Discussione:Lorem ipsum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
seconda valutazione LSC invalida in quanto la voce era già apparsa in vetrina, inutile segnalarla, si tratta solo di un errore procedurale e di una svista |
→Numeri pseudocasuali nel Cinquecento?: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Design
|progetto2 = Editoria
|progetto3 = Informatica
|progetto4 =
|accuratezza = c
|scrittura = b
|fonti = b
|immagini = b
|note =
|utente = Mlvtrglvn
|data = agosto 2018
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC |data1= 21 marzo 2011 |esito1=accolta |codice1=39220447
}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lorem ipsum. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110877837 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101215160355/http://designorati.com/articles/t1/typography/886/typography-word-of-the-day-etaoin-shrdlu.php per http://designorati.com/articles/t1/typography/886/typography-word-of-the-day-etaoin-shrdlu.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100529094723/http://www.subterrane.com/files/loremipsum.html per http://subterrane.com/files/loremipsum.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:31, 16 feb 2020 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114254647 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101231033109/http://www.interface-web.co.uk/theme-by-interface/node/3 per http://www.interface-web.co.uk/theme-by-interface/node/3
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:42, 10 lug 2020 (CEST)
== Numeri pseudocasuali nel Cinquecento? ==
"Il testo fu utilizzato per la prima volta nel [[1500]] da un anonimo tipografo per mostrare i propri [[Tipo di carattere|caratteri]]; da allora è diventato lo standard dell'[[industria]] [[Tipografia|tipografica]]. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato."
Ma se le parole sono riprese pseudocasualmente, come poteva il testo essere usato nel Cinquecento? I primi generatori pseudocasuali sono degli anni 40... ma del Novecento! --[[Utente:ComandiDosEAltro|ComandiDosEAltro]] ([[Discussioni utente:ComandiDosEAltro|msg]]) 20:52, 30 mag 2023 (CEST)
|