Non-Linear Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4
 
Riga 18:
|note =
}}
'''Non-Linear Systems''' (NLS) è una società produttrice di componenti elettronici con sede a [[San Diego]], [[California]]. Fu fondata nel [[1952]] da [[Andrew Kay]], che un anno più tardi inventò il [[Voltmetro#Voltmetro digitale|voltmetro digitale]]<ref name="profilo">{{cita web|url=http://www.nonlinearsystems.com/default.asp?page=custom&pubid=NLS&view=agt&subpage=Company%20Profile|titolo=Profilo di Non-Linear Systems|accesso=2-10-10|editore=Non-Linear Systems|dataarchivio=13 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413175106/http://www.nonlinearsystems.com/default.asp?page=custom&pubid=NLS&view=agt&subpage=Company%20Profile|urlmorto=sì}}</ref>. La produzione iniziale della società, oltre ai voltmetri digitali, consisteva anche di strumenti per la misurazione della frequenza, contatori. All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] aprì una sussidiaria per la produzione di [[home computer|home]] e [[personal computer]], la ''Kaypro Corporation'', che nel [[1982]] presentò il primo di una lunga serie di computer, il [[Kaypro|Kaypro II]]. Agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] iniziò il declino di Kaypro Corporation, che fu dichiarata fallita nel [[1992]]. Nello stesso anno NLS passò di proprietà, venendo acquisita per intero da Linear Measurements, Inc., un'altra società di San Diego dedita alla produzione di strumenti di misura per pozzi petroliferi<ref>{{cita web|url=http://www.linearmeasurements.com/|titolo=Linear Measurements, Inc.|editore=Linear Measurements, Inc.|accesso=2-10-10}}</ref>.
 
==Note==