ATRAL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix numerici |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = Schiaffini Travel
|persone chiave = * Domenico De Vincenzi <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small>
Riga 29 ⟶ 28:
La società nacque il 22 giugno [[2004]] da un accordo tra la società pubblica regionale [[Cotral]], che deteneva il 70% delle quote, e la società privata Schiaffini Travel, che ne deteneva il rimanente 30%, con la ragione sociale di ATRAL S.c.r.l. - Gruppo Cotral S.p.A.<ref>{{Cita web|url=http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lazio/_cotral_SPA/070_ent_con/020_soc_par/2015/0001_Documenti_1445425360321/1467788530830_atral.pdf|titolo=ATRAL S.c.r.l. – Gruppo Cotral S.p.A. Società soggetta – ai sensi dell’art. 2497 bis c.c. – a direzione e coordinamento di Cotral S.p.A.|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
Il 10 marzo 2005 la società firmò il contratto di servizio con il comune di [[Latina]] per la gestione del servizio di [[trasporto pubblico locale]] fino al 31 dicembre 2010, con modifiche ed integrazioni nel 2007 e nel 2009. Successivamente tale contratto è stato prorogato più volte fino a quando il comune non ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l'individuazione di un successore. Nonostante i ricorsi presentati presso il tribunale amministrativo regionale del Lazio da parte di ATRAL<ref>{{Cita web|url=http://trasparenza.comune.latina.it/web/albo/papca-ap;jsessionid=E7C74B54C76196C913CCBDBC9FFE7D30?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=499421&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=false&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|titolo=Determinazione n° 475/2018|data=28 marzo 2018|accesso=14 novembre 2021}}</ref> il servizio è stato assegnato a partire dal 1
Pochi mesi prima, il 1
Il 15 aprile 2019, in accordo con [[Aeroporti di Roma]] e [[Trenitalia]], inaugurò il Ciampino Airlink, un servizio integrato che prevede una linea autobus di collegamento tra l'[[aeroporto di Roma-Ciampino]] e la [[stazione di Ciampino]], da dove è possibile prendere il treno per raggiungere la [[stazione di Roma Termini]]. Nei primi sei mesi di servizio sarebbero stati trasportati oltre 150000 passeggeri.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferpress.it/ciampino-airlink-oltre-150-mila-viaggiatori-nei-primi-mesi-servizio/|titolo=Ciampino Airlink: oltre 150 mila viaggiatori nei primi sei mesi di servizio|pubblicazione=Ferpress|data=18 settembre 2019|accesso=14 novembre 2021}}</ref>
Riga 41 ⟶ 40:
== Controversie ==
Atral ha accusato il comune di Latina di [[Inadempimento|inadempienza]] inerenti
== Note ==
|