Service level agreement: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + Sezione Note |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
== Definizione di uno SLA ==
Una generalità per un processo di definizione e monitoraggio degli SLA si articola secondo le seguenti fasi:
* definizione degli indicatori di riferimento e dei relativi algoritmi di calcolo;
Riga 26 ⟶ 25:
== SLA in altri ambiti ==
Esiste un omologo del generico SLA, applicato in ambito sanitario, definito dalla legge, denominato LEA.
I LEA sono i "[[Livelli Essenziali di Assistenza]]" e definiscono le prestazioni e i servizi che il [[Servizio sanitario nazionale]] (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
I LEA sono definiti nel [[DPCM]] del 29 novembre 2001 e successive modificazioni.
LEA è una parte importante di ITIL.<ref>{{
Molti SLA seguono le specifiche ITIL quando applicati ai servizi IT.<ref>{{Cita libro|autore=IT Service Management Forum|titolo=IT Service Management: An Introduction|url=https://archive.org/details/itservicemanagem0000unse_l9h4|curatore=van Bon, J.|editore=Van Haren Publishing|anno=2002|isbn=90-806713-4-7}}</ref>
== Note ==
<references />
{{portale|aziende|economia}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Diritto commerciale]]
|