Adolph Strümpell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Nati in Lettonia usando HotCat |
||
(48 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ernst Adolf Gustav Gottfried von
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Saldus
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = Lipsia
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1925
|Attività = neurologo
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Struempell.JPG▼
▲|Immagine =
}}
Nella sua illustre carriera ha lavorato presso diverse università tra cui [[Lipsia]], [[Erlangen]], [[Breslavia]] e [[Vienna]] per poi adoperarsi come direttore
== Biografia ==▼
▲[[File:Struempell.JPG| Ritratto di Adolph Strumpell|right]]
=== Infanzia ===▼
Adolfo Strumpell nacque a Jaun
=== Primi studi a Dorpat ===▼
▲==Biografia==
Colpito fin
▲===Infanzia===
Era solito segnare molti suoi libri e quaderni con la sigla “R.H.” in ricordo di E.A.Rossmasler e Alex Von Humboldt, due scienziati per cui egli aveva una straordinaria considerazione e che gli dovevano ricordare costantemente i buoni propositi per la vita avvenire
▲Adolfo Strumpell nacque a Jaun – Auce, in Lettonia, il 28 giugno [[1853]] da una famiglia molto agiata. Il padre Luigi Strümpell era professore di filosofia e [[pedagogia]] a [[Dorpat]]. Coltivò da piccolo la passione per la musica e già dai sei anni incominciò a suonare il violino <ref>{{cita|Stümpell|pag. 30.}}</ref>, strumento che lo accompagnò sempre durante i suoi viaggi e trasferimenti.
Lo zoologo Valerio Russow gli inculcò la passione per le scienze naturali, studio che coltivò con impegno per molto tempo. Scrisse un saggio di zoologia e compilò una “flora” descrivendo gli esemplari delle specie che vegetavano attorno al parco pubblico di Dorpat
=== Stoccarda-Praga-Dorpat ===▼
▲===Primi studi a Dorpat===
Nel [[1870]] passò un
▲Colpito fin dall’infanzia dall’esempio paterno, per Strumpell apparve naturale coltivare l’impegno sul lavoro e l’ansia per la ricerca scientifica <ref>{{cita|Stümpell| pag 29}}</ref>. Dal [[1863]] al [[1869]] frequentò le sei classi del Ginnasio e là organizzò, insieme ad altri amici, la così detta “Classe Scientifica” durante la quale ognuno dei partecipanti doveva tenere una conferenza; lui, da futuro neurologo, si prodigava molto a parlare del “senso del tatto” <ref>{{cita|Stümpell| pag 35}}</ref>.
▲Era solito segnare molti suoi libri e quaderni con la sigla “R.H.” in ricordo di E.A.Rossmasler e Alex Von Humboldt, due scienziati per cui egli aveva una straordinaria considerazione e che gli dovevano ricordare costantemente i buoni propositi per la vita avvenire <ref>{{cita|Stümpell| pag 42}}</ref>.
▲Lo zoologo Valerio Russow gli inculcò la passione per le scienze naturali, studio che coltivò con impegno per molto tempo. Scrisse un saggio di zoologia e compilò una “flora” descrivendo gli esemplari delle specie che vegetavano attorno al parco pubblico di Dorpat <ref>{{cita|Stümpell| pag 42}}</ref>. La sua passione per la zoologia lo orientò più minuziosamente verso la [[fisiologia]] e soprattutto sugli organi di senso. Prese vivo interesse per gli studi intrapresi precedentemente dal padre sul legame tra la fisiologia e la psicologia con le scienze naturali che lo spinsero a fare ricerche sulla persistenza delle immagini, allucinazioni sensoriali e altri simili argomenti.
▲===Stoccarda-Praga-Dorpat===
▲Nel [[1870]] passò un po’ di tempo a [[Stoccarda]] per assistere la madre affetta da artrite deformante cronica <ref>{{cita|Stümpell| pag 57}}</ref> e nello stesso anno il padre dovette abbandonare la cattedra presso [[Dorpat]]. Insieme a lui, allora, partì per [[Praga]] dove s’iscrisse come “uditore” alla facoltà di filosofia dell’università <ref>{{cita|Stümpell| pag 61}}</ref>: frequentò il corso di psicologia, di ottica fisica e di storia della musica. Nutrendo una segreta speranza di continuare i suoi studi in fisiologia ([[sistema nervoso]] e organi sensoriali), nell’agosto del [[1870]] ottenne l’immatricolazione per la facoltà di medicina di Dorpat che vantava un numero ragguardevole di maestri insigni come Stieda e Reissner (scoperta delle membrana interna dell’orecchio), Alessandro Schimdt (ricerche sulla coagulazione del sangue)<ref>{{cita|Stümpell| pag 70}}</ref>.
Per un breve lasso di tempo scrisse articoli di critica musicale presso il giornale dello zio, il “Dorpzschen Zeitung”, ma lasciò presto questo incarico essendo la materia lontana dal genere dei suoi studi.
