Mario Anzidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
== Biografia ==
Mario Anzidei nasce a [[Roma]] il 13 aprile del [[1945]]. Il padre lavorava presso la [[Croce Rossa Italiana]]<ref name="ref_A">Tommaso Ferrara, ''Il nuovo pupillo di Teddy Reno'', pubblicato su [[Amici del disco]] n° 9 di ottobre 1964</ref> mentre la madre era casalinga. NelCresciuto mesenel di ottobre delquartiere [[1959Prenestino]], acon solii quattordicigenitori annie il fratello maggiore Lorenzo<ref name="ref_A" />, si appassionaiscrisse inal modo[[Conservatorio estremamentedi complessoSanta perCecilia]] ile cantocontemporaneamente einiziò lal'attività musicadi ecantante: studiapartecipando successivamenteal la''Festival di [[chitarraCassano classicaIonico]],'' entrò in contatto con il maestro [[pianoforteNello Segurini]], eeffettuando lamolti [[Batteriaspettacoli (strumentocon musicale)|batteria]]lo pseudonimo ''Johnny Paradiso'', senza ottenere risultati concreti<ref name="ref_A" />.
 
IlTornato 26al agostosuo delnome di battesimo, conobbe il maestro [[1964Carlo Arden]], vinceche lalo seguì e lo convinse a iscriversi alla quarta edizione del [[Festival degli sconosciuti|Festival degli sconosciuti di Ariccia]]<ref ename="ref_A" avrà/>, comeche riconoscimentovinse unail targa26 peragosto ildel conquistato premio[[1964]], diventandoottenendo subitocome unriconoscimento voltouna noto della musicatarga e della televisione. Dopo la sua vittoria ottiene un contratto discografico con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], etichetta distribuita dalla [[RCA Italiana]], e iniziainiziando finalmente la sua carriera musicale come [[cantautorecantante]] (poi inizia anche l'attività di paroliere per vari artisti musicali).
Nei primi anni sessanta, permette la fioritura dei primi passi della sua attività musicale attraverso esibizioni tenute con altri musicisti e cantanti di discreto calibro in molti bar e locali di Roma, [[Milano]] e [[Torino]]. Nei suoi primi concerti, per potersi far notare musicalmente, interpreterà tante canzoni dei più noti artisti musicali di quei tempi come [[Jimmy Fontana]], [[Tony Renis]] e [[Little Tony]].
 
Il 26 agosto del [[1964]] vince la quarta edizione del [[Festival degli sconosciuti|Festival degli sconosciuti di Ariccia]] e avrà come riconoscimento una targa per il conquistato premio, diventando subito un volto noto della musica e della televisione. Dopo la sua vittoria ottiene un contratto discografico con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], etichetta distribuita dalla [[RCA Italiana]] e inizia finalmente la sua carriera musicale come [[cantautore]] (poi inizia anche l'attività di paroliere per vari artisti musicali).
 
Due mesi dopo, partecipa con l'accompagnamento musicale dei [[The Rokes|Rokes]] alla prima edizione del [[Festival delle rose 1964|Festival delle rose]] interpretando ''[[Non m'importa/I minuti contati|Non m'importa]]'', che diventa uno dei suoi pezzi più celebri, scritto da [[Ferruccio Merk-Ricordi]] e composto dal noto [[cantautore]] ferrarese [[Gianni Meccia]]. Successivamente, il brano verrà inserito in una raccolta della [[BMG]] intitolata ''Piper Club'', in cui per errore il nome di Anzidei verrà omesso, attribuendo la canzone ai Rokes e presentandola come un inedito per la loro carriera musicale.