything's Alright'' negli anni sessanta. Bowie e Ronson suonano per l'ultima volta dal vivo insieme da qui fino alla reunion in Canada nel 1983, durante il Serious Moonlight Tour.
Le Astronettes (da non confondersi con i ballerini del Rainbow Concert con lo stesso nome), coristi e ballerini di Bowie, erano Geoffrey MacCormack, Jason Guess e Ava Cherry.
Nel 1979 un altro scandalo rischiò di ripetere la crisi di inizio decennio. I delegati sovietici considerarono ''[[Il cacciatore]]'' di [[Michael Cimino]] un "insulto" al popolo vietnamita e i Paesi socialisti ritirarono i propri film.<ref name="berlinale.1979">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1979.html|titolo=29th Berlin International Film Festival - February 20 - March 3, 1979|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Il comitato di selezione respinse qualsiasi interferenza nella pianificazione del programma e stavolta le polemiche non impedirono al festival di svolgersi fino alla fine, nonostante l'abbandono di due giurati.<ref name=Jacobsen.268>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 268}}</ref>
Per ''The Jean Genie'', il costume di Bowie era fatto con una rete da pesca e venne aggiustato due volte dal personale. Prima vennero rimosse due mani finte con unghie nere che erano state applicate a coprire i capezzoli, così come un sospensorio. The NBC were concerned that the suggestively placed dummy hand would be too shocking for American audiences. The film crew were subsequently instructed to film above Bowie's waist for that number. Other censorship for US TV occurred later when words such as "screw" and "goddam" were edited from the soundtrack.
Il bilancio degli ultimi anni fu generalmente ritenuto molto positivo: lo spostamento da giugno a febbraio si era rivelato un successo, il programma era diventato più vario e la struttura organizzativa più efficiente. La decisione di Donner di lasciare la direzione dopo appena tre anni fu perciò accolta con incredulità e delusione da osservatori e addetti ai lavori.<ref name="berlinale.1979"/>
"I did one particular song, can't remember what it was now but I had a strange kind of string knitted costume made with three hands on. Two of them on my chest, looking like I was being gripped from the back...And a third one on my crotch. I nearly started a riot with the Americans. They said: "Oh we can't show that, that's subversive." We went through hell, so I had to take the hand of my crotch. And then of course they didn't like the black pouch piece that was down there, that the hand was stitched to...so I had to change all that. So, like the 'Diamond Dogs' thing that they airbrushed the dick off, I was having more erasure problems. It followed me all through the Seventies.* It's funny that I can remember the costume and not the song, totally indicative of what the time was like." - Bowie (2002)
=== Gli anni ottanta ===
During "Rock N Roll Suicide" the word "suicide" was bleeped each time it appeared in the song. This was because earlier that year a boy had died in the US trying to imitate part of Alice Coopers stage act where he was hung onstage. Subsequently it was dropped from the final edit by NBC.
{{Immagine multipla
| per riga = 2
| larghezza totale= 300
| immagine1 = Annex - Stewart, James (Call Northside 777) 01.jpg|larghezza1 = 150|altezza1 = 150
| immagine2 = Sir Alec Guinness Allan Warren (2).jpg|larghezza2 = 151|altezza2 = 151
| immagine3 = Dustin Hoffman 01.jpg|larghezza3 = 150|altezza3 = 100
| sotto = I primi vincitori dell'Orso d'oro alla carriera: [[James Stewart]] (1982), [[Alec Guinness]] (1988) e [[Dustin Hoffman]] (1989).
Il nuovo decennio si aprì sotto la nuova direzione di [[Moritz de Hadeln]], che sin dall'inizio implementò diverse funzionalità nella struttura del festival. All'attore e attivista [[LGBT]] [[Manfred Salzgeber]] fu affidato lo sviluppo dell'Info-Schau, che nel 1986 dette origine alla sezione Panorama e che alcuni ritennero quasi indistinguibile dal Forum, con criteri di selezione dei film sempre più simili che fecero nascere una sorta di rivalità tra le due sezioni.<ref name="berlinale.1988">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1988.html|titolo=38th Berlin International Film Festival - February 12-23, 1988|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name=Jacobsen.348>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 348}}</ref> Per il Kinderfilmfest fu invece creata una apposita giuria composta da membri tra gli 11 e i 14 anni che conferì il premio al miglior film. In questi anni furono anche introdotti due premi onorari, l'[[Orso d'oro alla carriera]] e la [[Berlinale Kamera]], oltre ad altri riconoscimenti come il [[Premio Caligari]] destinato al Forum, il [[Premio Alfred Bauer]], riservato a film ritenuti particolarmente innovativi, e i [[Teddy Award|Teddy Awards]], conferiti da una giuria composta da organizzatori di festival di cinema gay-lesbico.
