Gordon setter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
Il '''setter scozzese''' o '''setter gordon''', o anche (prima del 1924 ), '''black and tans setter''' è un cane da ferma [[Gran Bretagna|britannico]] di media taglia, originario della [[Scozia]].
 
Il setter gordon è una razza nata verso la metà del [[XIX secolo]]. Pare sia nato dall'incrocio tra un [[setter inglese]] e un [[Border Collie]]. Secondo alcuni esperti, contribuirono alla formazione della [[razza (zootecnia)|razza]] anche il [[setter irlandese]] ed il [[bloodhound]] o Chien di Saint-Ubert''.'' Forse nelle vene dei setter scozzesi scorre il sangue anche dei [[pointer inglese|pointer]]. Questo cane è molto vivace ed è adatto alla caccia''.''<ref name="urlGordon Setter Association| GSA| UK">{{cita web|url = https://www.gordonsetterassociation.com/ |titolo=Gordon Setter Association&#124; GSA&#124; UK |autore=|data=| editore = |pp=|lingua=|urlarchivio=|dataarchivio=| accesso=}}</ref>
 
Il nome della razza deriva da quello dei duchi di Richmond-Gordon di [[Scozia]], ai quali si deve la creazione della razza. Questo setter è molto più massiccio e pesante del [[setter inglese]]. È adatto per il [[galoppo]] e la sua struttura fisica ricorda il corpo del [[cavallo]] da caccia (Hunter).<ref name="urlBreed History – British Gordon Setter Club">{{cita web|url = http://britishgordonsetterclub.co.uk/breed-history |titolo=Breed History – British Gordon Setter Club |autore=|data=| editore = |pp=|lingua=|urlarchivio=|dataarchivio=| accesso=}}</ref>