Udo Bölts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccolezze |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Sesso= M
|Immagine= Jan Ullrich and Udo Bölts, 1997.jpg
|Didascalia= Udo Bölts con [[Jan Ullrich]] al [[Tour de France 1997]]
|CodiceNazione = {{RFT}}<br />{{DEU}} (dal 1990)
|Disciplina= Ciclismo
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera= 2003 - ciclista
|Squadre=
{{Carriera sportivo
Riga 28 ⟶ 15:
|2003|{{Ciclismo Gerolsteiner}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1989-1990 |{{naz|ciclismo su strada|FRG}} |
|1991-1998 |{{naz|ciclismo su strada|DEU}} |
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2004-2007|{{Ciclismo Gerolsteiner}}|
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex ciclista su strada
|Nazionalità = tedesco
}}
Professionista dal [[1989]] al [[2003]], conta un successo di tappa al [[Giro d'Italia]], la [[Clásica de San Sebastián]] 1996, il [[Critérium du Dauphiné Libéré]] 1997 e tre [[Campionati tedeschi di ciclismo su strada|titoli nazionali]] in linea.
== Carriera ==
Passato professionista nel [[1989]] con il team tedesco [[Stuttgart-Mercedes]], si distinse subito per i numerosi piazzamenti e, l'anno successivo, per la vittoria sia nel [[Campionato tedesco di ciclismo su strada|campionato nazionale in linea]] che nell'[[Herald Sun Tour]].
Riga 56 ⟶ 53:
Nella sua lunga carriera ha conquistato numerosi successi, tra i quali si segnalano una tappa al [[Giro d'Italia 1992]], la [[Clásica de San Sebastián]], tre titoli di campione nazionale su strada in linea ed un [[Critérium du Dauphiné Libéré]], palmarès che lo colloca tra i ciclisti tedeschi più titolati.
Fu anche valido gregario di [[Bjarne Riis]] e [[Jan Ullrich]], contribuendo al successo dei propri capitani alle edizioni [[Tour de France 1996|1996]] e
Nel [[2003]] passò al [[Team Gerolsteiner]], con cui concluse la carriera al termine della stagione
Dopo aver appeso la bicicletta al chiodo rimase nel mondo del ciclismo assumendo, sempre nella Gerolsteiner, il ruolo di direttore sportivo, responsabile della preparazione, delle strategie di gara e dei contatti con gli altri teams.
Nel [[2007]], nell'ambito dello scandalo doping che coinvolse il [[T-Mobile Team|Team T-Mobile]], Bölts ammise pubblicamente di aver utilizzato sostanze illecite quali [[Eritropoietina|EPO]] e [[Somatotropina|ormone della crescita]] in preparazione al [[Tour de France 1996]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/bolts-and-schmid-admit-doping-involvement|titolo=Bölts and Schmid admit doping involvement|pubblicazione=http://www.cyclingnews.com|giorno=20|mese=aprile|anno=2009|accesso=23 luglio 2012}}</ref>, al pari del suo capitano [[Bjarne Riis]], dimettendosi quindi dal ruolo di direttore sportivo della squadra tedesca
== Palmarès ==
{{Colonne}}
*[[1989]]
:2ª tappa [[Herald Sun Tour]]
*[[1990]]
:[[
:Classifica generale [[Herald Sun Tour]]
*[[1992]]
:19ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Saluzzo]] > [[Pila (Gressan)|Pila]])
:
*[[1994]]
:[[
:
:8ª tappa [[Herald Sun Tour]]
:9ª tappa [[Herald Sun Tour]]
*[[1995]]
:[[
{{Colonne spezza}}
*[[1996]]
:7ª tappa [[Tour de Suisse]] ([[Grindelwald]] > [[Frauenfeld]])
:
:[[Classica di San Sebastián 1996|Classica di San Sebastián]]
*[[1997]]
Riga 96 ⟶ 98:
:[[Grand Prix de Wallonie]]
:1ª tappa [[Euskal Bizikleta]]
:[[Grand Prix Breitling]] (cronocoppie con [[Christian Henn]])
*[[1999]]
:[[
*[[2000]]
:3ª tappa [[Deutschland Tour]]
{{Colonne fine}}
=== Altri successi ===
*[[2000]]
:1ª tappa [[Tour de Suisse]] (cronosquadre)
== Piazzamenti
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1992|1992]]: 31º
Riga 114 ⟶ 119:
:[[Giro d'Italia 1994|1994]]: 18º
:[[Giro d'Italia 1995|1995]]: 46º
{{
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1992|1992]]: 35º
Riga 128 ⟶ 133:
:[[Tour de France 2002|2002]]: 48º
:[[Tour de France 2003|2003]]: 61º
{{
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1990|1990]]: 53º
:[[Vuelta a España 1991|1991]]: 17º
{{Colonne fine}}
=== Classiche monumento ===
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1992|1992]]: 137º
:[[Milano-Sanremo 1993|1993]]: 119º
:[[Milano-Sanremo 2003|2003]]: 137º
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1992|1992]]: 31º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1993|1993]]: 39º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1994|1994]]: 14º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1995|1995]]: 39º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1996|1996]]: 46º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1997|1997]]: 20º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1998|1998]]: 33º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1999|1999]]: 9º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2000|2000]]: 79º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2001|2001]]: 14º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2002|2002]]: 58º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2003|2003]]: 71º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1992|1992]]: 7º
:[[Giro di Lombardia 1993|1993]]: 22º
:[[Giro di Lombardia 1994|1994]]: 8º
:[[Giro di Lombardia 1995|1995]]: 34º
:[[Giro di Lombardia 1998|1998]]: 32º
{{Colonne fine}}
=== Competizioni mondiali ===
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989|Chambéry 1989 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990|Duitama 1990 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991|Stoccarda 1991 - In linea]]: 49º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992|Benidorm 1992 - In linea]]: 14º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994|Catania 1994 - In linea]]: 18º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|Duitama 1995 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|Lugano 1996 - In linea]]: 39º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|San Sebastián 1997 - In linea]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998 - In linea]]: 10º
== Riconoscimenti ==
*''Premio Bambi''
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=DE-RP Der Verdienstorden des Landes Rheinland-Pfalz BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato della Renania-Palatinato
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito dello Stato della Renania-Palatinato
|motivazione=
|data=2003
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Nazionale tedesca occidentale di ciclismo maschile Mondiali 1989}}
{{Nazionale tedesca occidentale di ciclismo maschile Mondiali 1990}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1991}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1992}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1994}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1995}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1996}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1997}}
{{Nazionale tedesca di ciclismo maschile Mondiali 1998}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Casi di doping nel ciclismo]]
|