Trivago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Turismo on line
 
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|aziende|agosto 2010}}
{{Sito web
{{Azienda
|nome = trivagoTrivago
|screenshot =
|logo = Trivago_newlogo.png
|didascalia = Il logo del motore di ricerca
|logo_dimensione =400x118
|sitourl = http://www.trivago.it
|tipo =
|borsecommerciale =
|tipo = [[Metamotore]]
|data_fondazione = 2003
|lingua =
|luogo_fondazione = Düsseldorf, Germania
|registrazione =
|fondatori = Rolf Schrömgens, Peter Vinnemeier, Malte Siewert
|proprietario = [[Expedia]]
|data_chiusura =
|fondatoriautore = Rolf Schrömgens, Peter Vinnemeier, Malte Siewert
|nazione = GER
|data di lancio = [[2005]]
|nazioni =45
|revenue =
|sede = [[Düsseldorf]]
|stato corrente = Attivo
|gruppo =
|slogan = Hotel? trivago!
|filiali =
|linguaggio di programmazione =
|persone_chiave =
|industria =
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 500
|anno_dipendenti =
|slogan = Hotel? trivago
|note =
|sito = www.trivago.it
}}
'''trivago''' è un [[Portale (Web)|portale]] [[Europa|europeo]] di ricerca [[hotel]] gratuito.
 
'''Trivago''' è un [[metamotore]] di ricerca [[online]] [[Germania|tedesca]] che confronta prezzi di [[hotel]], [[Bed and breakfast|B&B]], ostelli e altri tipi di strutture.
I confronti tra le tariffe alberghiere sono effettuati su un database di oltre 700.000 hotel in tutto il mondo, analizzando oltre 200 fonti [[web]] ed in particolare le Ota (online travel agencies).
 
Il sistema fornisce anche informazioni sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati.
Nato in [[Germania]], appartiene al gruppo [[Expedia]] e confronta le tariffe alberghiere di hotel analizzando le fonti [[web]], in particolare le OTA (''online travel agencies'').
Il portale raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche: integra oltre 120 milioni di recensioni e 14 milioni di foto per aiutare gli ultenti a trovare il proprio hotel ideale <ref>http://www.trivago.it/static/company/company</ref>.
 
Il sistema fornisce anche informazioni in tempo reale sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati<ref>Antonio Preiti, [http://www.huffingtonpost.it/antonio-preiti/turismo-idataclisma-algoritmo-identita_b_6975340.html ''Turismo: il dataclisma e l'algoritmo dell'identità'']'','' Huffington Post, 2 aprile 2015</ref>. Il [[portale web|portale]], disponibile anche in versione [[Tablet PC|tablet]] e mobile<ref>Valeria Bonfanti, [http://www.lastampa.it/2014/07/21/societa/viaggi/notizie/trivago-e-lapp-salva-estate-RQ0KhgSr2pKQHIgrtm6A1I/pagina.html trivago e l'app salva estate], La Stampa, 21 luglio 2014</ref>, raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche.
 
== Storia ==
I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trivago.it/static/company/management ''Management''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, trivago.it</ref>, già creatori del sito [[Ciao (sito web)|Ciao.com]], e Malte Siewert<ref>Simone Cosimi, [http://www.wired.it/economia/business/2014/06/06/trivago-viaggi-online/ ''Trivago: “Nel business dei viaggi online serve più concorrenza”''] ''<nowiki/>'', Wired, 21 giugno 2014
I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier, già creatori del sito [[Ciao (sito web)|Ciao.com]], e Malte Siewert</ref> proveniente dalla [[Merrill Lynch]] <ref>http://www.trivago.it/static/company/management</ref>. L'idea di trivago fu concepita in [[Germania]] nel [[20032004]] e la versione [[lingua tedesca|tedesca]] fuandò [[online]] nel [[2005]]. Negli anni successivi seguirono le altre versioni linguistichepiattaforme: nel [[20052007]] quella [[Lingua inglese|inglese]], nel [[2007]] quella [[lingua spagnola|spagnola]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua polacca|polacca]] e quella [[Lingua italiana|italiana]], fino ad arrivare a 45 piattaforme internazionali <ref>[http://www.trivago.it/static/company/history ''Storia'']'','' trivago.it</ref>. Al momento il portale è disponibile in 45 Paesi e 28 [[Lingua (linguistica)|lingue]] ed è affiliato a oltre 200 siti di prenotazione online.
 
