Ilmor Engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo wikilink |
Quattrini in fondi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende metalmeccaniche|aziende britanniche}}
La '''Ilmor''' è una azienda [[Inghilterra|inglese]] fondata nel [[1984]] da [[Mario Illien]], [[Paul Morgan]] e [[Roger Penske]]. Ha rapidamente raggiunto il successo nella gare di [[CART]] per poi passare alle competizioni di [[Formula 1]] nei primi [[anni 1990]] equipaggiando le vetture [[Leyton House]] e [[Pacific]], e culminati nella vittoria di due titoli mondiali con la [[McLaren]] nel [[1998]] e [[1999]].▼
{{Azienda
|nome = Ilmor Engineering Limited
|logo =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1983
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Mario Illien e Paul Morgan
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = metalmeccanica
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
{{Fornitore di Formula 1|nome=Ilmor|fornitura=motori|anni={{F1|1991}}-{{F1|1992}}, {{F1|1994}}|disputati=37|vinti=0|pole=0|giri veloci=0|note=Non include le statistiche dei motori Sauber}}
▲La '''Ilmor''' è una azienda [[Inghilterra|inglese]] fondata nel novembre del [[
Nel [[2001]], la casa motoristica inizia lo sviluppo sul motore GM IRL, e successivamente una collaborazione con la giapponese [[Honda]]. Il team che lavora al progetto viene denominato Special Projects Group, e diventa il dominatore delle due successive stagioni della formula [[Indy Racing League]].▼
==Nelle competizioni==
[[Image:IlmorX3-003.jpg|thumb|right|La Ilmor X3]]▼
▲Nel [[2001]], la casa motoristica inizia lo sviluppo sul motore GM IRL, e successivamente una collaborazione con la giapponese [[Honda]]. Nel maggio dello stesso anno Paul Morgan, uno dei fondatori, muore in un incidente. Il team che lavora al progetto
Alla fine del [[2002]], la [[Mercedes-Benz]] decide di iniziare a rilevare passo passo Ilmor, il passaggio da Illien e Penske si completa giugno [[2005]], facendo nascere una nuova Ilmor diretta da [[Steve Miller (ingegnere)|Steve Miller]], ingegnere con una storia quindicinale di successi nelle gare statunitensi.▼
La società, intenzionata a partecipare alla stagione [[2007]] della [[MotoGP]], ha realizzato un prototipo, denominato X3, mosso da un motore V4 da 800 cc dotato dell' innovativo sistema di distribuzione a valvole pneumatiche, quest' ultimo d' obbligo in Formula1 ed utilizzato da quest' anno anche da [[Suzuki]] e [[Kawasaki]]. Tornando al prototipo, quest' ultimo è stato portato in gara dal pilota [[Garry McCoy]] nelle ultime 2 gare della stagione [[2006]]. Dopo aver svolto tutti i test invernali e la gara inaugurale in [[Qatar]], con Jeremy McWilliams ed Andrew Pitt come piloti, la Ilmor ha deciso di abbandonare per mancanza di risorse economiche.▼
▲Alla fine del [[2002]]
▲La società, intenzionata a partecipare alla stagione [[2007]] della [[MotoGP]],
==Ilmor Engineering==
La società
==Ilmor Marine Engines==
Riga 17 ⟶ 50:
*[[500 miglia di Indianapolis]]: 12 vittorie su 16 partecipazioni
*[[Indy Racing League]]: 166 vittorie, 148 pole position, 9 titoli piloti, 3 titoli costruttori
*{{senza fonte|[[
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|http://forix.autosport.com/8w/penske-mercedes-pc23-ilmor.html|Storia della Ilmor Engineering alla 500 miglia di Indianapolis|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Formula 1}}
[[Categoria:Aziende metalmeccaniche britanniche]]
[[Categoria:Fornitori di Formula 1]]
| |||