=== Studente di medicina a Lipsia ===
Strümpell arrivò a Lipsia verso la fine del [[1872]] e fu immatricolato per mano del rettore Wunderlich
{{
=== Assistente del Wunderlich un periodo di studi a Vienna ===
La clinica volgeva premurosa attenzione ai problemi clinici sul decorso febbrile e la terapia della febbre nelle malattie infettive acute. Wunderlich
{{
=== Primo assistente alla clinica di Wagner e libero docente a Lipsia ===
Diventò poi assistente di Carlo Weigert il quale lavorava a fianco di Wagner, successore del Wunderlich nella direzione della clinica medica. La loro attenzione si volse a tutti i processi morbosi in modo tale da determinare il loro modo
=== Direttore della policlinica di Lipsia ===
Nel [[1883]] fu nominato professore e direttore della policlinica medica al posto di Erb, successore del Wagner. Durante i primi due semestri tenne un corso teorico su tutta la patologia delle malattie interne<ref>{{cita|Stümpell| pag 177}}.</ref> e sul
=== Clinico di Erlangen ===
Abbandonando la cattedra di Lipsia, diventò ordinario di clinica
Frequentava abitualmente un circolo denominato “Casino degli scapoli” insediato alla “Locanda
Il 12 ottobre del 1888 si fidanzò a Lipsia con Marta Langherans (figlia del magistrato Guglielmo) e si sposarono il 18 marzo 1889<ref>{{cita|Stümpell| pag 228}}.</ref> e dalla loro unione nacquero quattro figlie.
Durante il loro viaggio di nozze in [[Italia]], conobbe celebri clinici come [[Augusto Murri]] (fece studi sulla patologia della febbre), Federici (direttore della clinica medica) e [[Guido Baccelli]] che divenne poi Ministro
Nel biennio [[1892]]-[[1893]] fu eletto precettore e il 4 novembre 1892 tenne il discorso inaugurale
In questi anni
=== Clinico medico di Breslavia ===
Il 1º ottobre [[1903]] è il momento della sua nuova carica a [[Breslavia]]: con un decreto, firmato
Durante un soggiorno ad [[Amsterdam]]
=== Vienna ===
Il 2 gennaio del [[1909]] ricevette il decreto con il quale veniva nominato clinico medico di Vienna e ottenne questo incarico come clinico di Vienna ad una sola condizione: che egli avrebbe dovuto dirigere il reparto di neurologia<ref>{{cita|Stümpell| pag 301}}.</ref>. Fu direttore della III clinica medica dove
Vienna era una delle poche città in cui si sentiva e amata ogni espressione
===
Nei primi del [[1910]] moriva a [[Lipsia]] Curshmann, successore del Wagner, suo primo maestro di clinica medica e così fu invitato ad assumere a Lipsia la cattedra della clinica medica
{{
Morì il 10 gennaio del 1925 a Lipsia.
== Insegnamento ==
Strumpell si prodigò sempre
== Attività di ricerca ==
Nel [[
Nel [[1877]]-[[1878]] sperimentò lavori scientifici nel campo della clinica medica e si servì di un caso grave di [[anemia]] essenziale per precisare le variazioni del cambio azotato e della eliminazione delle sostanze rilevate
Verso il [[1881]] si occupò dello studio dei riflessi tendinei e cercò di dimostrare, con
Nel [[1883]] proseguì i suoi lavori
Nel [[1884]] al congresso dei naturalisti riferì i risultati attenuti sulla encefalite acuta dei bambini in analogia con la [[
A Breslavia portò avanti dei lavori su alcuni argomenti scientifici: il senso di pressione della cute e degli strati profondi.
== Pubblicazioni ==
Nel [[1884]] Strumpell pubblicò il suo più importante lavoro. Si tratta di un trattato dove argomentava esperienze di [[medicina interna]] vissute in prima persona: il
La maggior parte dei suoi scritti che pubblicò ad Erlangen ebbero per oggetto argomenti di neurologia: trattò la [[nevrosi]] da infortunio intitolato
Rese pubblica una nuova documentazione clinica
In tutte queste pubblicazioni attinenti alla [[neurologia]] tenne ben presente la [[sintomatologia]] considerata dal punto di vista [[fisiologico]] più che da quello del decorso clinico e del fondamento [[patologico]].
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==▼
* {{Cita libro |autore=Adolph Stümpell |titolo=La mia vita di clinico |editore=Editore Vallecchi |città=Firenze |anno=1955 |cid= Stümpell}}
* Engmann B, Wagner A, Steinberg H.: ''Adolf von Strümpell: a key yet neglected protagonist of neurology. Journal of Neurology.'' 2012 Oct;259(10):2211-20. DOI: 10.1007/s00415-012-6486-6
== Voci correlate ==
▲==Bibliografia==
* [[Gustav Fechner]]
* [[Alexander von Humboldt]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto}}
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Professori dell'Università di Vienna]]
▲==Collegamenti esterni==
|