Slap tongue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho descritto la tecnica della slap tongue e come farla |
Sd (discussione | contributi) + Cat |
||
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Jazz}}
La tecnica della '''''slap tongue''''' è usata in ambito musicale su [[clarinetto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rachelyoderclarinet.com/2012/03/how-to-slap-tongue/|titolo=How to slap tongue|lingua=en|accesso=8 giugno 2023}}</ref> o [[sassofono]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pekkasiponen.fi/materiaalit/saxophone_orchestration/|titolo=How to Write for Saxophones|lingua=en|accesso=8 giugno 2023}}</ref> e consiste nel fare schioccare la [[lingua (anatomia)|lingua]] sull'[[ancia]] per produrre un suono percussivo di cui si può cambiare il timbro con le diverse [[Diteggiatura|diteggiature]].<ref>{{Cita web|url=https://tamingthesaxophone.com/lessons/effects/slaptongue|titolo=Slaptongue & Smacktongue|lingua=en|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
Nella [[notazione musicale]] lo slap tongue è indicato con il simbolo "+" o con una "x". Non essendovi un simbolo riconosciuto univocamente, è comune riportare la scritta "slap tongue" sopra il primo simbolo per facilitare la comprensione da parte del musicista.<ref>{{Cita web|url=http://www.baxtermusicpublishing.com/samples/books/easton_excerpt4.pdf|titolo=Part IV: Extended Techniques for Saxophone|lingua=en|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
{{Cn|La prima apparizione di questa tecnica risale agli [[anni 20]] introdotta da Stump Evans un sassofonista [[jazz]] che suonava nella band [[King Oliver]]. Altri musicisti che usarono questa tecnica furono Rudy Wiedoeft, [[Coleman Hawkins]] e Fess Williams.}}
==Note==
<references/>
{{Portale|musica|jazz}}
[[Categoria:Tecniche musicali]]
[[Categoria:Terminologia della musica]]
[[Categoria:Notazione musicale]]
|