DVB-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Datmann (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
{{C|C'è un riferimento ad una figura, che è necessaria per la comprensione del testo, ma la figura manca. Probabilmente ci si riferisce a [http://www.elettronicatvservice.it/dvb-t--dvb-s.html questa pagina], che sembra essere stata usata come fonte.|televisione|novembre 2017}}
Con riferimento alla figura, descriviamo le caratteristiche e lo scopo di ciascun [[blocco di elaborazione]].
* '''Adattamento di [[Multiplex televisivo|MUX]] e dispersione d'energia:''' il flusso di trasporto [[MPEG-2]] viene identificato come una sequenza di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati di lunghezza fissa pari a 188 [[byte]]. Con una tecnica chiamata ''a dispersione d'energia'', ([[Spread spectrum|scrambling]]), la sequenza di byte viene quindi [[Correlazione (statistica)|non correlata]].
* '''Codificatore esterno:''' un primo livello di protezione viene fornito ai dati trasmessi, usando un [[codice a blocchi]] non binario di tipo Reed-Solomon RS(204,188), che permette la correzione di un massimo di 8 byte errati per ogni pacchetto di 188 byte.
* '''Mappatore:''' questo blocco effettua la [[modulazione]] in [[banda-base]] digitale della sequenza di bit, producendo una sequenza di simboli. I metodi di modulazione ammessi sono tre: [[Quadrature amplitude modulation|QPSK]], 16-[[Quadrature amplitude modulation|QAM]], 64-[[Quadrature amplitude modulation|QAM]].
* '''Adattamento di trama:''' i simboli generati dal processo di mappatura sono raccolti in blocchi di lunghezza costante (1512, 3024 o 6048 simboli per blocco). Si genera una [[trama]] (''frame'') di lunghezza pari a 68 blocchi; quattro trame costituiscono una supertrama (''superframe'').
* '''Segnali pilota e TPS:''' permette una migliore ricezione del segnale in seguito alla trasmissione sul canale radio terrestre; dei segnali di aiuto vengono inseriti in ogni blocco. I segnali pilota servono in fase di [[equalizzazione]], mentre i segnali [[Transmission Parameters Signalling|TPS]] (''Transmission Parameters Signalling'') sono utilizzati per inviare i parametri del segnale trasmesso e per identificare univocamente la [[cella radio|cella di trasmissione]].
* '''Modulazione OFDM:''' la sequenza di blocchi è sottoposta a un'operazione di modulazione secondo la tecnica [[OFDM]], utilizzando un numero di [[Onda portante|portanti]] pari a 2048 (modo ''2k'') oppure 8192 (modo ''8k''). Il modo ''4k'' (4096 portanti) è utilizzato solo in modalità di trasmissione [[DVB-H]].
Riga 47:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|elettronica|televisione}}