BA-20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo =carro_armato autoblindo
|Nome = BA-20
|Nomeimmaginelungo =yes
|NomeImmagine = =BA-20 Kyiv 2002.jpg
|Immagine =[[File:Ba-20 armored car.jpg|300px]]
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[autoblindo]] leggera
|Tipo =
|Equipaggio =3 2
|Progettista =
|Costruttore = GAZ<br />Viksinskij Zavod
|Data_impostazione =[[ 1934]]
|Data_primo_collaudo = tardo 1935
|Data_entrata_in_servizio= 1936
|Data_ritiro_dal_servizio=[[1941]] 1942
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Unione Sovietica]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]<br />{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
|Esemplari =4.800 ~ {{formatnum:4000}}
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[FAI (autoblindo)|FAI]]
|Altre_varianti = BA-20ZhD <br />vedi [[BA-20M20#Varianti|qui]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 4,31 [[Metro|m]]
|Larghezza = 1,7574 [[Metro|m]]
|Altezza = 2,13 [[Metro|m]]
|Peso = 2,527 [[Tonnellata|t]]
|Capacità = {{formatnum:1386}} cartucce e 12-15 granate
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = GAZ- M1 a 4 cilindri, alimentato a benzina e raffreddato ad acqua
|Potenza = 50 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (37a 2.800 giri al kW)minuto
|Rapporto_peso_potenza = 20 hp/t
|Trazione = ruotata 4 × 2
|Sospensioni = a balestra
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max =85 90 [[Chilometro orario|km/h]]
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =450 350 [[Chilometro|km]]<br />270 fuoristrada
|Pendenza_max = 15°
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 mitragliatrice [[DegtyaryovDegtjarëv (mitragliatrice leggera)|DegtyaryovDegtjarëv]] da 7,62&nbsp;mm
|Armamento_secondario =
|Corazzatura =
|Corazzatura_frontale = 6&nbsp;mm
|Corazzatura_laterale = 6&nbsp;mm
|Corazzatura_posteriore = 5&nbsp;mm
|Corazzatura_superiore = 5&nbsp;mm
|Altro_campo =Corazzatura massima
|Altro =10&nbsp;mm
|Note =
|Ref = note nel corpo del testo
}}
Il '''BA-20''', abbreviazione della sigla completa '''Broneavtomobil 20''', è stato un [[autoblindo]] leggero costruito in migliaia di esemplari dall'[[Unione Sovietica]] nel corso della seconda metà degli anni trenta. Il mezzo fu tra i più diffusi nell'Armata Rossa ed eccellente anche su terreni difficili, cosa che lo rese molto popolare e base per ulteriori versioni. Fu impiegato intensivamente nella prima parte della [[seconda guerra mondiale]] fino a quando l'obsolescenza del progetto ne causò il ritiro dal servizio nei primi mesi del 1942.
 
== ServizioStoria ==
Il '''BA-20''' è stato un'[[autoblindo]] sviluppato in [[Unione Sovietica]] tra il [[1934]] e il 1936, successivamente dispiegato nelle prime fasi della [[seconda guerra mondiale]].
=== Sviluppo ===
A partire dal 1934 la [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|fabbrica GAZ]] venne incaricata di elaborare un nuovo tipo di [[autoblindo]]<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web|http://www.wwiivehicles.com/ussr/armored-cars/ba-20.asp|BA-20 su wwiivehicles.com|14 ottobre 2013}}</ref> per sostituire l'obsoleto modello [[FAI (autoblindo)|FAI]], cercando soprattutto di migliorare la balistica delle corazzature e la mobilità fuoristrada.<ref name="russati.su">{{cita web |url=http://www.russati.su/armored_cars/BA-20.shtml |titolo=BA-20 su russati.su |accesso=17 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130930073320/http://www.russati.su/armored_cars/BA-20.shtml# |urlmorto=sì }}</ref> La squadra tecnica si basò sul [[Telaio (meccanica)|telaio]] dell'automobile leggera [[GAZ-M1]], progettata dagli ingegneri Lipgart e Kriger sulla falsariga della [[Ford Model A (1927)|Ford-A]] importata dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; il veicolo proprio in quegli anni cominciava a essere prodotto e le sue potenzialità belliche non erano sfuggite ai sovietici: coadiuvata dall'azienda Viksinskiy, la GAZ disegnò uno scafo corazzato da applicare al telaio GAZ-M1, che venne opportunamente irrobustito.<ref name="jaegerplatoon.net">{{cita web|http://www.jaegerplatoon.net/ARMOURED_CARS3.htm|BA-20 su jaegerplatoon.net|17 ottobre 2013}}</ref> Il [[prototipo]] ottenuto affrontò i collaudi alla fine del 1935 e venne accettato sotto la designazione di "Broneavtomobil 20" abbreviata in BA-20. Nel corso degli anni trenta vennero ricavate dal BA-20 una versione da comando, una seconda variante migliorata sotto alcuni aspetti e una terza capace di viaggiare su ferrovia.<ref name="russati.su"/>
 
