Strada statale 600 dir Ariana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: minuscole nei nomi di fonti normative
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Strada statale
|numeronome = Strada statale 600 dir<br/>Ariana
|tipo = [[Strada statale]]
|nome=Ariana
|stato = ITA
|simbolo=Strada_Statale_600dir_Italia.svg
|nome secondario =
|inaugurazione=
|simbolo = Strada_Statale_600dir_Italia.svg
|inizio=Artena
|nome precedente =
|fine=Colleferro
|nome successivo = Strada provinciale 600 dir Ariana
|lunghezza= 8,100
|regionidivisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|fontelunghezza=<ref name=tras>{{citaweb|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag35.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lazio}}</ref>
|divisione amm 2 =
|regioni={{IT-LAZ}}
|inizio = [[Artena]]
|anas=nessuna (dal 2002 la gestione è passata alla [[Provincia di Roma]])
|fine = [[Colleferro]]
|note=
|lunghezza = 8,100<ref name=fed2001>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=01A1073000100010110001&dgu=2001-09-28&art.dataPubblicazioneGazzetta=2001-09-28&art.codiceRedazionale=01A10730&art.num=1&art.tiposerie=SG|titolo=Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato|editore=Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2001}}</ref>
|mappa=
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 23/09/1969 - G.U. 281 del 06/11/1969<ref name=ist>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19691106&numeroGazzetta=281&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=13|titolo=Decreto ministeriale 23 settembre 1969 - Classificazione tra le statali di due strade in provincia di Roma|editore=Gazzetta Ufficiale n. 281 del 6 novembre 1969}}</ref>
|gestore = [[ANAS]] <small>(1969-2002)</small>
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
 
La ex '''strada statale 600 dir Ariana (SS 600 dir)''', ora ''strada provinciale 600 dir Ariana (SP 600 dir)''<ref>{{citawebcita web|url=http://www.provincia.romarm.it/sitestrasportiemobilita/defaultdocumentiUpload/files/elenco%20strade%20viabilità%20sudCATASTO_STRADE.pdfPDF|titolo=Elenco delleCatasto strade provinciali e regionali con manutenzione a cura del Dip. VII servizio 2 viabilità sud|editore=ProvinciaCittà metropolitana di Roma}}</ref>, èera una [[strada provincialestatale]] [[italia]]na che collega il comune di [[Artena]] con quello di [[Colleferro]]. Attualmente classificata come [[strada provinciale]], è caratterizzata da un percorso completamente pianeggiante.
 
==Percorso==
Nel suo percorso tocca la località [[Quarto Chilometro]], frazione del Comune di [[Colleferro]], situata, come indica il nome stesso della frazione, a 4 km dal capoluogo.<br>
Nel suo percorso tocca la località Quarto Chilometro, frazione del Comune di [[Colleferro]], situata, come indica il nome stesso della frazione, a 4&nbsp;km dal capoluogo.<br/>
Ha inizio ad [[Artena]], in una [[rotatoria]] di recente costruzione, nel punto di innesto con la ex [[Stradastrada statale 600 Ariana|Statale 600 Ariana]], ed ha termine a [[Colleferro]], in una [[rotatoria]] anch'essa di recente costruzione, dove si innesta su ''Corso [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]'', che rappresenta il percorso urbano della ex [[Stradastrada statale 609 Carpinetana|Statale Carpinetana]].
 
==Storia==
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2002]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lazio]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Roma]]<ref>{{citaweb|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|titolo=Deliberazione n. 17/2010/PRS|editore=Corte dei conti|pagine=13-15}}</ref>.
Già contemplata nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del 1959<ref name=dec1959>Al numero 7 tra le strade non ancora classificate statali nel {{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19590730&numeroGazzetta=181&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=0&numPagina=14&edizione=0&elenco30giorni=| titolo=Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126|editore=Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959}}</ref>, è
solo col [[Decreto ministeriale|decreto del Ministro dei lavori pubblici]] del 23 settembre 1969 che viene elevata a rango di statale con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Artena - Colleferro"<ref name = ist />.
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2002]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lazio]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Roma]]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|titolo=Deliberazione n. 17/2010/PRS|editore=Corte dei conti|paginepp=13-15|accesso=5 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222545/http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Strade statali}}
{{interprogetto}}
 
{{Strade statali italiane}}
{{Colleferro}}
{{Portale|Lazio|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italiane|della 600città metropolitana di Roma Capitale| dir600dir]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Roma| 600 dir]]
[[Categoria:Trasporti nel Lazio]]