Siemens Mobile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) |
||
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
|nome=Siemens Mobile
|forma societaria=Gesellschaft mit beschränkter Haftung
|borse=
|data fondazione=
|forza cat anno=
|luogo fondazione=[[Monaco di Baviera]]
Riga 12 ⟶ 11:
|causa chiusura=fusione in [[BenQ]]
|nazione= DEU
|gruppo=[[Siemens (azienda)|Siemens AG]]
|controllate=
|persone chiave=
|settore=[[Telecomunicazioni]]
|prodotti=[[telefonia mobile]]
|fatturato= 1,243 [[miliardo|miliardi]] di [[euro|€]]
|anno fatturato= 2004
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti= {{formatnum:6000}}
|anno dipendenti= 2004
|slogan=Be Inspired
|note=
}}
'''Siemens Mobile''' è stata una [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione]] della conglomerata tedesca [[Siemens (azienda)|Siemens AG]], specializzata nella produzione di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Siemens Mobile, fondata nel 1985, fu ceduta il 31 agosto 2005 alla multinazionale taiwanese [[BenQ]].
▲'''Siemens Mobile''' è stata una [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione]] della conglomerata tedesca [[Siemens (azienda)|Siemens AG]], specializzata nella produzione di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Siemens Mobile, fondata nel 1985, fu ceduta il 31 agosto 2005 alla multinazionale taiwanese [[BenQ]].
== Storia ==
Nel
Nel
Malgrado le innovazioni e gli investimenti profusi, a partire dal
Il 31 agosto
[[File:Siemens SXG75.png|thumb|Siemens SXG75, ultimo telefono cellulare prodotto da Siemens Mobile.]]
== Modelli ==
* C1
* C25
* C35
* [[Siemens MC60|MC60]]
* S1
* S10
* S10 Active
* SL10
* SL45
* SX1
* SXG75
== Sponsorizzazioni ==
[[File:Pavel Nedvěd - SS Lazio (2000).jpg|thumb|right|Siemens Mobile sponsor di maglia della Lazio nella stagione 2000-2001.]]
''Siemens Mobile'' è stato un brand molto presente nell'ambito della sponsorizzazione sportiva, come nel [[Calcio (sport)|calcio]], diventando main-sponsor di importanti società come la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] dal [[2000]] al [[2003]], l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]] dal 2000 al [[2005]], e il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] dal [[2002]] al 2005, oltre ad aver creato partnership con diversi club inglesi tra cui [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. ▼
▲
Anche in altri sport il brand ''Siemens Mobile'' è stato presente, come ad esempio in [[Formula 1]] sponsorizzando il team [[McLaren]] tra il [[2001]] e il [[2004]] e nel [[salto con gli sci]], quando è stato sponsor del saltatore polacco [[Adam Małysz]].▼
▲Anche in altri sport il brand
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Siemens (azienda)]]
* [[Siemens (famiglia)]]
* [[BenQ]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.siemens.com/global/en/home.html|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.siemens.com/it/it/home.html|Sito italiano}}
{{Industria elettronica in Germania}}
{{Portale|aziende|telefonia}}
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]
[[Categoria:Siemens Mobile| ]]
|