Discussioni template:Disclaimer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
scriviamolo in ogni pagina: Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 712:
 
:Approvo in pieno e ringrazio Pampuco per la proposta. --[[Utente:Guiseppe75|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe75|msg]]) 18:32, 29 mag 2023 (CEST)
 
::{{fortemente contrario}} Avvertenze [[Wikipedia:Disclaimer sui contenuti|già presenti]] fin dal 2004. Al più si può integrare quella pagina con la fattispecie per essere ancor più esemplificativi. --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 20:48, 29 mag 2023 (CEST)
:::{{fortemente contrario}}, questi disclaimer andrebbero IMHO eliminati del tutto. Non siamo la bàlia dei nostri lettori, e abbiamo già un link alle [[Wikipedia:Avvertenze generali|avvertenze generali]] in ogni pagina del sito. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:50, 31 mag 2023 (CEST)
::::per quanto la proposta di Pampuco mi sembra abbastanza ragionevole ma di non facile applicazione, vorrei far notare a @[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] che quelli a inizio voce non sono propriamente dei "disclaimer" ma avvisi di servizio per segnalare un problema alla comunità in modo che esso possa essere risolto --[[Utente:Luix710|Luix710]] ([[Discussioni utente:Luix710|msg]]) 16:03, 2 giu 2023 (CEST)
:::::{{ping|Luix710}} Non ho capito di cosa stai parlando. Quali avvisi a inizio voce? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 17:18, 2 giu 2023 (CEST)
::::::<small>Gli avvisi di servizio, ma non c'entrano in questa discussione quindi si può andare oltre. --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 21:34, 2 giu 2023 (CEST)</small>
::::::::<small>{{fc}} Sì, avevo intuito, ma non capisco cosa c'entrino. Nessuno li ha menzionati... --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:09, 2 giu 2023 (CEST)</small>
:::::::Mi sembra impossibile che possa esistere una voce di Wikipedia che, se scritta bene, possa incitare all'odio. E se è scritta male non ci va il disclaimer ma gli avvisi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:56, 2 giu 2023 (CEST)
:Sulla prima parte Wikipedia non solo non è contraria all'odio ma non è neache contraria ad alcunché. Non esiste um manifesto ideologico di Wikipedia e nemmeno della sua comunità non perché non è stato ai scritto ma perché non deve esserci. Wikipedia è [[Wikipedia:NEUTRALE|neutrale]]. Sulla seconda parte è vero che esistono alcuni disclaimer per tutelare gli utenti ma sono il residuo di successive sfoltite e se dovessimo considerare il pericolo di finire nei guai per incitamento all'odio dovremmo spammare avvisi ovunque, ci sono migliaia di voci senza disclaimer che presentano rischi più probabili. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:29, 3 giu 2023 (CEST)
::Purtroppo, anche considerata la voce da cui trae origine la proposta, rilevo il classico sassolino che diventa una frana per colpa essenzialmente nostra.
::Se c'è un motivo qualsiasi per introdurre un nuovo disclaimer, cosa che non penso, anzi credo che abbia ragione Phyrexian a dire che ne abbiamo troppi, esso a nessun patto può essere ricondotto a [[In Africa si va|quella voce]], che non è una voce di propaganda fascista, ma una voce di <u>musica</u>, dove la propaganda fascista doveva entrare solo in un senso del tutto oggettivato, non fosse che il nostro ''terrore'' ci ha fatto scorgere dei sottintesi inesistenti nel solo collegamento alla propaganda fascista (con correlativo peggioramento della voce stessa).
::Non possiamo più dire che una canzone aveva funzione di propaganda fascista senza temere conseguenze per il punto di vista neutrale? quella canzone è una canzone di propaganda fascista, non vedo il problema di dirlo a chiare lettere, così, asciutto, secco, e anche spiegandolo in dettaglio con la stessa asciuttezza. <small>Inciso: la musica fascista è talmente brutta che per me non vale la pena occuparmene, ma se così non fosse la tratterei volentieri in qualche nuova voce con e per puro interesse musicale, senza perciò rinunciare a qualificarla per la sua funzione (ci mancherebbe).</small>
::Detto ciò, in astratto sarebbe sicuramente preferibile un disclaimer-avviso a disclaimer confusi nel contenuto della voce, con formulazioni che prendono le distanze dall'oggetto della trattazione (!) violando così di fatto il punto di vista neutrale per la paura immotivata di assumere un altro punto di vista (ma non era il caso di quella voce, dove la necessità di rimuovere questi ultimi non implicava affatto il dover aggiungere il primo...).
