John, I'm Only Dancing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
m Tracce: +Tmp
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = John, I'm Only Dancing
|artista = David Bowie
|tipo album = singolo
|giornomese = 1º settembre
|anno = 1972
Riga 20:
|anno successivo = 1972
}}
 
{{Citazione|John, sto solo ballando<br />Lei mi eccita ma sto solo ballando<br />Lei mi eccita, non mi fraintendere<br />Sto solo ballando||John, I'm only dancing<br />She turns me on but I'm only dancing<br />She turns me on, don't get me wrong<br />I'm only dancing|lingua=en}}
 
'''''John, I'm Only Dancing''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista inglese [[David Bowie]] e pubblicato come [[45 giri]] il 1º settembre [[1972]].
 
Riga 28 ⟶ 25:
 
== Tracce ==
{{Tmp|Tracce}}
# ''John, I'm Only Dancing'' <small>([[David Bowie|D. Bowie]])</small> - 2:43
# ''[[Hang On to Yourself]]'' <small>(D. Bowie)</small> - 2:38
 
== Formazione ==
* [[David Bowie]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra]]
* [[Mick Ronson]] - chitarra
* [[Trevor Bolder]] - [[basso (strumento musicale)|basso]]
Riga 40 ⟶ 38:
''John, I'm Only Dancing'' è un [[rhythm and blues]] con impresso il marchio inconfondibile del periodo [[Glam rock|glam]] di David Bowie. Così come in ''[[Suffragette City]]'', una delle tracce di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', anche in questo caso il cantante gioca sull'ambiguità del testo circa la sua identità sessuale, lasciando all'ascoltatore la libertà di interpretarlo.
 
Dopo l'intervista del gennaio 1972 a ''[[Melody Maker]]'' nella quale aveva affermato «Sono gay, lo sono sempre stato, anche quando ero David Jones»,<ref name=Pegg.265>{{Cita|Pegg (2002)|p. 265}}.</ref> una delle interpretazioni che si diffusero maggiormente fu quella secondo cui la canzone riguardava una relazione omosessuale, con David che dice al suo "boyfriend" di non preoccuparsi perché sta solo ballando con una ragazza.<ref name="bowiesongs">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=John%2C+I%27m+Only+Dancing|titolo=John, I'm Only Dancing|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=10 agosto 2016}}</ref> In realtà la convinzione che il cantante si rivolga al suo amante è tutt'altro che scontata e sarebbe altrettanto plausibile l'ipotesi di una persona eterosessuale che rassicura l'amante della ragazza riguardo alle sue intenzioni.<ref name="Pegg.108-109">{{Cita|Pegg (2002)|ppp. 108-109}}.</ref>
 
=== Il lato B ===
{{vedi anche|Hang On to Yourself}}
Lo sfrenato [[riff]] di chitarra creato da [[Mick Ronson]], che qualche anno dopo avrebbe ispirato quello di ''[[God Save the Queen (Sex Pistols)|God Save the Queen]]'' dei [[Sex Pistols]],<ref name=Pegg.84>{{Cita|Pegg (2002)|p. 84}}.</ref> apre uno dei brani centrali di ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars'', una metafora nella quale il rock assume la forma di sesso, ambizione e appagamento, fino al raggiungimento dello ''status'' di rockstar.
 
== Registrazione ==
Riga 64 ⟶ 62:
L'uscita del 45 giri fu accompagnata del primo videoclip ufficiale di David Bowie, diretto con un budget di appena 200 [[sterline]] dal fotografo [[Mick Rock]] che avrebbe girato anche quelli di ''[[Space Oddity (singolo)#Il videoclip|Space Oddity]]'', ''[[Life on Mars?#Il videoclip|Life on Mars?]]'' e ''[[The Jean Genie#Il videoclip|The Jean Genie]]''.<ref name="Pegg.108-109"/> Filmato in pieno [[Ziggy Stardust Tour]] durante le prove del concerto del 19 agosto 1972 al Rainbow Theatre di Londra, il video alternava le evoluzioni di un paio di ballerini della compagnia di [[Lindsay Kemp]] con riprese del cantante, in giacca di pelle nera e con un'ancora tatuata su uno zigomo, e degli [[Spiders from Mars]].
 
Nonostante il critico musicale [[Lester Bangs]] l'abbia definito «il preciso momento in cui è nata la concezione moderna di video musicale»,<ref name=Pegg.471>{{Cita|Pegg (2002)|p. 471}}.</ref> all'epoca fu considerato troppo allusivo dalla [[BBC]] che si rifiutò di mandarlo in onda a ''[[Top of the Pops]]'', trasmettendo al suo posto un filmato con dei motociclisti e una ragazza che ballava su una collina.<ref name="Pegg.108-109"/>
 
