Formula di Grassmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"dei sottospazi vettoriali" modificato in "degli sottospazi vettoriali". |
→Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[matematica]], la '''formula di Grassmann''' è una relazione che riguarda le [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensioni]]
La formula di Grassmann, il cui nome è stato scelto in onore del matematico tedesco [[Hermann Grassmann]], afferma inoltre che i sottospazi di uno spazio vettoriale muniti delle operazioni binarie + e <math>\cap </math> costituiscono un [[reticolo modulare]].
==
Sia <math> V </math> uno [[spazio vettoriale]] su un [[
:<math> W + U := \{ \mathbf w+\mathbf u\ |\ \mathbf w \in W, \mathbf u \in U\} </math>
e con <math> W\cap U </math> il loro sottospazio intersezione, la formula di
:<math>\dim(W + U) = \dim(W) + \dim(U) - \dim(W \cap U)</math>
Riga 28:
:<math> M(n) = S(n) \oplus A(n)</math>
La formula di Grassmann porta
:<math> n^2 = \frac{n(n+1)}2 + \frac {n(n-1)}2 </math>
Riga 36:
La formula si dimostra individuando due basi per <math> W </math> e <math> U </math> che hanno in comune i vettori che costituiscono una base per la loro intersezione. Più precisamente, si prende una base <math> B </math> per <math> W\cap U </math>, e si [[completamento a base|completa]] ad una base <math> B \cup B_U </math> di <math> U</math>, e ad una base <math> B \cup B_W </math> di <math> W </math>. I vettori in:
:<math> B \cup B_U \cup B_W </math>
[[span lineare|generano]] lo spazio <math> U + W </math>, si verifica che sono indipendenti, e quindi sono una base per <math> U+ W </math>. Un conteggio degli elementi nelle
=== Verifica dell'indipendenza lineare ===
L'unico fatto che necessita di una dimostrazione approfondita è l'indipendenza dei vettori in:
:<math> B \cup B_U \cup B_W </math>
che viene mostrata nel modo seguente. Sia:
Riga 83:
Si consideri la funzione:
:<math>f
che si verifica essere un'[[applicazione lineare]]. Si ha:
Riga 102:
== Dimostrazione con il teorema di isomorfismo ==
La formula di Grassmann può essere vista come corollario del [[Teorema di isomorfismo#Secondo teorema d'isomorfismo (teorema del diamante)|secondo teorema di isomorfismo]]:
:<math>{U + W} / W \cong U / {U \cap W}</math>
Riga 124:
*<math> W </math> e <math>U</math> sono piani per l'origine:
** se non coincidono la loro intersezione è una retta e si ha: 2 + 2 = 3 + 1;
** se coincidono si ha un'
== Note ==
Riga 132 ⟶ 131:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Lang| nome= Serge | titolo= Algebra lineare| editore= Bollati Boringhieri| città= Torino| anno= 1992| isbn= 88-339-5035-2|cid =lang}}
* {{cita libro | cognome= Hoffman| nome= Kenneth |coautori= Ray Kunze| titolo= Linear Algebra| url= https://archive.org/details/linearalgebra00hoff_0| editore= Prentice - Hall, inc.| città= Englewood Cliffs, New Jersey| anno= 1971|ed = 2|isbn= 0-13-536821-9|cid =kunze}}
==Voci correlate==
Riga 141 ⟶ 140:
* [[Teorema della dimensione]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Algebra lineare}}
|