Premio Sandro Onofri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Àlen (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|letteraturapremi letterari}}
{{Premio letterario
|nome = Premio Sandro Onofri
|descrizione = Riconoscimento destinato al miglior reportage narrativo italiano e straniero
|assegnato da = [[Casa delle Letterature]]
|stato =
|luogo =
|anno inizio = 2000
|anno fine = 2013
|sito web =
}}
Il '''Premio Sandro Onofri''' è un [[Premi letterari italiani|premio letterario italiano]] assegnato annualmente ada un autore italiano e un autore straniero.
 
== OriginiStoria ==
Il '''Premio Sandro Onofri''' è un [[premio letterario italiano]] assegnato annualmente ad un autore italiano e un autore straniero.
Il premio venne istituito dalla [[Casa delle Letterature]] con l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di [[Roma]] nel [[2000]] in memoria dello [[scrittore]] e [[giornalista]] [[romano]] [[Sandro Onofri]] ([[1955]]-[[1999]]) scomparso prematuramente.
 
Si rivolge a opere del genere "[[Reportage]] [[Narrazione|letterario]]" che fu quello nel quale Onofri espresse nel miglior modo la sua [[Creatività|vena creativa]]. Dopo 14 edizioni, nelle quali fu anche assegnato un premio alla carriera o a un autore straniero, il premio, dal 2013, non è stato più assegnato. Nella primavera del 2023 l’Associazione culturale [https://www.succedeoggi.it/succedeoggi-libri/ Succedeoggi Libri] in collaborazione con l’istituzione [https://www.bibliotechediroma.it/ Biblioteche di Roma] ha bandito la nuova edizione del [https://www.premiosandroonofri.it/ Premio Sandro Onofri].
== Origini ==
 
Il premio venne istituito dalla [[Casa delle Letterature]] con l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di [[Roma]] nel [[2000]] in memoria dello [[scrittore]] e [[giornalista]] [[romano]] [[Sandro Onofri]] ([[1955]]-[[1999]]) scomparso prematuramente.
Si rivolge ad opere del genere "[[Reportage]] [[Narrazione|Narrativo]]" che fu quello nel quale Onofri espresse nel miglior modo la sua [[Creatività|vena creativa]]. La giuria del premio è composta da: [[Maria Ida Gaeta]], [[Nicola Fano]], [[Filippo La Porta]], [[Giuliano Compagno]], [[Vito Teti]].
 
== Regolamento ==
Il premio è dedicato a un libro di reportage narrativo scritto in lingua italiana e pubblicato, per l'edizione 2023, tra il 1º Giugno 2022 e il 31 Maggio 2023. La giuria del premio, composta da [[Pier Vittorio Buffa]], [[Andrea Carraro]], Simona Cives, Nicola Fano, Flavia Gasperetti (segreteria), [[Filippo La Porta]], Daniela Matronola e Valeria Viganò, sceglierà i finalisti del premio e, successivamente, il vincitore. Le scelte saranno esposte criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avverrà nel mese di ottobre
 
Per la sezione "Autore italiano" possono partecipare al premio le opere del genere letterario "[[Reportage]] [[Narrazione|Narrativo]]" pubblicate da case editrici italiane nel periodo che va dal luglio dell'anno precedente al premio al luglio dell'anno della premiazione. La giuria seleziona tra tutti i libri inviati dalle case editrici cinque titoli di autori italiani tra cui scegliere il vincitore del Premio.
Per la sezione "Autore straniero" il premio viene conferito insindacabilmente dalla giuria sulla base del giudizio complessivo dell'opera di uno scrittore che si è distinto particolarmente in questo tipo di genere letterario.
A ciascuno dei due vincitori viene assegnato un premio di € 2.600,00 (duemilaseicentoeuro).
 
Nel 2012 il premio della sezione "Autore straniero" viene eccezionalmente assegnato all’unanimità ad [[Adele Cambria]] <ref name=cambria">[http://www.zetema.it/content/download/15989/111522/file/CS_PREMIO_SANDRO_ONOFRI_2012.pdf ''XIII edizione Premio Sandro Onofri per il Reportage narrativo''], Comunicato stampa, Casa delle Letterature</ref>.
 
== Albo dei vincitori sezione Autore italiano ==
 
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 24 ⟶ 27:
| [[2000]] || '''[[Antonio Pascale]]''' || ''La città distratta'' || Einaudi
|-
| [[2001]] || '''[[Antonio Franchini]]''' || ''L'abusivo'' || Marsilio
|-
| [[2002]] || '''[[Ermanno Rea]]''' || ''La dismissione'' || Rizzoli
Riga 30 ⟶ 33:
| [[2003]] || '''[[Giancarlo De Cataldo]]''' || ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]'' || Einaudi
|-
| [[2004]] || '''Shulim VogelmanVogelmann'''
|| ''Mentre la città bruciava'' || La Giuntina
|-
| [[2005]] || [[ex aequo]] '''[[Giorgio Messori]]'''<br />'''[[Emanuele Trevi]]''' || ''Nella città del pane e dei postini'' <br /> ''Senza verso. Un'estate a Roma'' || Diabasis <br /> Laterza
|-
| [[2006]] || [[ex aequo]] '''[[Angelo Ferracuti]]'''<br /> '''[[Eraldo Affinati]]''' || ''Le risorse umane'' <br /> ''Compagni segreti'' || Feltrinelli <br /> Fandango
|-
| [[2007]] || '''[[Giuseppe Sottile]]''' || ''Nostra Signora della Necessità'' || Einaudi
Riga 40 ⟶ 44:
| [[2008]] || '''[[Renata Pisu]]''' || ''Mille anni a Pechino'' || Sperling & Kupfer
|-
| [[2009]] || '''[[Alessandro Leogrande]]''' || ''Uomini e caporali'' || Mondadori
|-
| [[2010]] || '''[[Helena Janeczek]]''' || ''[[Le rondini di Montecassino]]'' || Guanda
|-
| [[2011]] || '''[[Alessandro Portelli]]''' || ''America profonda'' || Donzelli
|-
| [[2012]] || '''[[Giancarlo Liviano D'Arcangelo]]''' || ''Le ceneri di Mike'' || Fandango
|-
| [[2013]] || '''[[Pier Vittorio Buffa]]''' || ''Io ho visto'' || Nutrimenti
|-
|}
 
== Albo dei vincitori sezione Autore straniero e alla carriera ==
 
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 70 ⟶ 75:
| [[2006]] || '''[[Jung Chang]]''' || {{CHN}}
|-
| [[2007]] || '''[[William Langewiesche]]''' || {{GERDEU}}
|-
| [[2008]] || '''Bill Buford''' || {{USA}}
Riga 76 ⟶ 81:
| [[2009]] || '''[[Jean Baudrillard]]''' (alla memoria) || {{FRA}}
|-
| [[2010]] || '''[[Tzvetan Todorov]]''' || {{BULBGR}}
|-
| [[2011]] || '''Phillip Lopate''' || {{USA}}
|-
| [[2012]] || '''[[Adele Cambria]]''' || {{ITA}}
|-
| [[2013]] || '''[[Alberto Arbasino]]''' || {{ITA}}
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.casadelleletterature.it/online/?page_id=132 Sito ufficiale Premio Sandro Onofri]
 
{{Portale|letteratura|premi letterari|roma}}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
<references />
Sito ufficiale del premio: https://www.premiosandroonofri.it/<nowiki/>{{Portale|premi letterari|Roma}}
 
[[Categoria:Premi letterari italiani|Onofri]]
[[Categoria:Scrittori_italiani_del_XX_secolo]]