For "1984" - Bowie wore a Ziggy cloak which was stripped away by Ava Cherry and Jason Guess to reveal the "keyhole costume."
In questi anni la ''Berlinale'' vide crescere costantemente il numero di visitatori e addetti ai lavori e le principali case cinematografiche statunitensi mostrarono un rinnovato interesse per il festival dopo l'assenza degli anni precedenti.<ref name=Jacobsen.287>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 287}}</ref><ref name="berlinale.1982">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1982.html|titolo=32nd Berlin International Film Festival - February 12-23, 1982|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name="berlinale.1983">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1983.html|titolo=33rd Berlin International Film Festival - February 18 - March 3, 1983|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Ma se il concorso stava diventando sempre più una piattaforma per le grandi produzioni americane, il Forum confermò il suo interesse per la scena indipendente e per i temi politici,<ref name="berlinale.1986">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1986.html|titolo=36th Berlin International Film Festival - February 14-25, 1986|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> oltre ad ospitare regolarmente le opere di cineasti come [[Krzysztof Kieślowski]] (premio INTERFILM per ''[[Il cineamatore]]'' nel 1980), [[Otar Ioseliani]] (premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]] per ''[[Pastorale (film 1975)|Pastorale]]'' nel 1982), [[Manoel de Oliveira]], [[Peter Greenaway]] e [[Raúl Ruiz]].
"Sorrow" was filmed in the studio with Bowie dressed in a white suit singing to Amanda Lear, who with a pole manipulated string-costumed figures on a giant chessboard.
Negli ultimi anni del decennio la ''Berlinale'' fu fortemente influenzata dai cambiamenti che stavano avvenendo in [[Unione Sovietica]] e sulla scia della [[glasnost']] di [[Michail Gorbačëv]] assunse un ruolo importante come piattaforma per i nuovi film sovietici.<ref name="berlinale.1987">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1987.html|titolo=37th Berlin International Film Festival - February 20 - March 3, 1987|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name=Jacobsen.345>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 345}}</ref> Nel 1987 la giuria internazionale assegnò l'Orso d'oro al film ''[[Tema (film)|Tema]]'' di [[Gleb Anatol'evič Panfilov|Gleb Panfilov]] e anche se il gran numero di produzioni hollywoodiane commerciali fecero apparire ad alcuni la spesso evocata "funzione mediatrice" della ''Berlinale'' come un eufemismo per gli interessi di esportazione di [[Hollywood]], la crescente presenza di film censurati o boicottati provenienti dall'[[Europa dell'Est]] fu accolta con favore dagli addetti ai lavori.<ref name="berlinale.1988"/> Alla soglia degli [[anni novanta]] la ''Berlinale'' era ormai diventata la più importante manifestazione internazionale per i film provenienti dall'Europa dell'Est.<ref name="berlinale.1989">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1989.html|titolo=39th Berlin International Film Festival - February 10-21, 1989|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
For "I Can't Explain" - Bowie wore a bright red PVC corset, PVC thigh-length stiletto boots and two black chest-hugging feathers and smaller feathers on his wrists (he was The Angel of Death).
=== Gli anni novanta ===
For "Time" (The backing track for this song was from Aladdin Sane (1973)) Bowie wore a blue and yellow flaming design half-leotard with cloak as above. The live version of the song at this show is included on RARESTONEBOWIE (1995) and is notable for the (forced?) lyric change (...falls swanking to the floor...).
=== Gli anni duemila ===
=== Gli anni duemiladieci ===
== Note ==
The last song - "I Got You Babe" was a duet sung with Marianne Faithful and was filmed at about 10pm at night. Bowie warned the audience - "This isn't anything very serious. Its just a bit of fun - we've hardly even rehearsed it." Bowie's costume for this song was the bright red PVC corset, PVC thigh-length stiletto boots and two black chest-hugging feathers (he was The Angel of Death), while Marianne Faithful was dressed as a decadent nun with cowl and a black backless cape, which left her bottom exposed to the audience as she quickly ran off stage at the end of the performance.
