Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Italia |
→Edifici e sculture come opere d'arte: fix link che rimandava a una pagina di disambiguazione |
||
(47 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{abbreviazioni|WP:FOP|Wikipedia:PANORAMA|WP:PANORAMA}}
[[File:La libertà di panorama e Wikimedia Commons.pdf|thumb|upright=1.4|La libertà di panorama e Wikimedia Commons]]
La '''libertà di panorama''' (''
Le leggi sul copyright, generalmente, consentono di fotografare da luoghi pubblici (ad esempio dalla pubblica via) edifici o monumenti visibili pubblicamente e situazioni non private, con la possibilità di distribuire le immagini, ma tengono conto anche dei diritti degli autori delle opere eventualmente riprodotte. Wikipedia naturalmente garantisce il massimo rispetto dei diritti degli autori (anche i Wikipediani, nel loro piccolo, sono autori e conoscono bene l'argomento), tuttavia riconosce che, come vuole il buon senso, specialmente per le opere dell'ingegneria e dell'architettura è molto difficile che una semplice fotografia possa davvero fungere da strumento per una indebita concorrenza nell'utilizzazione economica dell'opera. Ad ogni modo, possono ben esservi legislazioni nelle quali non sia prevista una libertà di panorama e si deve tener conto anche di queste.
'''È opportuno verificare con attenzione, stato per stato, quale sia la specifica disciplina di volta in volta da applicarsi.'''
[[File:Arquitetura.jpg|thumb|Le immagini che rientrano nella libertà di panorama in genere non comprendono i progetti, cioè i piani e disegni che descrivono un'opera da un punto di vista tecnico e dai quali effettivamente potrebbero ricavarsi indicazioni tecniche utili per essere sfruttate a fini di indebita concorrenza nell'utilizzazione economica dell'opera stessa.<br/>I diritti spettanti all'autore (in questo caso progettista) decadono in genere 70 anni dopo la morte dell'autore; dopo questo lungo intervallo cadono finalmente in [[pubblico dominio]]. ]]
== Principi legali ==
=== Edifici e sculture come opere d'arte ===
[[Immagine:City.hall.london.arp.jpg|thumb
Ogni edificio o scultura che è possibile ammirare camminando per strada è soggetta alle leggi sul copyright, poiché ha elementi creativi. Di solito le leggi sul copyright menzionano quali oggetti sono soggetti a queste leggi.
La [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]], all'[http://www.wipo.int/treaties/en/ip/berne/trtdocs_wo001.html articolo 2-1] esplicita i soggetti della protezione:
: ''L'espressione "opera letteraria ed artistica" include [...] il disegno, la pittura, l'architettura, la scultura, l'incisione e la litografia''.
Ciò è presente anche nelle leggi nazionali. Ad esempio, la [[Diritto d'autore italiano|legge italiana sul diritto d'autore]], [http://www.
: ''Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.''
E nell'articolo 2 precisa:
Riga 16 ⟶ 22:
:''4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia;''<br/>
:''5) i disegni e le opere dell'architettura;''
[[File:Bratislava Bronze Paparazzo.jpg|thumb|A [[Bratislava]] è stata eretta una statua dedicata al [[paparazzo]], la figura più caratteristica di [[fotografo]] da strada.<br/>Ma non in tutti i paesi questa statua sarebbe fotografabile, magari solo perché dietro di essa c'è un'opera dell'architettura.]]
=== Fotografie ===
Viene spontaneo a questo punto domandarsi come mai una fotografia possa venir considerata una violazione del diritto d'autore, in quanto non è una riproduzione materiale del soggetto raffigurato, ma solo una semplice rappresentazione
Una fotografia il cui soggetto è un oggetto È considerata un'opera derivata anche se il soggetto principale non è l'edificio o la statua, come può accadere quando si fotografa una situazione sociale in una città ed inevitabilmente vengono raffigurati parti di architettura, di monumenti o di sculture.