=== Produzione ===
== Progettazione e produzione ==
La [[produzione di massa]] iniziò nello stesso 1935: presso la GAZ di Novgorod venivano prodotti i telai rinforzati, mentre la Viksinskiy assieme alla Izhorsky Zavod si occupava della fabbricazione degli scafi;<ref name="jaegerplatoon.net"/> il montaggio finale avveniva negli stabilimenti Viksinskiy. Fino al 1938 vennero costruite 2.056 unità del veicolo base (comprese le versioni specializzate) e dal 1938 all'inizio del 1942 furono completati 2.013 esemplari della variante migliorata.<ref name="russati.su"/>
L'autoblindo BA-20 fu elaborato nel 1934 per ricoprire compiti di ricognizione, collegamento e coordinazione dei quartieri generali. La struttura del veicolo riprendeva quella dell'automobile civile [[GAZ-M1]], a sua volta una versione modificata di un progetto della [[Ford]], e presentava pneumatici completamente riempiti di gomma: in questo modo non risentivano dei danni inferti da proiettili e schegge di esplosioni. Proprio l'origine del telaio comportò però l'assenza della [[trazione integrale]] e la poca potenza del motore, impedendo così un uso davvero proficuo della macchina, costretta a viaggiare su strada o perlomeno su terreno molto solido. La sottile corazzatura con spessori massimi di 10&nbsp;mm era capace di fermare solo schegge o proiettili di piccolo calibro di fucili e mitragliatrici. Nella piccola torretta posteriore era sistemata una [[mitragliatrice]] [[Degtyaryov (mitragliatrice leggera)|Degtyaryov]] da 7,62&nbsp;mm, inadeguata per affrontare i veicoli leggeri di ricognizione degli avversari e assolutamente inutile contro carri armati o altri mezzi ben corazzati.
 
=== Impiego operativo ===
La produzione a pieno ritmo iniziò nel 1935 e durò fino al [[1941]], totalizzando 4.800 esemplari. Oltre al modello base BA-20, furono fabbricati anche il ''BA-20M'', mezzo migliorato sotto alcuni aspetti, e il ''BA-20ZhD'': questa variante viaggiava su [[ferrovia]] sostituendo le gomme con ruote metalliche del tipo usato sui [[Treno|treni]].
Il BA-20 si dimostrò un veicolo dalle eccellenti prestazioni fuoristrada e ben capace di gestire terreni paludosi o acquitrinosi: negli [[Anni 1930|anni trenta]] rappresentò l'autoblindo più diffuso e conosciuto nei ranghi dell'[[Armata Rossa]].<ref name="wwiivehicles.com"/> Il battesimo del fuoco del BA-20 avvenne durante la [[battaglia di Khalkhin Gol]] combattuta nella tarda estate del 1939 contro l'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito imperiale giapponese]], che venne alla fine respinto.<ref name="russati.su"/> Quasi in contemporanea altri esemplari presero parte all'invasione della [[Polonia]] orientale, lanciata in accordo con la [[Germania nazista]] nell'ottica della spartizione delle sfere d'influenza in Europa. Il 30 novembre 1939 ebbe inizio la [[guerra d'inverno]], scatenata dall'URSS contro la [[Finlandia]] per risolvere con la forza complesse questioni di confine: alcune BA-20 furono catturate e diverse vennero distrutte dai finnici che sfruttarono la particolare morfologia del loro territorio.<ref name="wwiivehicles.com"/> L'autoblindo compose buona parte della forza corazzata che lo [[Stavka]] dispose in Ucraina occidentale e nei [[Paesi baltici]], annessi nell'estate 1940. Nel giugno 1941 la Germania con alcuni Stati suoi alleati lanciò l'[[Operazione Barbarossa]] con l'obiettivo finale di smantellare l'Unione Sovietica; i feroci combattimenti e la ''[[Guerra lampo|Blitzkrieg]]'' provocarono la perdita di numerosi BA-20 oppure la loro cattura, destino cui non sfuggirono le aliquote di veicoli che dall'Estremo Oriente russo vennero ridislocati sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] tra giugno 1941 e i primi mesi del 1942.<ref name="russati.su"/>
 