<references/>
"She was wearing a nun's habit with no backside and black stockings. I've got that clip at home, and it is fantastic. But they wouldn't show it in America. It was felt to be beyond the pale. Madonna, eat your heart out!" - Bowie (1993)
nel bootleg 1980 FLOOR SHOW OUTTAKES ci sono le prove dello show.(velvet)
===marqueeclub===
Admission to the show was by invitation only and the audience included 200 members of the newly formed International David Bowie Fan Club, staff and managers of the Marquee, selected musical press, and famous people such as Tony Visconti, Angie and Zowie Bowie, Long John Baldry, Dana Gillespie, Wayne County, Lionel Bart and Mary Hopkins.
This show caused a big expectation in the media at the time for being the first David Bowie's appearance onstage since his anounced stage retirement on 3 July 1973 at the Hammersmith Odeon. To ad more interst it was the very last appearance of Bowie as the alter ego Ziggy Stardust. David Bowie's original idea for the show was to create a special event for The Midnight Special TVseries, using theatrical cabaret performances that would feature himself and other rock bands from the 60's in a futuristic setting.
Out of the three days hired at the club only two of them, the 19th and 20th of october, were used since the first day was spent filming at the television studios. For this production a special and spectacular stage production was set, covering the usual decoration at the club and, apparently the stage and backstage were completely rebuilt and the walls and ceilings were repainted in black to the horror of the club manager Jack Barrie. The performance on Saturday the 19th of October lasted for 10 hours. All the songs were needed to be re-shot several times from different positions since the Marquee club was such as small place the it didn't allow to do takes from different angles at the same time. David Bowie was very warm with the audience and fans during the intervals and signed autographs. Bowie also performed Sony and Cher's hit "I Got You Babe" in a duet with Marianne Faithfull.
"The 1980 Floor Show" was shown on American NBC-TV on 16 November 1973 on a one hour show. Also extracts were shown at the Top of the Pops in the UK.
Tracklisting:
-1984/Dodo (Bowie)
-Sorrow (Bowie)
-Bulerias (Carmen)
-Everything's Alright (Bowie)
-Space Oddity (Bowie)
-I Can't Explain (Bowie)
-As Tears Go By (Marianne Faithfull)
-Time1 (Bowie)
-Wild Thing (The Troggs)
-The Jean Genie (Bowie)
-Rock n Roll Suicide (Bowie) - not broadcast
-20th Century Blues (Marianne Faithfull)
-I Got You Babe (Bowie/Marianne Faithfull)
Press on this gigBowie's Free For All - Melody Maker , 27 October, 1973
Author: Chris Welch
"David Bowie in action at The Marquee (where it all began) was just one of the many rare and knee-trembling sights to be enjoyed within the noise-battled walls of the old clubhouse last Saturday afternoon.
David, Spiders and friends were in the throes of filming a spectacular that will never be seen in Britain. For three days an NBC film-crew had been at work, capturing the full glory of Bowie madness for America's TV show "The Midnight Special".
They especially wanted the atmosphere of Soho's Marquee, which with the curious logic of movie makers, involved ripping out all the club's identifiable features and building a new stage and anonymous backdrop, much to the chagrin of club manager Jack Barrie.
David was joined in the spectacular by such sixties stars as Marianne Faithful and The Troggs, hence the sudden appearance of a slightly bemused Reg, adrift in a sea of celebrated transvestites, glamorous gays and what is known in the trade as "kids off the street." If it all sounds faintly horrifying, in fact the overall atmosphere kept reminding me of the Youth Club Scene in Cliff Richards "The Young Ones" with David as The Mystery Singer.
In a fascinating cross-section of modern society, grumbling British workmen with "everybody out brothers" trembling on their lips, rubbed thighs with tittering school children, harassed American technicians, furtive journalists and illicit photographers.
The star, in high spirits, was remarkably patient. For technical reasons, such classics as "Space Oddity" and "The Jean Genie" had to be performed endlessly, often cut short after a few bars. This was a frustrating situation and David fled the stage only once after Mick Ronson snapped a string.