L'approccio spigliato e l'attenzione all'albergatore oltre che al cliente, è stata la mossa vincente di Trivago, rispetto ad altri OTA che invece salvaguardano solamente il cliente a discapito dell'albergo.
== tHPI (trivago Hotel Price Index) ==
il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]].
Le tariffe per una camera doppia standard sono calcolate sulla base di oltre 2.000.000 di richieste quotidiane effettuate sul portale, che mette insieme tutte le richieste [[alberghi|hotel]] per ogni mese e offre una panoramica dei prezzi degli [[alberghi|hotel]] per il mese successivo. Viene eseguito un confronto di oltre 150 siti di prenotazione [[internet|on line]] e catene alberghiere.
 
Il 15 dicembre 2016 la società si è quotata al [[NASDAQ|Nasdaq]] di Wall Street, collocando 26 milioni di azioni sull'indice dei titoli tecnologici della Borsa di New York<ref>{{Cita news|nome=Domenico|cognome=Palladino|url=http://webitmag.it/trivago-delude-lesordio-borsa_122797/|titolo=Trivago: delude l'esordio in Borsa - Webitmag - Web in Travel Magazine|pubblicazione=Webitmag - Web in Travel Magazine|data=19 dicembre 2016|accesso=7 aprile 2017}}</ref>.
== trivago Hotel Manager ==
 
== trivagoTrivago Hotel Manager ==
trivago Hotel Manager (www.hotelier.trivago.it) è il gestionale albergatori gratuito dedicato agli albergatori. In seguito alla registrazione i proprietari di una struttura ricettiva possono gestire la propria scheda, controllando e aggiungendo servizi e informazioni sull'hotel, inserendo nuove immagini e descrizioni della struttura e rispondendo alle recensioni.
Trivago Hotel Manager è un gestionale attraverso cui gli albergatori gestiscono le prenotazioni e il proprio posizionamento all'interno del portale.<ref>[http://www.hospitality-news.it/blog-news/512-trivago-hotel-manager-e-nato-il-nuovo-gestionale-albergatori.html ''trivago Hotel Manager, è nato il nuovo gestionale albergatori'']'','' Hospitality News, 8 maggio 2014</ref>
 
== CommunityOsservatorio trivago ==
L'Osservatorio trivago è una fonte di informazioni turistiche e alberghiere che dati sulle tendenze relative a viaggi e vacanze<ref>[http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/osservatorio-trivago-prezzi-hotel-raddoppiati-nei-primi-giorni-di-expo/tqid-205308 ''Osservatorio Trivago: prezzi hotel raddoppiati nei primi giorni di Expo'']'','' Travel Quotidiano, 13 febbraio 2015</ref>.
 
== Trivago Awards ==
Il sito è co-guidato dalla community. Nella fase di lancio circa 25-30 membri sono stati coinvolti nella gestione e nello sviluppo del sito, per la creazione delle pagine nazionali e della classificazione di [[alberghi|hotel]] e destinazioni. Sono state effettuate ricerche su dati geografici, [[sito web|siti web]] turistici, [[fotografia|foto]] e [[recensione|recensioni]].
Ogni anno Trivago assegna i Trivago Awards alle strutture ricettive con le migliori recensioni. Il premio viene assegnato in 6 categorie diverse ad altrettanti hotel che raggiungono la più alta media di recensioni tra i diversi portali su cui Trivago effettua la ricerca<ref>{{Cita web|url=http://webitmag.it/assegnati-trivago-awards-2017-6-vincitori-le-strutture-ricettive-italiane_121378/|titolo=Trivago Awards 2017}}</ref>.
Nel corso degli anni il numero degli utenti è cresciuto fino a superare attualmente le 300.000 unità. Tutte le attività effettuate nella community ricevono una ricompensa. trivago rilascia un importo fisso mensile che viene poi distribuito a fine periodo ai membri in base alle attività svolte.
 
La community si gestisce in un sistema che prevede 9 diversi livelli. Il livello di raggiunto ha due significati. In primo luogo, indica l’esperienza maturata da un membro di trivago, dall’altra stabilisce i diritti di cui gode all’interno della community.
== tHPI ==
il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]]<ref>[http://www.formazioneturismo.com/prezzi-degli-hotel-a-novembre-le-metropoli-del-sud-europa-sono-le-piu-vantaggiose ''Prezzi degli hotel: a novembre, le metropoli del sud Europa sono le più vantaggiose''], Formazione Turismo, 9 novembre 2009</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Turismo on line]]
* [[Web 2.0]]
* [[Comparatore di prezzi]]
* [[Contenuto generato dagli utenti]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
*[http://www.trivago.it Pagina principale della versione italiana]
*[http://www.trivago.it/prezzi-hotel Pagina del tHPI]
*[[www.hotelier.trivago.it|Pagina di trivago Hotel Manager]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.trivago.it /hotelmanager/|Pagina principale della versione italiana]}}
 
[[Categoria:Comparatori di prezzi]]
[[Categoria:Siti web di viaggio]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Motori di ricerca]]