Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prova incipit Kareem Abdul-Jabbar
 
(450 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
== Biografia ==
|Nome = Kareem
=== Esordio internazionale ===
|Cognome = Abdul-Jabbar
Nato a [[Maastricht]], e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]. Suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società. Nel [[1993]] per Pieter arrivarono i primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò tre anni dopo. All'età di 18 anni, van den Hoogenband partecipò ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} sui 100 e 200 m stile libero, in entrambi i casi mancò il podio per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Gli anni seguenti arrivarono le prime medaglie a cominciare dai [[Campionati europei di nuoto 1997|campionati europei]] di [[Siviglia]], in cui ottenne due medaglie nelle staffette, nel [[1998]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 1998|campionati mondiali]] vinse la sua prima medaglia individuale nei 200 m stile libero, in cui ottenne il bronzo dietro a [[Michael Klim]] e a [[Massimiliano Rosolino]]. A fine anno, agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998|europei in vasca corta]] ottenne quattro medaglie, l'oro nei 200 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero, l'argento nei 100 m stile libero e il bronzo nei 50 m stile libero.
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nell'[[NBA]] con i [[Milwaukee Bucks]] e i [[Los Angeles Lakers]], nel periodo del cosiddetto ''Showtime''
}}
 
Nato '''Ferdinand Lewis Alcindor Jr.''' e conosciuto come '''Lew Alcindor''',<ref>{{Cita web|url=https://andscape.com/features/lew-alcindor-kareem-abdul-jabbar-ucla-boycot-1968-olympics/|titolo=The reign of Lew Alcindor in the age of revolt|autore=Johnny Smith|sito=Andscape|data=2018-03-30|lingua=en-US|accesso=2023-01-22}}</ref> cambiò nome nel 1971 in seguito alla conversione all'[[Islam]]. Fu il [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore NBA]] dal 1984 al 2023, il [[Migliori stoppatori NBA|miglior stoppatore]] dal 1984 al 1996, il terzo [[Migliori rimbalzisti NBA|miglior rimbalzista]] dal 1986, nonché il [[Migliori assist leader NBA|centro con più assist]] dal 1984.
=== Giochi olimpici di Sydney 2000 ===
{{vedi anche|Giochi della XXVII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NED}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|48"30<ref>Record del mondo registrato in semifinale con 47"84.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"35 (RM)<ref>Record del mondo registrato anche in semifinale con 1'45"35.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|22"03}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'12"70}}
|}
 
Già vincitore di tre campionati liceali,<ref>{{Cita web|url=https://streetcarsuburbs.news/greatest-high-school-basketball-game-ever-played/|titolo=The greatest high school basketball game ever played? - Streetcar Suburbs News|data=2015-02-02|lingua=en-US|accesso=2023-01-22}}</ref> fu reclutato dall'[[Università della California - Los Angeles]] dove vinse tre titoli [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]] e tre premi di [[NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player|Most Outstanding Player]], record detenuto dal 1969. A suo nome è intitolato il premio [[Kareem Abdul-Jabbar Award]], conferito dal 2015 al miglior centro NCAA dell'anno.
Dopo aver vinto sei medaglie d'oro ai [[Campionati europei di nuoto 1999|Campionati Europei]] del [[1999]], divenne uno dei favoriti dell'[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiade di Sydney 2000]], nei 200&nbsp;m stile libero, si trovò contro il campione e primatista mondiale [[Ian Thorpe]], il favorito dal pubblico di casa e dallo stesso van den Hoogenband che nella semifinale stabilì il nuovo [[record del mondo]] con il tempo di 1'45"35 con un passaggio veloce, ma Thorpe rispose con un tempo inferiore di solo 2 centesimi di secondo. In finale, contro il suo pronostico van den Hoogenband eguagliò il suo tempo della semifinale e vinse la medaglia d'oro sopravanzando Thorpe, che lo pressò sin dai primi 100 metri in 50"85, rallentando nella seconda parte di gara e chiudendo in 1'45"83.
 
Scelto con la prima scelta assoluta al [[Draft NBA 1969|draft 1969]], giocò per 20 stagioni in [[NBA]], vincendo 6 titoli, su 10 [[NBA Finals|finali]], su 18 [[NBA Playoffs|playoff]]. Tra i maggiori riconoscimenti ottenuti si contano 6 [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]], 2 [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finali]], 15 selezioni nell'[[All-NBA Team]], 11 nell'[[NBA All-Defensive Team|All-Defensive Team]] e 19 all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]].
Registrò un record per la terza volta nella semifinale dei 100&nbsp;m stile libero, con 47"84 abbassò di 34 centesimi il primato stabilito tre giorni prima da [[Michael Klim]], abbattendo per la prima volta il muro dei 48 secondi, nuotando 24"68 nella vasca di ritorno; il tempo rimase imbattuto fino al [[2008]]. In finale vinse il suo secondo oro in 48"30, sconfiggendo il campione delle edizioni [[1992]] e [[1996]], il russo [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]]. Vinse inoltre altre due medaglie, entrambe di bronzo, nei 50&nbsp;m stile libero, e come ultimo frazionista della staffetta olandese della 4x200&nbsp;m stile libero con una super frazione da 1'44"88 escludendo l'Italia dal podio finale.
 
