LinTo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m style+commas |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
==La storia==
[[File:Linto500GP1969.jpg|thumb|La LinTo 500 GP]]
L'idea del marchio venne a Tonti nell'immediato [[secondo dopoguerra]], quando si verificò la necessità di dare un nome ad un prototipo di motoleggera da competizione
In seguito, il marchio LinTo venne utilizzato per contrassegnare i prototipi di moto realizzati da Tonti che venivano così presentati alla stampa, allo scopo di trovarne lo sbocco produttivo
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], con l'aiuto finanziario e operativo [[concessionaria d'auto|concessionario]] ed ex pilota [[Varese|varesino]] Giorgio Premoli, iniziò la produzione in piccola serie della [[LinTo 500 GP]], una moto da competizione per piloti privati da impiegare nel [[motomondiale]]<ref>[http://www.motocorse.com/news/epoca/1150_La_storia_della_Linto.php La storia della LinTo 500 su motocorse]</ref>.
Con questa moto [[Alberto Pagani]] vinse il [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1969|GP delle Nazioni]] a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] nel [[1969]] e nello stesso anno lo [[svizzero]] [[Gyula Marsovszky]] conquistò il secondo posto nella classifica del [[Motomondiale 1969|Campionato Mondiale]] della [[classe 500]].
Riga 11:
<references/>
==
== Altri progetti ==
{{portale|moto}}▼
{{interprogetto}}
▲{{portale|aziende|moto}}
[[Categoria:LinTo| ]]
|