==
{| class="wikitable" |
|-
|'''È possibile che la legge sul copyright di un determinato paese includa la libertà di panorama, ma che ne limiti alcuni aspetti. Verifica con scrupolo la precisa regolamentazione applicabile.'''
|}
===
=== Luogo dello scatto e oggetto della foto ===
La libertà di panorama usualmente consente lo scatto di soggetti visibili solo da un luogo pubblico, includendo strade private e parchi con accesso libero. Quindi
Alcuni paesi hanno però meno restrizioni; ad esempio, in Austria o nel Regno Unito è consentito scattare fotografie con libertà di panorama anche in luoghi chiusi ma accessibili al pubblico.
In non pochi ordinamenti non possono essere riprese le installazioni militari e di polizia, e talora anche altri tipi di fabbricati destinati ad assolvere ad esigenze di sicurezza.
=== Installazione permanente ===
Riga 39 ⟶ 53:
Un'opera non deve essere considerata installata permanentemente solo se è previsto che rimanga in quel luogo pubblico all'infinito, ma deve essere considerata il tempo di permanenza quando l'opera è stata installata. Se è stata installata con l'intenzione di farla rimanere in quel luogo a tempo indefinito o comunque per la durata naturale dell'opera, può essere considereta "permanente".
Una scultura è tipicamente installata con l'intento
Anche le opere a vita breve possono essere considerate "permanenti" e quindi soggette alla libertà di panorama. I graffiti fatti sui muri per le strade, le sculture di ghiaccio, sabbia o neve raramente durano più di qualche giorno o settimana. Se sono lasciate in luogo pubblico per la loro durata naturale, possono essere considerate "permanenti". Ma se, ad esempio, una scultura di ghiaccio è esibita per alcune ore e poi trasferita in una cella frigorifera, non può essere considerata installata in modo permanente.
Riga 109 ⟶ 123:
==== Italia ====
La legge italiana sul diritto d'autore
L'uso delle immagini di opere tutelate esposte al pubblico è tuttavia possibile, al pari di tutte le opere tutelate, in alcuni casi per scopo di critica. L'art. 70 della Legge 633/1941 consente la riproduzione fotografica di opere con fini "''di critica o di discussione''" e "''purché non costituisca concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera''". Tale concorrenza, però, può configurarsi nella stessa pubblicazione, anche senza scopo di lucro (motivo per cui, per esempio, è vietata la riproduzione di brani musicali). Inoltre, sempre l'articolo 70 consente "''la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro
*
* {{en}} [http://www.fipr.org/copyright/guide/italy.htm Visione d'insieme della legge italiana sul
==== Lettonia ====
Riga 174 ⟶ 186:
Il testo originale in spagnolo:
{{
Il successivo articolo 40bis dice che la legge sopra "non può essere così interpretata da poter essere applicata in modo tale da pregiudicare irragionevolmente i legittimi interessi dell'autore o interferire con il normale sfruttamento delle opere cui si riferisce".
Riga 182 ⟶ 194:
==== Svezia ====
La legge sul copyright svedese consente, nell'articolo 24, di scattare fotografie di opere d'arte installate permanentemente in un luogo pubblico all'aperto. Si assume inoltre che è possibile lo
* [http://www.notisum.se/rnp/sls/lag/19600729.HTM The Swedish copyright act] (in svedese)
Riga 196 ⟶ 208:
In Svizzera, le opere permenentemente installate in un luogo pubblico o in un luogo accessibile al pubblico possono essere fotografate, e queste fotografie possono essere usate per fini commerciali, vendute, riprodotte o altrimenti pubblicate. Non è però possibile usare le immagini per lo stesso scopo dell'originale.
*
* {{de}}{{Pdf}} [http://www.schweizerpresse.ch/de/download/recht/allg_mb5.pdf Merkblatt zur Schweizer Rechtslage]
Riga 209 ⟶ 221:
== Pagine correlate ==
*[[:commons:Commons:Freedom of panorama|Commons:Freedom of panorama]] per una lista aggiornata dei paesi
|