Per gli [[Anni 1940|anni quaranta]] il progetto dell'autoblindo era ormai obsoleto e perciò nel 1942 fu sostituito dal [[BA-64]].<ref name="jaegerplatoon.net"/>
== Servizio ==
[[File:Ba20 parola 1.jpg|left|thumb|BA-20 dell'esercito finlandese, conservato al museo dei carri armati di [[Parola (Finlandia)|Parola]], in Finlandia]]
Il BA-20 ebbe il suo battesimo del fuoco schierato tra le fila della fazione repubblicana durante la [[guerra civile spagnola]]. Più tardi, nell'estate [[1939]], fu utilizzato nella [[battaglia di Khalkhin Gol]] combattuta contro l'esercito imperiale giapponese. Successivamente prese parte all'invasione della Polonia orientale a settembre dello stesso anno; venne pure adoperato nella [[guerra d'inverno]], mossa dall'[[URSS]] ai danni della [[Finlandia]]: su questo fronte un certo numero di autoblindo fu catturato dalle forze finlandesi e riutilizzato contro i sovietici. Ebbe poi parte nelle successive annessioni operate dall'Unione Sovietica e rimase in servizio per gran parte del [[1941]].
 
== Caratteristiche ==
Il BA-20 fu poi sostituito dal più moderno [[BA-64]].
[[File:Ba20 parola 1.jpg|left|thumb|BA-20 dell'esercito finlandese, conservato al museo"Panssarimuseo" dei(Museo carridella armatiCorazza) di [[Parola (Finlandia)|Parola]], in Finlandia]]
 
Il BA-20 era un autoblindo studiato per la ricognizione e l'esplorazione: quindi dotazione offensiva e protezioni furono ridotte al minimo indispensabile, visto che non avrebbe dovuto sostenere scontri a fuoco contro mezzi blindati. Lo [[scafo]] e la bassa sovrastruttura posteriore presentavano una [[corazzatura]] spessa soltanto 6&nbsp;mm su fronte e fianchi, 4&nbsp;mm sul retro; il lato anteriore della [[Torretta (cannone)|torretta]] cilindrica era nuovamente da 6&nbsp;mm.<ref name="russati.su"/> Essa era equipaggiata con una mitragliatrice leggera [[Degtjarëv (mitragliatrice leggera)|Degtjarëv]] da 7,62&nbsp;mm, dedicata al contrasto della [[fanteria]] e servita da una scorta di 1.320 cartucce circa.<ref name="jaegerplatoon.net"/> Il corpo corazzato e la torretta erano stati collegati al telaio GAZ-M1 il cui [[Assale rigido|assale]] posteriore e il [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] associato erano stati rafforzati; stesso intervento era stato operato alle sospensioni [[Sospensione (meccanica)#Sospensione a balestra|a balestra]], una per ciascuna delle quattro [[Ruota|ruote]] con [[Pneumatico|pneumatici]] del tipo "GK"<ref name="russati.su"/> non gonfiati ad aria compressa, bensì riempiti di materiale gommoso. In questo modo la mobilità dell'autoblindo non risentiva di [[Proiettile|proiettili]] che colpivano le ruote. La trazione era demandata alle due ruote posteriori.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
Nella sezione anteriore dello scafo si trovava l'apparato motore, un GAZ M1 a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] erogante 50&nbsp;hp a 2.800 [[giri al minuto]] e dotato di sistema di [[raffreddamento ad aria]].<ref name="wwiivehicles.com"/> L'equipaggio consisteva di due soli uomini: il pilota, che sedeva nello scafo a sinistra, e il comandante in torretta, che poteva usufruire di due feritoie laterali e una posteriore; per l'autodifesa disponevano di una cassa contenente quindici [[F1 (granata Unione Sovietica)|granate F1]]<ref name="russati.su"/> oppure di dodici [[Mina terrestre|mine]] caricate a gas.<ref name="wwiivehicles.com"/> In caso di necessità di rapido abbandono del veicolo, per la prima volta sugli autoblindo sovietici venne installato un portello nel pavimento dello scafo, la cui luce libera (distanza dal terreno) misurava però meno di 13&nbsp;cm.<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
Il BA-20 era un mezzo piuttosto compatto: lungo poco più di 4 metri e alto 2,30 metri, pesava in ordine combattimento 2,34 tonnellate<ref name="russati.su"/> e sviluppava una pressione al suolo di 0,18&nbsp;kg/cm<sup>2</sup>. Su strada asfaltata era capace di raggiungere una velocità massima di 90&nbsp;km/h e godeva di un'autonomia di 350 chilometri a media velocità; fuoristrada il raggio d'azione calava a 270 chilometri. La pendenza gestibile arrivava a 15°, il guado transitabile 0,50 metri e la trincea superabile a 0,40 metri.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
== Varianti ==
=== BA-20U ===
Veicolo da comando equipaggiato con una peculiare antenna a ringhiera, fissata alla sovrastruttura tra torretta e scafo; oltre al comandante e al pilota sul mezzo prendeva posto anche un operatore radio. Alcuni esemplari di tarda produzione furono dotati di una meno ingombrante [[antenna a stilo]].<ref name="russati.su"/> La radio installata era una 71-TK-1.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
=== BA-20M ===
Nel 1938 la squadra tecnica della Viksinskij (Viksinskij OKB) propose una seconda versione del BA-20 che fu prodotta dal 1938 ai primi del 1942.<ref name="jaegerplatoon.net"/> La torretta venne sostituita con un modello più largo a forma conica, la [[Radio (apparecchio)|radio]] 71-TK-3 divenne una dotazione standard (quindi l'equipaggio ebbe sempre un terzo membro marconista), la capienza del serbatoio fu aumentata a 90 litri. La corazzatura venne in parte rivista: era spessa 6&nbsp;mm per fronte e lati sia dello scafo che della torretta, 5&nbsp;mm per il retro dello scafo, 5-3&nbsp;mm per cielo e fondo. Pesante 2,32 tonnellate in ordine di combattimento, il nuovo BA-20M era lungo 4,31 metri, alto 2,13 metri e più stretto del mezzo originale con 1,74 metri; era in grado di raggiungere i 70&nbsp;km/h su strada asfaltata e un'autonomia di 350 chilometri. Da notare che i primi veicoli continuarono ad avere l'antenna a ringhiera, poi rimpiazzata da una a stilo montata a sinistra del comparto guida oppure sulla copertura del motore.<ref name="russati.su"/>
 
