Swift Engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine dell'azienda. |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata) |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Swift Engineering Inc.
|immagine =
|forma societaria =
|borse =
|
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|controllate = [[Swift Xi]]<ref>https://www.suasnews.com/2018/11/swift-engineering-inc-successfully-flies-vtol-drone-swift020-in-kobe-japan/ Swift Engineering Inc. fa volare con successo il drone VTOL Swift020 a Kobe, in Giappone.</ref>
|
|
|prodotti = Vetture da gara, aeromobili
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti = <500
|
|slogan = Innovate, Engineer, Build
|note =
}}
La '''Swift Engineering''' è un'azienda ingegneristica [[Stati Uniti|statunitense]], conosciuta soprattutto per la produzione di vetture da corsa, impiegate anche in campionati quali la [[Champ Car]], la [[Formula Nippon]] e la
==La Storia==
===Gli esordi===
La società venne fondata come ''Swift Cars'' nel [[1983]] da David Bruns, Alex Cross, R.K. Smith, e Paul White<ref name="ChampCarAtlantic">{{Cita web|url=http://www.champcaratlantic.com/News/Article.asp?ID=2108|titolo=Rekindling The Flame|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060825141549/http://www.champcaratlantic.com/News/Article.asp?ID=2108|dataarchivio=25 agosto 2006}}</ref>. La prima vettura, denominata ''DB-1'', fu impiegata nella [[Formula Ford 1600]]; fu molto competitiva e vinse il titolo [[SCCA]] National Championship al debutto<ref name="FirstWinPR">{{Cita web|url=http://www.apexspeed.com/swift/documents/FirstWinNewsRelease.pdf|titolo=First Win PR|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707152050/http://www.apexspeed.com/swift/documents/FirstWinNewsRelease.pdf|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref>. L'azienda successivamente costruì vetture per la [[Sports 2000]], la [[Formula Ford 2000]], la [[Formula Atlantic]] e la [[Champ Car|CART]]. Telai costruiti dalla Swift vinsero il Campionato britannico di Formula Ford nel 1992 e nel 1995<ref name="ffchampions">{{Cita web|url=http://www.britishformulaford.co.uk/champions.htm|titolo=British Formula Ford Champions|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=15 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302063826/http://www.britishformulaford.co.uk/champions.htm|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref>, la F. Atlantic dal 1989 al 1992 e la Formula Renault britannica nel 1990.
===Il passaggio di proprietà e i successi nella CART===
Line 42 ⟶ 37:
Nel 1998 Swift divenne l'unico fornitore del ''Toyota Atlantic Championship''. Nel 2006 l'Atlantic finì sotto l'organizzazione della Champ Car (l'ex CART) e fu ridenominata ''Champ Car Atlantic Championship Powered by Mazda''. Swift creò per la categoria un nuovo modello, denominato 016.a.
Dal [[Formula Nippon 2009|2009]] al [[Super Formula 2013|2013]] il costruttore è stato il solo fornitore di telai della [[Formula Nippon]], poi ribattezzata Super Formula; il modello era denominato
==L'impegno nell'aviazione==
Nel 2007 la Swift Engineering creò il prototipo [[Eclipse 400]], aeromobile per l'[[Eclipse Aviation]]. L'aeromobile venne testato la prima volta presso l'aerodromo della [[NASA]] denominato [[Wallops Flight Facility]] in [[Virginia]] il 2 luglio [[2007]].<ref name="Avweb23Jul07">{{Cita web|url = http://www.avweb.com/news/airventure/EAAAirVenture2007_EclipseConceptJet_195692-1.html|titolo = Eclipse Goes Solo with Concept Jet |accesso
==Note==
Line 52 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|automobilismo|
[[Categoria:Swift Engineering| ]]
|