Utente:Malore/Voci da modificare/Alvaro Morata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: pulizia collegamenti esterni using AWB |
m (GR) File renamed: File:Alvaro Morata 2014 (cropped).jpg → File:Álvaro Morata - Juventus' MVP of October 2014 (cropped).jpg Criterion 4 (harmonizing names of file set) · cf. c::File:Álvaro Morata - Juventus' MVP of October 2014 |
||
Riga 206:
Il talento spagnolo prende la maglia numero 9 appena lasciata libera da [[Mirko Vučinić]]. Due giorni dopo la sua presentazione, il giovane attaccante spagnolo, in uno scontro con [[Rubinho]] in allenamento, rimedia una distorsione di secondo grado al ginocchio che lo costringerà a stare fuori dal campo per circa 50 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/07/22/juve-morata-stop-di-quasi-2-mesi_c73701a1-5e28-4202-b77e-405e8e781be5.html|titolo=Juve: Morata, stop di quasi 2 mesi|editore=ansa.it|data=22 luglio 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
[[File:
Morata fa il suo esordio il 13 settembre 2014 in occasione della vittoria, per 2-0, contro l'{{Calcio Udinese|NB}}. Il 27 settembre successivo arriva anche la sua prima rete con la maglia della Juventus, in occasione della vittoria, per 3-0, in casa dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2014/09/27/juve-va-con-tevez-morata-3-0-a-bergamo_1143456c-a041-45d6-8600-c0ba5f6a947a.html|titolo=Juve va con Tevez-Morata, 3-0 a Bergamo|editore=ansa.it|data=27 settembre 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref> Il 9 novembre successivo mette a segno la sua prima doppietta con la maglia ''bianconera'', siglando le due reti finali nella vittoria interna, per 7-0, contro il {{Calcio Parma|NB}}.<ref>{{Cita web|http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Parma/68817|Juventus 7 - 0 Parma|sito=legaseriea.it}}</ref> Il 22 dicembre 2014 perde la [[Supercoppa italiana]], ai calci di rigore, contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/IL_NAPOLI_CONQUISTA_LA_SUPERCOPPA_TIM/1240697|titolo=Il Napoli conquista la Supercoppa TIM|editore=legaseriea.it|data=22 dicembre 2014|accesso=22 dicembre 2014}}</ref> Il 24 febbraio 2015 segna la sua prima rete in Champions League con la maglia della Juventus nell'andata degli ottavi di finale contro il Borussia Dortmund.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000549/match=2014408/index.html|titolo=Juventus - Borussia Dortmund|data= 24 febbraio 2015|accesso=25 febbraio 2015}}</ref> Il 18 marzo si ripete anche nella partita di ritorno disputata a [[Dortmund]], dove la Juventus batte il Borussia per 0-3.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/03/18-325314/Tevez-Morata,+3-0+show%3A+super+Juve,+sei+nei+quarti.+Borussia+ko|titolo=Tevez-Morata, 3-0 show: super Juve, sei nei quarti. Borussia ko|data= 18 marzo 2015|accesso=19 marzo 2015}}</ref> Il 7 aprile successivo, in occasione della partita di ritorno della semifinale di [[Coppa Italia]] vinta dalla Juventus, per 0-3, in casa della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], viene allontanato dal campo e per via di questa espulsione salterà la finale di tale competizione, in programma il 20 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/08-04-2015/sempre-piu-juve-morata-ma-quei-cartellini-rossi-110379350315.shtml|titolo=È sempre più la Juve di Morata. Ma quei cartellini rossi...|data= 7 aprile 2015|accesso= 8 aprile 2015}}</ref> Il 2 maggio 2015, grazie alla vittoria per 0-1 sulla {{Calcio Sampdoria|NB}}, vince il suo primo campionato di Serie A con 5 giornate d'anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/02-05-2015/sampdoria-juventus-0-1-vidal-festa-scudetto-signora-cala-poker-110659394213.shtml|titolo=Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker|data= 2 maggio 2015|accesso= 2 maggio 2015}}</ref> Il 5 maggio durante l'andata delle semifinali di Champions League realizza, senza esultare, il gol del momentaneo 1-0 contro la sua ex-squadra, il Real Madrid, contribuendo al successo dei bianconeri per 2-1.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/05-05-2015/juventus-real-madrid-2-1-morata-tevez-cr7-semifinale-champions-league-andata-allegri-ancelotti-110700216821.shtml|titolo=Juventus-Real Madrid 2-1: Morata e Tevez, la finale non è più un sogno|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Jacopo Gerna|data=5 maggio 2015|accesso=6 maggio 2015}}</ref> Il 13 maggio successivo, nel ritorno della semifinale di Champions League contro il Real Madrid, realizza al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] il gol del definitivo 1-1 che vale l'accesso alla finale per i bianconeri.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-05-2015/juve-sogno-finale-l-ex-morata-gela-real-madrid-champions-league-110807768967.shtml|titolo=Juve da sogno: è finale! L’ex Morata gela il Real Madrid|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Valerio Clari|data=13 maggio 2015|accesso=14 maggio 2015}}</ref> Il 20 maggio 2015, pur essendo squalificato, vince la finale di Coppa Italia dove la Juventus si impone, per 2-1, sulla {{Calcio Lazio|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-in-bacheca-la-decima-coppa-italia-lazio-freddata-da-mitra-matri-682594|titolo=Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri|data=30 maggio 2015|pubblicazione=tuttomercatoweb}}</ref> Il 6 giugno successivo, seppur siglando la rete del momentaneo 1-1, perde la finale di Champions League contro il {{Calcio Barcellona|NB}} per 1-3.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000552/match=2015227/postmatch/report/index.html#tris+barcellona+juve+deve+inchinarsi|titolo=Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi|data=6 giugno 2015|pubblicazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]}}</ref> Alla conclusione della Champions, viene inserito nella squadra ideale dell'edizione 2014-2015.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2255301.html?autoplay=true|titolo=Il Barcellona domina la squadra della stagione 2014/15|editore=uefa.com|data=9 giugno 2015}}</ref> Conclude la prima stagione in Italia con un bottino di due trofei nazionali vinti e un totale di 46 presenze e 15 reti.
|