There were "three shows" - one on Friday night when Marianne Faithful sang "As Tears Go By" and two on Saturday, with a different audience of 200 souls for each, drawn from the Marquee Club and Bowie fan club members by democratic ballot. Time was of the essence but seemed to be running out fast. My sojourn at Saturday's session lasted from midday right though to 9pm and during that time, Bowie and the Spiders got through four numbers, and slightly more costume changes. There was a queue of fans down Wardour Street but not the fighting hordes it was feared that would be aroused by advance publicity.
Sweeping into our midst was no less a personage than Wayne County, the friendly neighbourhood drag queen who recently graced the front pages of MM. Face caked in white makeup, Wayne swished around in a red negligee purchased in Piccadilly and a wig that looked like a ball of candy floss. She was regarded with total awe and confusion by the British contingent, until David's PR Cherry Vanilla with a voice like from the Laugh-In, grabbed Miss County's fake bosom and shrieked in delight "Are they silicone, my dear?" "Wayne - they are so firm and - Wayne, those shoes are fabulous." Wayne curtsied and modestly replied "I've been doing my exercises."
But those "kids off the street" were far more interested in Angie Bowie, chattering loudly and signing autographs. It was very much a family affair, even baby Zowie putting in an appearance. An incredibly beautiful child, he swore innocently at us arousing the spectre of infant revolution.
Showbiz romantics of the year, Lionel Bart and Dana Gillespie made their dramatic entrance while Mary Hopkins strode hither and thither, and the cessation of hammering on stage announced that the music was about to commence.
"Oo's on second guitar?" demanded a gaggle of music lovers upfront. "It's Mark Pritchard - he's David's neighbour", proclaimed an expert. Cripes this was going to be exciting. A huge cheer went up as the musicians appeared for a sound check. There was Aynsley Dunbar, late of John Mayall, and Frank Zappa; clad in black and methodically testing his tom-toms. There was Trevor Bolder on bass and (shriek) Mick Ronson, starman in his own right, clutching guitar, zip partly undone and ready to sign autographs. But still no sign of David, believed to be lurking in the dressing room. The first number attempted was a spirited version of the old Mojo's hit "Everything's Alright" from PinUps, obviously familiar to the drummer, himself an ex-Mojo.
The producer appeared and in best military briefing style explained what was happening. Mick Ronson reappeared this time in a fetching white costume, and then at 3.15pm Bowie cantered into view, red hair aflame, a bejeweled earring glittering, and yellow pants, sawn off below the knee, pulsating. The assembly stamped into "Everything's Alright" only to be signaled to an abrupt halt.
"Frustrating ennit?" grinned Bowie, his blunt London accent oddly at variance with such sophisticated garb. "Well these are the Astronettes" he said indicating a trio of dancers and congo players. "And you all know The Spiders.
"So what have you been up to?" enquired Bowie impudently, rather like Alexander the Great having conquered the East, asking Mr and Mrs Alexander how they enjoyed their weekend. While elders chuckled, fans ignored this frivolity, and pleaded "David, David - oh why doesn't he look over here?"
"Oh shut up and look at his trousers" advised one maiden her face set in grim concentration as she chewed her gum (then for good measure she yelled "Donny!" just to show that even teenyboppers have a sense of humour).
As inner anxieties ebbed away, a bold new spirit filtered through the psyche. I decided to buy Wayne County a drink. David was intoning that doom-laden statement "Ground control to Major Tom" when Wayne appeared at the bar ready to hold court.
David was now sporting a lurex suit of red and gold stripes, the press were lured away by the eye-searing vision of New York Culture. "Tell us about your career Wayne" demanded a keen young music reporter.
"Well you know I used to sing in churches in Georgia (gasp) and later in drag shows. I'm here to record an album which will be coming out in March, but its very hard to find musicians who are drag queens. I'd like to live in London. I came here two years ago with Andy Warhol's Pork. That's when I met David. The only instrument I play is mouth harp. But I refuse to play it because it messes up my lipstick. I'm trying to find a special lipstick that's harp-proof." She could try to find one that's people proof, as practically everybody on the premises bore traces of a County kiss.
"I'll be talking to David about my LP, and we'll get some musicians off the streets. I'll be writing all the songs. I like him. Look I've got to go now..." We all laughed a little hysterically.
