Suizen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
'''''Suizen''''' (吹 禅) ("soffio zen") è una pratica [[Buddhismo Zen|Zen]] che consiste nel suonare il tradizionale [[Flauti|flauto di]] [[Bambusoideae|bambù]] [[shakuhachi]] giapponese come mezzo per raggiungere l'autorealizzazione.<ref name=":0" /> Il suizen erano tradizionalmente praticati dai Komusō ("monaci del vuoto"), i monaci buddisti Zen della setta Fuke del Giappone che fiorirono durante il [[periodo Edo]] (dal 1600 al 1868).
La [[musica strumentale]] è rara in tutte le pratiche buddhiste, durante le quali gli strumenti, se vengono utilizzati, di solito accompagnano i canti rituali. Con ''Suizen'', il suonare dello shakuhachi come esercizio spirituale è al centro della pratica religiosa, rendendola unico nel mondo del buddismo.<ref>''The Annals of the International Shakuhachi Society'', Volume 1. Ed. Dan E Mayers [n.d., 1996?]: Andreas B Gutzwiller, “The Japanese flute Shakuhachi and its music: it is foreign or just strange?,” p. 9</ref><ref>Gutzwiller, Andreas, ''Die Shakuhachi der Kinko-Schule. Studien zur traditionallen Musik Japans''. Vol. 5, 2nd Edn., Florian Noetzel Verlag, Heinrichshofen-Bücher, Wilhelmshaven 2005. Pp. 20-22.</ref>
La pratica di ''Suizen'' può essere compresa sia nel contesto degli antichi classici buddisti sia di quelli cinesi, che esercitarono una profonda influenza sulla [[musica giapponese]], utilizzando la consapevolezza del suono come mezzo di illuminazione.<ref name=":0">''The Annals of the International Shakuhachi Society'', Volume 1. Ed. Dan E Mayers [n.d., c. 1996?]: Christopher Blasdel, “The Shakuhachi: Aesthetics of a single tone,” p. 13.</ref>
Anche il respiro è di fondamentale importanza come pratica standard di meditazione zen seduta (''[[zazen]]'') e quindi esiste un legame naturale tra ''zazen'' e ''suizen''. Il tipo di tecnica di respirazione richiesto varia da scuola a scuola all'interno della tradizione ''suizen''.<ref>''The Annals of the International Shakuhachi Society'', Volume 1. Ed. Dan E Mayers [n.d., 1996?]: Ralph Samuelson, “Toward an understanding of Shakuhachi Honkyoku,” p. 32</ref>
Riga 24:
* Fuke-shū
[[Categoria:Generi musicali giapponesi]]
[[Categoria:
|