Nel 1980 l'NBA lo inserì nella lista dei 35 migliori giocatori di sempre, per poi confermarlo in quelle dei 50 (1996) e dei 75 migliori (2021), mentre nel 2021 creò il [[NBA Kareem Abdul-Jabbar Social Justice Champion Award]], assegnato annualmente al giocatore impegnato nella giustizia sociale. Fu scelto il suo nome per la sua lotta per i diritti civili degli afroamericani, impegno che prese sin da giovane seguendo l'esempio di personalità quali [[Martin Luther King]] e [[Malcolm X]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/kareem-abdul-jabbar-compleanno-carriera/|titolo=Perché Kareem Abdul-Jabbar è molto più di un Gancio Cielo|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2022-04-16|accesso=2023-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spectrumnews1.com/ca/la-west/beyond-the-sport/2022/02/17/beyond-the-sport--kareem-abdul-jabbar-continues-to-inspire|titolo=Beyond the Sport: Social justice champion|sito=spectrumnews1.com|lingua=en|accesso=2023-02-07}}</ref>
=== Le medaglie mondiali e i successi europei ===
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campionati mondiali]] di [[Fukuoka]] del [[2001]], van den Hoogenband vinse quattro medaglie d'argento. Nei 50&nbsp;m stile libero (22"16) e nei 100&nbsp;m stile libero (48"43) fu battuto dallo statunitense [[Anthony Ervin]], nei 200&nbsp;m stile libero con 1'45"81 finì dietro Ian Thorpe, che ai Trials australiani si era riappropriato del [[record mondiale]], questi confermò in finale titolo e record in 1'44"06. Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero vinse in quarto argento nuotando 47"00 l'ultima frazione.
 
Fuori dal campo si distinse in qualità di [[scrittore]], [[attore]] e [[Attivismo|attivista]],<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/winning-time-kareem-abdul-jabbar-acting-career-airplane/|titolo=Winning Time: Kareem Abdul-Jabbar's Acting Career Explained|autore=Forest Kinsey|sito=ScreenRant|data=2022-03-09|lingua=en|accesso=2023-02-07}}</ref> per il ruolo di [[narratore]] negli speciali ''Black Patriots'' di ''[[History (Stati Uniti d'America)|History]]'', ottenne due candidature ai [[Primetime Emmy Awards]].<ref>{{Cita web|url=https://www.republicworld.com/sports-news/basketball-news/kareem-abdul-jabbar-emmy-nomination-black-patriots-heroes-revolution.html|titolo=Kareem Abdul-Jabbar earns Emmy nomination for Black Patriots: Heroes of the Revolution|autore=Republic World|sito=Republic World|lingua=en|accesso=2023-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2022/09/04/news/emmy_obama_sconfigge_kareem_abdul_jabbar_come_miglior_narratore-8392242/|titolo=Emmy Awards, Kareem Abdul Jabbar prima premiato da Obama e poi sconfitto da lui come miglior narratore|sito=La Stampa|data=2022-09-04|accesso=2023-02-07}}</ref>
Agli Europei di Berlino 2002 Hoogenband tornò sui livelli di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]: nei 100 dopo aver fatto 47"97 in semifinale fece 47"86 in finale (nuotando in 24"62 nei secondi 50 metri), mentre nei 200 passò ai 150 in 1:17.69, ossia 57 centesimi sotto al record di Thorpe, ma nell'ultima vasca fece 27"20 e chiuse 1'44"89, mancando il primato ma con record europeo.
 
Nel 1995 fu introdotto nel [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] in qualità di giocatore.
Ai campionati mondiali [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] ottenne il bronzo nei 50&nbsp;m stile libero dietro a [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]] e a [[Mark Foster]], mentre sui 100&nbsp;m e 200&nbsp;m stile libero vinse ancora la medaglia d'argento rispettivamente dietro a Popov e Thorpe.
 
Nel 2016 ricevette dal presidente [[Barack Obama]] la [[medaglia presidenziale della libertà]], la più alta onorificenza civile statunitense.
=== Giochi olimpici di Atene 2004 ===
{{vedi anche|Giochi della XXVIII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NED}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|48"17}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"23}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'14"36}}
|}
 
Ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] si dedicò alle sue specialità, togliendo dal programma la distanza dei 50 metri. Esordì ad Atene con la staffetta 4x100&nbsp;m stile libero stile libero, in cui nuotò in ultima frazione il miglior lanciato di sempre in 46"79, portando in all'argento i [[Paesi Bassi]], dietro al [[Sud Africa]] che batté il record del mondo in 3'13"17. Sui 200&nbsp;m stile libero si rinnovò la sfida contro [[Ian Thorpe]] e [[Grant Hackett]] in quella che fu denominata ''The race of the century'' (la gara del secolo) alla quale si aggiunse anche [[Michael Phelps]]. L'olandese subì nell'ultima vasca il soprasso di Thorpe, che vinse con il record olimpico di 1'44"71, davanti a van den Hoogenband (1'45"23) e a Phelps (1'45"32, record statunitense).
 
Nei 100&nbsp;m stile libero, dopo varie sconfitte subite ai mondiali, tornò in cima al podio vincendo il secondo titolo consecutivo in 48"17, davanti a [[Roland Mark Schoeman]] e a Ian Thorpe.
 
=== Gli ultimi anni ===
Ai mondiali del 2007 van den Hoogenband rinunciò alle staffette vincendo l'argento nei 200&nbsp;m stile libero dietro Phelps. Arrivò solo sesto nei 100 ma a 2 decimi dall'oro.
 
Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 van den Hoogenband non riuscì a vincere la terza medaglia d'oro consecutiva nei 100&nbsp;m stile libero, giungendo quinto in finale ma riuscendo a ritoccare il suo personale. Subito dopo la gara annunciò il suo ritiro.