CP System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(31 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|videogiochi|aprile 2021|}}
Il CP System (CPシステム shīpī shisutemu), Capcom Play System o
Il {{nihongo|'''CP System'''|CPシステム|shīpī shisutemu}}, '''Capcom Play System''' o '''CPS''' è una scheda [[videogioco arcade|arcade]] sviluppata da [[Capcom ]] nel luglio del [[1988]], che eseguiva giochi su [[cartuccia (informatica)|cartucce]] rimovibili .

Dopo un numero di schede progettate per eseguire un solo gioco, Capcom inizióiniziò un progetto per produrre un sistema che potesse eseguire più giochi, per ridurre i costi dell'hardware e renderlo semplice per gli operatori delle [[Sala giochi|sale giochi]]. Il sistema è composto da tre schede, una [[scheda madre]] contenente il sistema (A-board), una [[scheda figlia]] contenente le informazioni di gioco (B-board) e una scheda figlia comprendente le protezioni (C-board).
 
== Lista dei giochi pubblicati==
Line 61 ⟶ 63:
| Dicembre 1988
| [[Capcom]]
| [[Ghouls 'n Ghosts]]
| Daimakaimura
(大魔界村)
Line 75 ⟶ 77:
| 23-06-1990
| [[Capcom]]
| [[Magic Sword]] - Heroic Fantasy]]
| Magic Sword
(マジックソード)
Line 93 ⟶ 95:
(戦場の狼Ⅱ)
| [[Sparatutto]]
|-
| 20-11-1990
| [[Capcom]]
| [[Nemo]]
| Nemo
(ニモ)
| [[Picchiaduro]]
|-
| Giugno 1995
| [[Capcom]]/[[Mitchell Corporation]]
| [[Pang! 3]]
| Pang! 3: Kaitō Tachi no Karei na Gogo
(パン!3 -怪盗たちの華麗な午後)
| [[Platform]]
|-
| 08-06-1994
| [[Capcom]]
| [[Pnickies]]
| Pnickies
(ぷにっきいず)
| [[Rompicapo]]
|-
| 01-07-1992
| [[Capcom]]
| [[Quiz & Dragons: Capcom Quiz Game]]
| Quiz & Dragons
(クイズ&ドラゴンズ)
| [[Quiz]]
|-
| 23-03-1995
| [[Capcom]]
| [[Quiz Tonosama no Yabō 2: Zenkoku-ban]]
| Quiz Tonosama no Yabō 2: Zenkoku-ban
(クイズ殿様の野望2全国版)
| [[Quiz]]
|-
| 13-03-1992
| [[Capcom]]
| [[Street Fighter II: Champion Edition]]
| Street Fighter II′ (Dash): Champion Edition
(ストリートファイターⅡダッシュ -Champion Edition-)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 06-02-1991
| [[Capcom]]
| [[Street Fighter II: The World Warrior]]
| Street Fighter II: The World Warrior
(ストリートファイターⅡ -The World Warrior-)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 09-12-1992
| [[Capcom]]
| [[Street Fighter II′ Turbo: Hyper Fighting]]
| Street Fighter II′ (Dash) Turbo: Hyper Fighting
(ストリートファイターⅡダッシュターボ -Hyper Fighting-)
| [[Picchiaduro]]
|-
| Marzo 1989
| [[Capcom]]
| [[Strider]]
| Strider Hiryū
(ストライダー飛竜)
| [[Platform]]
|-
| Settembre 1990
| [[Capcom]]/[[Mitchell Corporation]]
| [[Super Pang]]
| Super Pang
(スーパーパン)
| [[Platform]]
|-
| 11-07-1991
| [[Capcom]]
| [[The King of Dragons]]
| The King of Dragons
(ザ・キングオブドラゴンズ)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 20-05-1991
| [[Capcom]]
| [[Three Wonders]]
| Wonder 3
(ワンダー3)
| [[Multigenere]]
|-
| Agosto 1989
| [[Capcom]]
| [[U.N. Squadron]]
| Area 88
(エリア88)
| [[Sparatutto]]
|-
| 12-06-1992
| [[Capcom]]
| [[Varth: Operation Thunderstorm]]
| Varth: Operation Thunderstorm
(バース -オペレーションサンダーストーム-)
| [[Sparatutto]]
|-
| Giugno 1989
| [[Capcom]]
| [[Willow]]
| Willow
(ウィロー)
| [[Platform]]
|}
 
== CP System Dash==
Un anno prima di rilasciare il [[CP System II ]], il primo febbraio 1992 , Capcom rilasciórilasciò una versione migliorata dell'originale CP System chiamata CP System Dash, con caratteristiche riprese nel CP System II, come i chip QSound.
 
La scheda CP System Dash aveva quattro circuiti stampati incastrati contenuti in scatole di plastica grige. Per combattere la pirateria, erano state implementate "batterie suicide", esse forniscono energia ed eseguono la RAM che contiene una configurazione programmata manualmente, se la tensione delle batterie calano sotto i +2V, la configurazione volatile del sistema visualizza i registri hardware che scompaiono dalla RAM. La CPU tenta di eseguire le routine di visualizzazione grafica contenenti i suddetti registri hardware mancanti, il gioco diventa inutilizzabile.
La scheda CP System Dash aveva quattro circuiti stampati incastrati contenuti in scatole di plastica grigie. Per combattere la [[Pirateria informatica|pirateria]] sono state implementate "batterie suicide" che alimentano la [[RAM]] volatile che contiene la configurazione manuale dei registri del display, così come quella dei registri di priorità degli [[interrupt]]. Il codice della CPS-1 Dash 68000 non è criptato e se la tensione delle batterie scende al di sotto di +2V, i registri definiti manualmente da Capcom nella RAM con i valori di fabbrica vengono persi e la PPU non ha più accesso al set di registri [[hardware]] usati dal gioco, rendendolo inutilizzabile.
===Lista dei giochi pubblicati===
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
! Data di uscita
! Sviluppatore
! Titolo inglese
! Titolo giapponese
! Genere
|-
| 01-02-1992
| [[Capcom]]
| [[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]
| Cadillacs Kyōryū Shinseiki
(キャディラックス 恐竜新世紀)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 1994
| [[Capcom]]/TOGO/Sigma
| [[Ken Sei Mogura: Street Fighter II]]
| Ken Sei Mogura
(拳聖土竜)
| [[Whack a mole]]
|-
| 06-12-1993
| [[Capcom]]
| [[Muscle Bomber Duo]] : Ultimate Team Battle
| Muscle Bomber Duo: Heat Up Warriors
(マッスルボマーDUO -Heat Up Warriors-)
| [[Wrestling]]
|-
| 13-07-1993
| [[Capcom]]
| [[Saturday Night Slam Masters]]
| Muscle Bomber: The Body Explosion
(マッスルボマー -The Body Explosion-)
| [[Wrestling]]
|-
| 22-04-1993
| [[Capcom]]
| [[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]
| The Punisher
(パニッシャー)
| [[Picchiaduro]]
|-
| 02-10-1992
| [[Capcom]]
| [[Warriors of Fate]]
| Tenchi o Kurau II: Sekiheki no Tatakai
(天地を喰らう2・赤壁の戦い)
| [[Picchiaduro]]
|}
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Macchine arcade]]
[[Categoria:Capcom]]