Interrecord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox Azienda |industria = musicale |nome= Interrecord |nazione = ITA |prodotti= musica leggera |data_fondazione = 1965 |fondatori = |sede = Milano, corso Vitt...
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|industria = musicale
|nome= Interrecord
|logo=
|nazione = ITA
|forma societaria=
|data fondazione= 1965
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|fondatori =
|data chiusura=[[1968]]
|causa chiusura=
|nazione = ITA
|gruppo=
|controllate=
|persone chiave=
|industria settore= musicale
|prodotti= musica leggera
|data_fondazione = 1965
|fondatori =
|sede = [[Milano]], corso Vittorio Emanuele 1
}}
 
L''''Interrecord''' fu una casa discografica italiana attiva tra il [[1965]] e il [[1968]].
 
== Storia dell'Interrecord ==
 
L'Interrecord fu fondata ad ottobre del [[1965]]<ref>''Interrecord presenta'', pubblicato su ''[[Musica e dischi]]'' di novembre [[1965]], pag. 19</ref>; la sede dell'etichetta era a [[Milano]] in corso Vittorio Emanuele 1.
 
La distribuzione era affidata alla D.D.R. (Distribuzione Discografici Riuniti S.p.A.), e lL'Interrecord aveva anche due sottoetichette, la ''Sonor Record'' e la ''River Record'', e la distribuzione era affidata alla D.D.R. (Distribuzione Discografici Riuniti S.p.A.).
 
Tra igli cantantiartisti che incisero per questa casa discografica ricordiamo [[Bruno De Filippi]], [[Toto Cutugno]] (che debutto con il gruppo [[Toto e i Tati]]) ed [[Annarita Spinaci]], con cui la casa discografica partecipò al [[Festival di Sanremo 1967]] con ''[[Quando dico che ti amo (singolo)|Quando dico che ti amo]]''.
 
== I dischi pubblicati ==
Riga 24 ⟶ 33:
===45 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 30 ⟶ 39:
! Interprete
! Titoli
|-
| I-30012002
| [[19661965]]
| [[Patrizia (cantante)|Patrizia]]
| [[Battiamo le mani/A braccia aperte]]
|-
| I-3001
| [[1965]]
| [[Toto & i Tati]]
| [[La ragazza della spiaggia/Il rimpianto]]
|-
| I 6001
Riga 50 ⟶ 69:
| [[Toto & i Tati]]
| [[La ragazza della spiaggia/Un momento e poi]]
|-
| I-3001
| [[1966]]
| [[Toto & i Tati]]
| [[La ragazza della spiaggia/Il rimpianto]]
|-
| I-NP 1004
Riga 60 ⟶ 74:
| [[Patrizia (cantante)|Patrizia e i Six Lions]]
| [[Shake In The Morning/Amore mai]]
|-
| I-NP 1007
| [[1966]]
| [[Jean Couroyer]] e [[Manuela Montez]]
| [[Crazy butterfly/Lo sai]]
|-
| I-NP 1008
| [[1966]]
| [[Mauro De Gregorio]]
| [[Torna presto/Voglio portarti al mio paese]]
|-
| I-NP 1009
| [[1966]]
| [[Antongiovanni]]
| [[Gli amici che tu hai/Quello che ho, quello che hai]]
|-
| I-NP 1010
| [[1966]]
| [[Elena Sassi]]
| [[Mi guardi/Non domandarmi mai]]
|-
| I-NP 1011
| [[1967]]
| [[Alberto Piro]]
| [[Sulle porte della sera/Gli innamorati sono sempre gli stessi]]
|-
| I-NP 1012
| [[1967]]
| [[Doc Thomas Group]]
| [[Just Can't Go To Sleep/Harlem Shuffle]]
|-
| I-NP 1013
| [[1967]]
| [[Patrizia (cantante)|Patrizia]]
| [[Capelli lunghi idee corte/Mi fa male]]
|-
| I-NP 1014
Riga 76 ⟶ 125:
 
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
* Vari numeri delle riviste ''[[Musica e dischi]]'' (annate dal 1966 in poi), (annate dal 1966 in poi), ''[[Qui giovani]]'', ''[[Big (periodico)|Big]]'', e molte altre riviste di argomento musicale.
 
* Vari numeri delle riviste [[Musica e dischi]] (annate dal 1966 in poi), (annate dal 1966 in poi), [[Qui giovani]], [[Big]], e molte altre riviste di argomento musicale.
 
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
 
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008