Modello a fattori specifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Modello a fattori specifici''' è un modello matematico applicato in [[economia internazionale]].
== Definizione di fattore specifico ==
Nel [[modello di Heckscher-Ohlin]] si ipotizza che la remunerazione di ogni fattore di produzione sia indipendente dal settore in cui questo è impiegato. Nella realtà, però, si verificano casi in cui uno stesso fattore di produzione dà remunerazioni diverse a seconda del settore in cui è impiegato, in quanto la mobilità dei fattori tra settori (e quindi il pareggiamento delle remunerazioni) richiede un certo periodo di tempo per realizzarsi.
Si definisce, quindi, fattore specifico quel fattore temporaneamente bloccato in un certo settore.<ref> Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, ''Economia internazionale, vol. 1: Teoria e politica del commercio internazionale'', Milano, Pearson
== Il modello ==
Definiamo un'economia che produce due beni, x ed y, che richiedono l'utilizzo di due [[fattore di produzione|fattori di produzione]]. A differenza del [[modello di Heckscher-Ohlin]], il modello dei fattori specifici afferma che solo un fattore, il lavoro, si può spostare liberamente tra la produzione dei due beni, mentre l'altro resta fisso in ogni settore (cioè non può essere impiegato per la produzione dell'altro bene). Per semplicità, una variante del modello assume che i fattori di produzione siano tre; tra questi, il lavoro è l'unico fattore mobile, mentre gli altri due, ad esempio terra e capitale, vengono utilizzati separatamente per la produzione dei due beni; vale a dire, x utilizza lavoro e terra, mentre y lavoro e capitale. Per spiegare il modello verrà utilizzata questa seconda variante.
Riga 19:
* Un aumento del fattore mobile, cioè il lavoro, allunga il grafico (in quanto l'asse orizzontale è proporzionale alla quantità totale di lavoro); questo causa, quindi, una diminuzione dei salari nominali ed un aumento del lavoro utilizzato in entrambi i settori; a parità dei prezzi di x ed y, il salario reale dei lavoratori diminuisce.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Teoria dei vantaggi comparati]]
* [[Modello di Heckscher-Ohlin]]
{{Portale|economia}}
|