Il video originale venne poi mandato in onda nel 1979 proprio a ''Top of the Pops'', in occasione della promozione di ''[[John, I'm Only Dancing (again)]]'', ed è incluso nei video album ''[[Bowie - The Video Collection]]'' e ''[[Best of Bowie]]''.<ref name="5years">{{Cita web|url=http://5years.com/jiodvid.htm|titolo=John, I'm Only Dancing - August 1972|editore=www.5years.com|accesso=10 agosto 2016}}</ref>
Riga 79 ⟶ 77:
!Note
|-
|rowspan="910"|<div style="text-align:center;">Versione originale</div>
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1972</div>
|Lato B di ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]''.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_AT" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_A|'''[A]''']]</span>in Italia e Spagna.</supref></div>
|-
|EP
|<div style="text-align:center;">1972</div>
|Con ''Starman'', ''[[Hang On to Yourself]]'' e ''[[Suffragette City]]''.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_BT" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_B|'''[B]''']]</span>in Portogallo.</supref></div>
|-
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|Lato B di ''[[The Jean Genie]]''.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_CT" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_C|'''[C]''']]</span>Giappone.</supref></div>
|-
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1974</div>
|Con ''[[Cracked Actor]]'' come lato B.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_DT" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_D|nell'Europa dell''[D]''']]</span>Est.</supref></div>
|-
|''[[ChangesOneBowie]]''
Riga 125 ⟶ 123:
|
|-
|''[[Five Years (1969-1973)]]''
|rowspan="6"|<div style="text-align:center;">Sax Version</div>
|<div style="text-align:center;">2015</div>
|Nel CD ''Re:Call 1'' del box set.
|
|-
|rowspan="67"|<div style="text-align:center;">Sax Version</div>
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1973</div>
Riga 154 ⟶ 157:
|<div style="text-align:center;">2003</div>
|Nel bonus disc della riedizione uscita per il 30º anniversario.
|
|-
|''Five Years (1969-1973)''
|<div style="text-align:center;">2015</div>
|Nel CD ''Re:Call 1'' del box set.
|
|-
Riga 159 ⟶ 167:
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1979</div>
|latoLato B di ''[[John, I'm Only Dancing (Again)]]''.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_ET" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_E|'''[E]''']]</span>nel Regno Unito, in Italia, Francia, Paesi Bassi e Sudafrica.</supref></div>
|-
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1979</div>
|Con ''[["Heroes" (album David Bowie)#Joe the Lion|Joe the Lion]]'' come lato B.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_FT" /><spanPubblicato style="color:deeppink">[[#endnote_F|'''[F]''']]</span>in Spagna, Stati Uniti e Australia.</supref></div>
|-
|45 giri
|<div style="text-align:center;">1979</div>
|Con ''John, I'm Only Dancing (Again)'' come lato B.
|<div style="text-align:center;"><sup><spanref idgroup="ref_GT" /><spanPubblicato in style="color:deeppink">[[#endnote_G|'''[G]''']]</span>Francia, Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti.</supref></div>
|-
|45 giri (picture disc)
Riga 183 ⟶ 191:
|-
|}
<References group="T" />
<div class="references-small">
;Note
* <span style="color:deeppink">A</span> <span id="endnote_A" />[[#ref_A|'''^''']] Pubblicato in Italia e Spagna.
* <span style="color:deeppink">B</span> <span id="endnote_B" />[[#ref_B|'''^''']] Pubblicato in Portogallo.
* <span style="color:deeppink">C</span> <span id="endnote_C" />[[#ref_C|'''^''']] Pubblicato Giappone.
* <span style="color:deeppink">D</span> <span id="endnote_D" />[[#ref_D|'''^''']] Pubblicato nell'Europa dell'Est.
* <span style="color:deeppink">E</span> <span id="endnote_E" />[[#ref_E|'''^''']] Pubblicato nel Regno Unito, in Italia, Francia, Paesi Bassi e Sudafrica.
* <span style="color:deeppink">F</span> <span id="endnote_F" />[[#ref_F|'''^''']] Pubblicato in Spagna, Stati Uniti e Australia.
* <span style="color:deeppink">G</span> <span id="endnote_G" />[[#ref_G|'''^''']] Pubblicato in Francia, Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti.
</div>
 
 
Versioni dal vivo di ''John, I'm Only Dancing'' sono presenti nel video CD contenuto nel box set di ''[[Sound + Vision]]'' del 1989 ([[Boston]] Music Hall, 1º ottobre 1972), in ''[[Live Santa Monica '72]]'' (2008) e nel bonus disc della riedizione del 2003 di ''[[Aladdin Sane]]''.
Riga 219 ⟶ 217:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 229 ⟶ 227:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.teenagewildlife.com/Albums/ZS/JIOD.html Testo di ''John, I'm Only Dancing'']
* [https://web.archive.org/web/20160802165524/http://www.teenagewildlife.com/Albums/ZS/HOYJIOD.html Testo di ''HangJohn, OnI'm toOnly YourselfDancing'']
* [https://web.archive.org/web/20160901234240/http://www.teenagewildlife.com/Albums/ZS/JIODHOY.html Testo di ''John,Hang I'mOn Onlyto DancingYourself'']
 
{{David Bowie}}