Discussione:Anno luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=fisica
|progetto2=astronomia
Riga 10:
|data=Dicembre 2011
}}
==punteggiatura==
Dato che si parla di grandezze di difficile lettura, secondo me sarebbe il caso di scrivere i numeri con la giusta punteggiatura.
Ci sono numeri scritti con gli spazi e altri senza né spazi né punteggiatura.
Per esempio, credo sia più leggibile 10.000 piuttosto che 10000 o 10 000.--{{nf|03:08, 9 ago 2008|Dr. X}}
== re: esempi ==
una domanda ma la luce ci mette 8 minuti e 33 secondi oppure 8 minuti 19 secondi e 8 decimi per andare dal sole alla Terra?
non me ne intendo di queste cose ma secondo me c'è qualcosa che non va... fatemi sapere se potete.--[[Utente:Simonenomis94|Simonenomis94]] ([[Discussioni utente:Simonenomis94|msg]]) 18:10, 23 feb 2013 (CET)
==distanza tra la terra e la stella proxima centauri==
La distanza tra la terra e la stella proxima centauri è di 40.000 miliardi di Km e non 400.000 miliardi di Km--{{nf|13:26, 7 giu 2013|89.97.235.4}}
==raggio osservabile==
L'universo avrebbe un raggio osservabile fino a 13 biliardi e più di chilometri.... poi cosa cè oltre? [[Utente:Slevigan45|Slevigan45]] ([[Discussioni utente:Slevigan45|msg]]) 17:35, 18 mag 2016 (CEST)
== domanda: perchè i pianeti hanno forma sferica ==
Una domanda che forse, non ha come sorgente di curiosità ma allo stesso lo è, perchè tutti i pianeti (per quelli che fino ad oggi conosciamo, hanno forma sferica? Forse perchè prima di posizionarsi nelle posizioni attuali (visto che si mantengono nelle rispettive distanze per il grado di forza gravitazionale di ciascuno verso gli altri)si sono "scartavetrati e smussati" tra di loro o nati da un unica soluzione, dopo il big bang?. Sarei curioso di avere una risposta più consona. grazie, Roberto da Palermo--{{nf| 15:12, 24 feb 2017|80.19.215.131}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno luce]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91022574 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html per http://www.iau.org/Units.234.0.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090327014818/http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf per http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:13, 5 set 2017 (CEST)
== Universo osservabile ==
"Poiché si calcola che il Big Bang sia avvenuto circa 13 820 000 000 di anni fa, l'Universo osservabile, supposto sferico, ha un raggio di circa 13 820 000 000 anni luce"
Questa cosa, oltre che trattare un problema complesso come quello del raggio dell'orizzonte in maniera semplicistica, è assolutamente sbagliata. In poche parole, sarebbe vero se l'universo fosse statico, ma l'universo è in espansione (peraltro accelerata), ovvero lo spazio stesso si sta dilatando. L'universo osservabile è di diversi ordini di grandezza più grande di così.{{nf|19:05, 6 mar 2018|137.204.150.29}}
:Perché siamo in un ambito di voci ad alto tasso di speculazione, ricerche originali, dinamicità della ricerca. Non è possibile (anche se sarebbe opportuno, in certe voci) premettere un template di avviso. Si cerca di proporre le info su cui la comunità scientifica concorda maggiormente. Saluti --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 6 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125239254 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080617225054/http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html per http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:14, 23 gen 2022 (CET)
== Spostamento ad anno-luce ==
Non credo affatto che la treccani abbia la necessaria competenza nel definire un termine astronomico, con tutte le volte che gli ho dovuto scrivere per correggere alcuni palesi errori su voci di astronomia. Da quel punto di vista, almeno su certi argomenti, allora [https://www.sapere.it/enciclopedia/anno+luce.html meglio sapere], ma [http://glossario.oa-cagliari.inaf.it/annoluce2.html ancor meglio l'Inaf].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:19, 31 mag 2023 (CEST)