At this point I requested that a young Swedish photographer of startlingly good looks be allowed to snap a quick camera study of Miss County in her finery. The lady suddenly abandoned her threat to leave, her arm in red organza streaking out to grab the startled youth's hand. "Honey, you're beautiful. What are you doing after the show? - Do you want my room number?" Having prised the photographer free and smuggled him out the back door, we left Wayne chatting to the young keen reporter, whose laughter became more hysterical by the moment.
Meanwhile Mr B. was undergoing yet another costume change. Feeling as confused as Jack Lemon in Days of Wine and Roses, I peered past the blazing lights and laughing heads, at Bowie, now apparently in a red, fur-trimmed frogman's suit and shiny black PVC boots. He announced "The Laughing Gnome" and instead went into "I Can't Explain."
Voices babbled in my ear: "You should have seen David on Friday night. He had ten men dancing about in black wings. It was fantastic!" My head was reeling. "Fun and games all day" said the barman, his voice echoing.
Suddenly, real horrors began to set in as the deadly "heaven and hell" drink took effect. Despite rubbed eyes, a new version of Bowie refused to go away. Now he was attired in a fish net of a type usually employed in catching small whales with disembodied gold hands attached to his torso. Apparently there had been a third hand. But American television would not stand for that. Nor would American television stand for the sight of David's black jockstrap. Glimpses of underwear are taboo and had to be removed. Pubic hair is considered less tasteless. Even some of the lyrics had to be changed - one base word transmuted to "swanking."
"The Jean Genie" rocked again and the band developed tremendous power. And although the PA equipment was minimal, there was no doubting the authority of David's singing.
"We've written a musical" he announced "And this is the title song called 1984. We'll be doing the show in March next year." There were constant interruptions to "1984" with yells of "15 seconds David" from the producer. "Hold it. Ok when you are ready."
David: "But we are ready."
After a number of false starts, they began to dig into the tune, and David ripped off his black and red striped garb to reveal a tight, green suit with a keyhole emblazoned on the chest. It represents the moment in George Orwell's story when Winston is entrapped by a giant television screen - I guess.
Unfortunately Ronson's guitar which had been steadily dropping out of tune, was afflicted by a broken string, and David finally ran off the stage, his first sign of pertulence. It seemed a good moment to leave this exhausting but entertaining glimpse into Babylon, and advance to the nearest supermarket to collect the weekend groceries. Except by this time they were all shut.
The rock and roll pantomime tinseled on, with another show to complete, 'ere midnight. It occurred to me that possibly the best way to effect entry to any such future burlesques would be to don the hind legs of the Pantomime horse. Or perhaps in view of current trends - the front legs."
"Saturday afternoon at the Marquee provided the setting for David Bowie’s return to the stage, three months after announcing his retirement from concert touring. Backed by Mick Ronson and the Spiders, and supported by Marianne Faithfull, the Troggs, and a new group called Carmen, whose sound has been suitably dubbed "flamenco rock".
Bowie was on display. His voice was in excellent shape, unhampered by a recent prolonged bout of flu, his energy as obsessive as ever, the music tight and inventive, and his parade of attire more bizarre than even his own freaky standards has led everyone to expect.
All this was for the benefit of the American N.B.C TV program "The Midnight Special". Bowie himself chose the venue, pursuing further his current obsession with the period of his own beginnings in the music business. "Pin-Ups," his latest album release, consists solely of re-workings of mid-sixties British rock n roll hits. Bowie has always had a special affection for the Marquee. He used to play there with his first band, David Jones and the Lower Third. "At that time no-one would book us. We were considered a freaky band, and got booed at every gig we did. The only place that would let us play regularly was the Marquee, and then only on Saturday afternoons for a free audience".
It was some years, and several changes, both in musical style and appearance, since Bowie last played there, but again it was a Saturday afternoon, and again it was free. "I wonder what that proves" grinned Bowie. For his return the stage and backdrop were completely rebuilt, and the walls and ceiling painted black all over. It all looked much smarter than anyone could ever recall.
Left to right clockwise: Amanda Lear, Reg Presley of The Troggs, Marianne Faithfull, Jason Guess, David Bowie & Ava Cherry
On stage the Spiders, Aynsley Dunbar, Trevor Bolder, Mike Garson and Mick Ronson, who has recently finished recording his own album, and who will front the Spiders on a UK tour in the New Year, began to set up. After a couple of instrumental run-throughs, Ronson, all clad in white to contrast with the rest of the Spiders’ black, nodded to the camera crew, struck the first note and nodded again to the side of the stage.
