Caffè Notegen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto Elio Pagliarani che lo frequentava assiduamentemente dal 1968 al 1991, quando abitava a via Margutta 51 A, comperando parmigiano reggiano, prosciutto crudo e caviale! Nel 1989 curò uno degli ultimi Laboratori di poesia di cui possiedo le cassette registrate a cura di Paola Febbraro. Sono la vedova di Pagliarani e ricordo benissimo l'ultima responsabile, una signora piccola e mora che era ben contenta di ospitare gratuitamente in Laboratorio al piano di sotto del Caffé. |
Annullata la modifica 133556469 di 79.37.130.43 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Negli anni 1930 diventò ritrovo di artisti e intellettuali italiani e stranieri che continuarono a frequentarlo anche nel secondo dopoguerra fino agli anni 1980.
Ne furono clienti [[Carla Accardi]], [[Sibilla Aleramo]], [[Corrado Alvaro]], [[Ugo Attardi]], [[Carmelo Bene]], [[Attilio Bertolucci]], [[Iosif Aleksandrovič Brodskij]], [[Corrado Cagli]], [[Vincenzo Cardarelli]], [[Gabriele D'Annunzio|Gabriele D’Annunzio]], [[Federico Fellini]], [[Eva Fischer]], [[Ennio Flaiano]], [[Alfonso Gatto]], [[Franco Gentilini]], [[Renato Guttuso]], [[Sylva Koscina]], [[Carlo Levi]], [[Giosi Lippolis]], [[Mino Maccari]], [[Mario Mafai]], [[Giulietta Masina]], [[Milena Milani]], [[Sante Monachesi]], [[Alberto Moravia]], [[Adriano Olivetti]], [[Giovanni Omiccioli]], [[Novella Parigini]], [[Elio Pagliarani]],
== Note ==
|