::Dico «sarebbe» perché abbiamo sempre la possibilità (invero l'obbligo) di scrivere le voci come farebbe un'enciclopedia, quindi bene, e prive di equivoci in un senso o nell'altro. Anzi i disclaimer forse sono proprio la spia del fatto che non ci riusciamo del tutto: che io sappia, nelle altre enciclopedie non si trovano --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 17:25, 3 giu 2023 (CEST)
:::OT Beh non è perchè "non ci riusciamo", è che ci abbiamo rinunciato a priori, non a farlo ma dichiararlo, che le nostri voci sono equilibrate, anzi: da [[Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia]]. "Wikipedia è una fonte a cui chiunque può accedere ma, per sua natura, '''non può assicurare l'attendibilità dei propri testi".''' E i disclaimer non sono che una ripetizione locale. Nel dizionario della medicina Treccani non scrivono "attenzione ci possono essere scritte boiate che lederebbero la vostra salute" perchè sono sicuri che non ci sono. Noi non solo non possiamo esserne sicuri ma non dobbiamo. Quindi per me alcuni disclaimer vista la stupidità di alcuni lettori male non fanno. Quello sulle terapie alternative poi è diverso. Le altre enciclopedie le boiate non le riportano proprio, non siamo generalsti e scriviamo voci anche sulle boiate che si dicono in giro scrivendo che sono boiate. Per le terapie alternative lo scriviamo subito, in cima, in pieno spirito di [[WP:FONTI]] perchè se si chiamano terapie alternative e perchè non ci sono fonti che dicono che funzionano. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 05:56, 5 giu 2023 (CEST)
::::Il problema è che ripetendo un avviso solo in alcune voci - a torto o ragione, con criteri più o meno lineari - si crea un elementare quanto efficace bias percettivo per cui il lettore è portato a credere che nelle voci in cui invece non vi è alcun disclaimer esse siano in qualche modo più sicure o scritte bene.<br>Si continua quindi a foraggiare un deficit di conoscenza dell'uso degli strumenti Wikipediani a partire da [[WP:FONTI]] per passare a [[WP:AVVERTENZE]] utilizzando post-it che poi a volte riescono pure a creare discussioni del tipo "va messo, non va messo". Parrebbe assurdo. --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 11:47, 5 giu 2023 (CEST)
:::::Non hai torti, come tutti gli strumenti se si usa male e non si ottiene l'effetto desiderato ma il contrario meglio non usarlo proprio. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:36, 5 giu 2023 (CEST)
:::::: Ma infatti, scriviamolo esplicitamente in ogni pagina, anzichè "[[Wikipedia:Avvertenze generali|Avvertenze]]", scriviamo direttamente "[[Wikipedia:Avvertenze generali|Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti]]". Il nostro ''[[Piè di pagina|footer]]'' inizia con una riga "pagina modificata il...", due righe sulla licenza, chi ci arriva alle avvertenze? E nemmeno è chiaro a priori di che tipo di avvertimenti si tratta. E' inutile scrivere in grasetto maiuscolo riquadrato '''WIKIPEDIA NON DÀ GARANZIE SULLA VALIDITÀ DEI CONTENUTI''' in [[Wikipedia:Avvertenze generali]], quando solo un'esigua minoranza di lettori finirà mai in quella pagina. Il caso del disclaimer sulle terapie alternative è ovviamente diverso, mi sembra sacrosanto quello che dice Pierpao, è già molto che trattiamo di quegli argomenti, va esplicitato chiaramente e sistematicamente in tutte le voci relative che si tratta di boiate. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:41, 6 giu 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Disclaimer".