Out sprang three figures, two black, male and female, and one white, Geoff McCormack, who played congas for Bowie on his last US and UK tours. They performed a brief dance routine, then positioned themselves in front of their microphones, to be later introduced as the Astronettes, his vocal back-up group.
Close behind them appeared Bowie himself. He waved at the audience and grinned broadly. "And what ‘ave you lot been up to?" he enquired.
When the hysteria died down, it took three takes to satisfy Bowie with the sound quality. The audience were far less discriminating, and applauded them all rapturously.
The space in the Marquee is too limited to permit the requisite number of cameras to film simultaneously, so each song had to be reshot from different angles several times. This entailed as many as five or six performances of the same song, including run-throughs. Assisted by the frenetic film crew scurrying about and the clambering on the stage during performance of the more adventurous members of the audience, the atmosphere generated by Bowie’s own unique craziness swiftly transformed the clubhouse into something closely resembling a circus ring – Dali style.
Throughout Bowie was very patient, very up. He filled in the intervals between takes rapping with the audience, teasing, laughing. After each song he would disappear immediately, reappearing dramatically on cue for the next one in a new costume.
Bowie was joined by Marianne Faithfull, in a nun’s cowl and black cape, for the last song, the old Sonny and Cher hit, "I Got You Babe". He frolicked about in the true spirit of the song while Marianne watched him deadpan throughout. During one long break between takes she turned and left the stage, and paraded a pretty bare bottom, as the split in her cape flew open."
"There were a lot of clubs to go to in the Soho scene in the 60's but the Marquee was top of the list, because musicians did hang out there, pretending to talk business and picking up gigs - but picking up girls mostly. One of my keenest memories of the Marquee in the '60's was having a permanent erection because there were so many fantastic looking girls in there, it was all tourists, especially in summer, all flocking to London to get an R&B star. My final performance of Ziggy Stardust was at The Marquee. I wanted to go back there because I had so many good memories over the years. We changed the place completely and for 3 days we filmed what became 'The 1980 Floor Show'. I had The Troggs on with me and then got Marianne Faithfull to duet with me on a version of Sonny & Cher's 'I Got You Babe'. I dressed Marianne in a nun's habit with the back cut out and I dressed as the Angel of Death!" (David Bowie)
===xoomer===
Show girato secondo Bowie in modo pessimo.
===5years===
Bowie fan club members, staff of The Marquee and selected musical press are the participating audience.
==Il DVD==
"David Bowie The 1980 Floor Show", DVD bootleg featuring the full TV show.(marquee)
"Absolutely Rare" , CD Bootleg released in 1999. Material from the show plus extra material.(marquee)
==Note==
{{references|2}}
==Bibliografia==
*Nicholas Pegg - ''David Bowie - L'Enciclopedia''. Arcana, Roma, 2002.
*David Buckley - ''Strange Fascination''. Virgin Books, Londra, 1999.
*Peter & Leni Gillman - ''David Robert Jones Alias David Bowie''. Sperling & Kupfer, 1989.
*George Tremlett - ''David Bowie: Living on the Brink''. Carroll & Graf, 1997.
==Voci correlate==
*
*
*
*
*
*
==Collegamenti esterni==
*[http://www.velvetgoldmine.it/ Sito del fan club italiano]
*[http://xoomer.alice.it/life_on_mars/ Sito italiano su David Bowie]
*{{en}} [http://www.bowiewonderworld.com/ Bowie Wonderworld]
*{{en}} [http://www.teenagewildlife.com/ Archivio completo di informazioni]
*{{en}} [http://www.5years.com/ Celebrazione di Ziggy Stardust]
*[http://it.youtube.com/davidbowie David Bowie su YouTube]
{{David Bowie}}
{{rock}}
{{Portale|cinema}}
Categoria:Cantanti britannici]]
Categoria:Cantanti rock]]
Categoria:Cantautori britannici]]
Categoria:Musicisti rock]]
Categoria:Musicisti britannici]]
Categoria:Polistrumentisti]]
Categoria:Attori britannici]]
Categoria:Produttori discografici britannici]]
Categoria:Autori di colonne sonore]]
Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute]]
|