Diamond Jubilee State Coach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
 
== Storia ==
La carrozza è stata costruita in [[Australia]] dal carrozziere [[W. J. Frecklington]], precedentemente responsabile della costruzione dell'[[Australian State Coach]] del 1988. Sebbene completata nel 2010, la carrozza non è arrivata a [[Londra]] fino a marzo 2014 a causa di problemi con il finanziamento del suo trasporto. [[Buckingham Palace]] ha dichiarato che Frecklington aveva completato la carrozza di sua iniziativa e che non era un veicolo reale ufficiale, sebbene Frecklington avesse dichiarato che la carrozza era stata approvata (ma non commissionata) da Buckingham Palace. La Diamond Jubilee State Coach è stata successivamente acquistata dal [[Royal Collection Trust]] per una somma non rivelata, da una donazione privata, e ora fa parte della [[Royal Collection]] e può essere ufficialmente utilizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/queen-elizabeth-II/10873294/Queens-Speech-a-timeless-new-coach-only-eight-years-too-late.html|titolo=Diamond Jubilee State Coach}}</ref> L'intenzione di Frecklington era quella di creare una carrozza che racchiudesse la storia e il patrimonio del [[Regno Unito]] incorporando materiale proveniente da edifici storici, navi e altri manufatti britannici. Il Diamond Jubilee State Coach è quindi una rappresentazione particolarmente ampia dei grandi eventi, figure e oggetti della storia britannica mai assemblati, elementi direttamente correlati a più di trenta [[Sovrani britannici|re e regine]] d'[[Inghilterra]], [[Scozia]] e [[Irlanda]], i personaggi più influenti della [[Gran Bretagna]], la storia, le sue più grandi vittorie, i suoi luoghi più preziosi e i suoi più grandi contributi al mondo.<ref>{{Cita web|url=http://royalcoach.downau.com/britannia/g6.htm|titolo=Diamond Jubilee State Coach|accesso=7 aprile 2021|dataarchivio=18 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121218001222/http://royalcoach.downau.com/britannia/g6.htm|titolourlmorto=Diamond Jubilee State Coach}}</ref> Frecklington ha finanziato la costruzione della carrozza come iniziativa privata con un po' di aiuto dal [[governo australiano]] sotto forma di una sovvenzione di $ 250&nbsp;000 (£ 138&nbsp;000). La Diamond Jubilee State Coach pesa 2,75 tonnellate ed è lunga 18 piedi (5,5 m) e alta 11 piedi (3,4 m).<ref>{{Cita web|url=http://www.downau.com/publications/articles/StateCoach_CarriageDriving.pdf|titolo=Diamond Jubilee State Coach|accesso=7 aprile 2021|dataarchivio=26 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226053301/http://www.downau.com/publications/articles/StateCoach_CarriageDriving.pdf|titolourlmorto=Diamond Jubilee State Coach}}</ref> Come l'[[Australian State Coach]], il Diamond Jubilee State Coach ha [[alzacristalli elettrici]], [[riscaldamento]] e stabilizzatori idraulici.
[[File:Royal Mews - Diamond Jubilee State Coach 06.jpg|miniatura|La descrizione della Diamond Jubilee State Coach al [[Royal Mews]]]]
[[File:Royal Mews - Diamond Jubilee State Coach 02.jpg|miniatura|La carrozza conservata al [[Royal Mews]] di [[Buckingham Palace]]]]
Riga 29:
{{Portale|Londra|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Carrozze reali britanniche]]