Altri cambiamenti apportati riguardarono l'aumento della luce libera a 24&nbsp;cm circa e l'adozione di ruote pneumatiche al posto di quelle piene. Questa fonte afferma inoltre che lo scafo frontale ebbe una corazzatura spessa 10&nbsp;mm.<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
=== BA-20ZhD ===
Ricavata dal BA-20 originale, questa versione poteva sostituire le ruote da strada con quelle di tipo ferroviario e viaggiare così su rotaie. In caso di necessità era possibile collegare un singolo veicolo a un treno, che lo avrebbe trainato.<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
== Altri utilizzatori ==
* {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
I tedeschi catturarono un numero non noto di BA-20 nelle diverse versioni, ridenominandole tutte ''Panzerspähwagen BA-20 (r)'' e adoperandole in funzione antipartigiana;<ref name="russati.su"/> le BA-20ZhD, in particolare, vennero proficuamente riutilizzate per scortare i treni carichi di rifornimenti.<ref name="wwiivehicles.com"/>
* {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
La Finlandia si impossessò di alcuni BA-20 e BA-20M che utilizzò in compiti di collegamento, come mezzi di comando oppure centri radio. Entrambi i modelli erano conosciuti nell'[[esercito finlandese]] come ''BAB B'' e ricevettero la designazione ''Ps 5''. Vennero schierati in linea nel corso della [[guerra di continuazione]].<ref name="jaegerplatoon.net"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[AutoblindoBA-27]]
* [[Sd.Kfz. 222]]
* [[Autoblindo Fiat-Ansaldo]]
* [[Humber (autoblindo)]]
* [[T7 (autoblindo)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:BA-20}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wwiivehicles.com/ussr/armored-cars/ba-20.asp|BA-20 su wwiivehicles.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.jaegerplatoon.net/ARMOURED_CARS3.htm|BA-20 su jaegerplatoon.net|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.russati.su/armored_cars/BA-20.shtml|titolo=BA-20 su russati.su|lingua=en|accesso=26 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131107011756/http://www.russati.su/armored_cars/BA-20.shtml#|urlmorto=sì}}
 
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Veicoli sovietici IIGM}}
{{Portale|Guerramezzi corazzati|Secondaseconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Veicoli militari sovietici della seconda guerra mondiale]]