Pyra Labs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|internetGoogle|aziende informatiche statunitensi}}
{{Infobox Azienda
 
{{Infobox Azienda
|nome=Pyra Labs
|logo=
|forma societaria=
|tipo=
|data fondazione= 1999
|borse=
|forza cat anno=
|data_fondazione=[[1999]]
|luogo_fondazioneluogo fondazione= [[San Francisco]]
|fondatori=
|data_chiusura =
|data chiusura=
|nazione = USA
|causa chiusura=
|sede= {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[San Francisco]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|nazione = USA
|filiali=
|controllate=
|gruppo=[[Google]]
|persone chiave=
|persone_chiave= Evan Williams, Meg Hourihan
|industriasettore=[[internet]]
|prodotti=
|fatturato=
|anno fatturato=
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utileanno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan=
|note=
|sito=http://pyra.com/
}}
 
'''Pyra Labs''' è una società [[Stati Uniti | statunitense]] operante nel settore [[internet]] e nota soprattutto per aver creato la piattaforma [[Blogger (piattaforma) | Blogger]].
 
== Storia della società ==
Pyra Labs è stata fondata nel [[gennaio]] del [[1999]] da [[Evan Williams]] e [[Meg Hourihan]]. Il primo prodotto della società, denominato "Pyra", è stata una applicazione web in grado di riunire le funzioni di gestore di progetti, gestore di contatti e "to-do-list" in un'unica interfaccia raggiungileraggiungibile in rete.
 
Molta parte del codice originale di Pyra fu ripreso in un secondo progetto della società finalizzato a fornire un facile strumento per la pubblicazione on line di contenuti che poi sarebbe stato ribattezzato [[Blogger (piattaforma) | Blogger]]. Il nuovo servizio fu aperto al pubblico nell'[[agosto]] del 1999 e alla sua realizzazione contribuirono [[Paul Bausch]] e [[Matthew Haughey]].
 
Inizialmente Blogger era offerto gratuitamente senza che dietro vi fosse un reale modello commerciale. Il crescente ed in parte inaspettato successo della piattaforma ne innalzò sensibilmente i costi al punto da portare la società vicina alla chiusura. L'investimento della Trellix consentì a Pyra Labs di continuare la propria attività e di impostare un modello di gestione sostenibile dei costi che prevedeva la presenza di inserzioni pubblicitarie e l'introduzione di servizi aggiuntivi a pagamento denominati "Blogger Pro".
 
Nel [[2003]] Pyra Labs viene acquista da [[Google]]. Con il passaggio di proprietà il team di sviluppatori che lavorava a Blogger è stato integrato in Google. Ad un anno dalla cessione il co-fondatorecofondatore Williams è uscito da Google.
 
== Voci correlate ==
* [[Blogger (piattaforma) | Blogger]]
* [[Google]]
* [[Blog]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.pyra.com/ Sito ufficiale di Pyra Labs]
 
* [https://www.blogger.com/ Blogger]
{{portale|aziende|web|googleGoogle}}
 
{{portale|aziende|web|google}}
[[Categoria:Google]]