Matteo Ponzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Matteo
|Cognome = Ponzone
|PostCognomeVirgola = chiamato ancheo '''Matteo Ponzoni''' (
|PreData= in [[lingua croata|croato]] si adotta anche la traduzione del nome ''Matej'' o ''Mate Pončun'' o ancora una sorta di doppio cognome ''Matej Ponzoni Pončun''),
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 93 novembre
|AnnoNascita = [[1583]]
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = posttra il [[1663]] e il [[1675]]
|Epoca = 1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|FineIncipitPostNazionalità = è stato un pittore italiano attivo nel XVII secolo nei territori della [[Repubblica di Venezia]]
}}
 
== Vita ==
Fino al ritrovamento del suo atto battesimale<ref>''Mathio et Simon fiol di missier Claudio Bolzon et Madonna Agnesina Negro iguali'', nato in parrocchia di [[San Moisè]] il 9 novembre 1583. Così Lino Moretti, ''Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco'', in ''Arte Veneta'', XL, Milano 1986.</ref>, si riteneva che Matteo Ponzone fosse nato ad [[Arbe (città)|Arbe]], capoluogo dell'omonima [[Arbe|omonima isola]] all'estremo nord della [[Dalmazia]]. Invece venne alla luce a Venezia, all'epocanella possedimentoparrocchia di [[RepubblicaSan di VeneziaMoisè]], Matteoda PonzoneClaudio, operòcappellaio prevalentementedi aorigini Venezia[[Cremona|cremonesi]], salvoe unda periodoAgnesina intermedioNegro. diIl unamalinteso, decinache d'annirisulta già in cui[[Francesco operòScannelli]] in Dalmazia([[1657]]), lasciandoderiva proprieforse operedal suo lungo soggiorno in alcuneDalmazia localitàe dellaanche costa<ref>Secondodalle ilparentele Morettida (''op.parte cit.''),di ilmadre Ponzonecon ricevettealcune unaimportanti seriefamiglie didalmate: commessesuo inzio Dalmaziaera anche[[Marco grazieAntonio alde fattoDominis]], scienziato ed ecclesiastico, che suonel fratello[[1616]] Sforzalasciò fula arcivescovoguida dell'[[arcidiocesi di Spalato]] dalproprio 1616a alSforza 1640.Ponzone, fratello di Matteo</ref>.{{DBI
[[File:Basilica di San Giorgio Maggiore (Venice).jpg|thumb|Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia]]
|nome = PONZONE, Matteo
Fino al ritrovamento del suo atto battesimale<ref>''Mathio et Simon fiol di missier Claudio Bolzon et Madonna Agnesina Negro iguali'', nato in parrocchia di [[San Moisè]] il 9 novembre 1583. Così Lino Moretti, ''Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco'', in ''Arte Veneta'', XL, Milano 1986.</ref>, si riteneva che Matteo Ponzone fosse nato ad [[Arbe (città)|Arbe]], capoluogo dell'omonima [[Arbe|isola]] all'estremo nord della [[Dalmazia]], all'epoca possedimento [[Repubblica di Venezia]], Matteo Ponzone operò prevalentemente a Venezia, salvo un periodo intermedio di una decina d'anni in cui operò in Dalmazia, lasciando proprie opere in alcune località della costa<ref>Secondo il Moretti (''op. cit.''), il Ponzone ricevette una serie di commesse in Dalmazia anche grazie al fatto che suo fratello Sforza fu arcivescovo di Spalato dal 1616 al 1640.</ref>.
|nomeurl = matteo-ponzone
|autore = Andrea Polati
|anno = 2016
|volume = 85
|accesso = 6 agosto 2020
}}</ref>.
 
Secondo il Moretti (''op. cit.''), il Ponzone ricevette una serie di commesse in Dalmazia anche grazie al fatto che suo fratello Sforza fu arcivescovo di Spalato dal 1616 al 1640.
 
Allievo di [[Jacopo Palma il Giovane]] e legato al pittore [[Sante Peranda]], che fu probabilmente uno dei suoi maestri e il cui influsso nell'opera di Ponzone appare evidente, fu iscritto alla ''Fraglia dei Pittori'' di Venezia dal 1613 al 1633, essendo uno dei più attivi in città lungo tutto questo periodo. Nella sua bottega ebbe come allievi [[Antonio Zanchi]], [[Andrea Celesti]] e [[Pietro Negri (pittore)|Pietro Negri]], che lo coadiuvarono nelle varie commesse dell'ultimo periodo veneziano.
Riga 40 ⟶ 49:
 
=== A Venezia ===
[[file:Madonna dell'Orto (Venice) - Left side of the nave - Flagellation of Christ by Matteo Ponzone.jpg|thumb|''Flagellazione di Gesù'' Madonna dell'Orto]]
* Nella chiesa della Madonna dell'Orto: una serie di ritratti di santi, il ''San Giorgio che uccide il drago fra i santi Girolamo e Trifone''<ref>Significativa iconografia tipicamente dalmata.</ref>, la ''Flagellazione di Gesù''.
* A San Giorgio Maggiore: ''San Giorgio che uccide il drago''.
Riga 56 ⟶ 66:
* [[Arbe]]
* [[Pittura veneta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 61 ⟶ 77:
 
[[Categoria:Dalmati]]
[[Categoria:ArtistiPittori di scuola veneta]]