:{{ping|Kirk39}}Il Treccani tuttavia rimane il vocabolario più importante e di valore che abbiamo, secondo come importanza solo alla Crusca, ed è usato come riferimento fisso per le denominazioni dentro a Wikipedia: se si vuole mantenere la pagina sotto il nome "Anno luce" non ho problemi (è comunque il modo in cui l'unità di misura viene scritta normalmente), ma che almeno la dicitura "anno-luce" venga citata come possibile scrittura alternativa al pari di quanto avviene con la sigla "ADN" per ''acido desossiribonucleico'' nella pagina sul [[DNA]], o come la dicitura in latino scientifico ''supernovae'' in quella sulle [[supernove]] - anche perché, seppur quello in questione non sia il più autorevole degli articoli, entrambe le scritture sono usate dall'INFN: https://scienzapertutti.infn.it/schede-approfondimento/572-lanno-luce-e-il-parsec. --[[Utente:DrNig|DrNig]] ([[Discussioni utente:DrNig|msg]]) 20:52, 31 mag 2023 (CEST)
::C'è il redirect, comunque basterebbe anche l'Inaf, non è che dobbiamo riprendere per forza tutti i titoli dalla treccani, anche su argomenti a lei un po' ostici. Infatti non è così, altrimenti [[Swaziland]] si chiamerebbe ancora così, anzi in quel caso ero favorevole a lasciarlo ma altri l'hanno voluta spostare. Secondo me è un errore quello di treccani, infatti col trattino lo si vede molto in minoranza. Comunque io ho citato l'inaf, che non è l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L'anno luce è usato in ambito astronomico, quasi sempre, e non in fisica nucleare. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:04, 31 mag 2023 (CEST)
:::Nah, nulla di ostico: semplicemente mi era capitato di cercare al tempo una definizione sul Treccani e di aver notato, tra i correlati alla parola che cercavo, la pagina "anno-luce", perché anch'io mi ricordavo fino a quel momento che si scrivesse senza trattino - da lì si è mosso il tutto (un po' come quando scopri che la IUPAC ha corretto il nome di attinidi e lantanidi in "attinoidi" e "lantanoidi").
:::Riguardo l'articolo da me citato, era solo per esporre che anche con altri enti di ricerca è capitato l'uso, anche se l'ambito è fisica nucleare ed è (come anche da lei detto) un caso isolato: ben so che l'INAF non è l'INFN (per fare una battuta, anche perché la relatività e la meccanica quantistica non sono state ancora unificate!), e anzi, paradossalmente quell'articolo mi è stato indicizzato proprio cercando sul browser articoli alla voce "anno-luce inaf"!
:::Riguardo la Treccani, per quanto non siano esenti da errori o anacronismi (come appunto quello dell'eSwatini, che viene chiamato ancora "Swaziland" nella voce geopolitica presente nell'enciclopedia), rimane comunque tra le più autorevoli fonti da cui trarre informazioni quindi ritengo sia normale affidarvisi. --[[Utente:DrNig|DrNig]] ([[Discussioni utente:DrNig|msg]]) 23:56, 31 mag 2023 (CEST)
::::No l'errore non è quello sullo Swaziland (infatti anche altre, come Sapere, continuano a chiamarlo giustamente così), ma non prestare nemmeno attenzione a cosa scrivono su questioni astronomiche, non è che se sbaglia, la si deve seguire per forza, magari meglio controllarla su questioni storiche o su qualche biografia di italiano. Veramente se metto nel browser "anno-luce inaf" i risultati sono praticamente zero, che poi le ricerche bisognerebbe farle in entrambi i sensi e non cercando in quel modo, ma pure mettendo solo "anno-luce" escono risultati per lo più [https://www.google.com/search?q=%22anno-luce%22&newwindow=1&rlz=1C1VDKB_itIT1005IT1005&sxsrf=APwXEdfZOSEBM1-rmmnbJlRz5iuP4U47jA%3A1685593134432&ei=Lhx4ZJ6BGtySxc8PjNSSuAM&ved=0ahUKEwie0I3gm6H_AhVcSfEDHQyqBDcQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22anno-luce%22&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIECCMQJzIECCMQJzIGCAAQBxAeMgQIABAeMgQIABAeMgQIABAeMgQIABAeMgQIABAeMgQIABAeMgQIABAeOgcIIxCwAxAnOgoIABBHENYEELADOgcIIxCxAhAnSgQIQRgAUJ4HWMMLYMETaAFwAXgAgAFyiAHgAZIBAzAuMpgBAKABAcABAcgBCg&sclient=gws-wiz-serp&bshm=ncc/1 senza trattino], direi che [https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/anno_luce.shtml non ci sia] praticamente [https://www.gdli.it/pdf_viewer/Scripts/pdf.js/web/viewer.asp?file=/PDF/GDLI01/GDLI_01_ocr_506.pdf&parola= confronto], senza nemmeno scomodare pubblicazioni scientifiche. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:22, 1 giu 2023 (CEST)
|