| 
 |nome = Attilio Odero 
|immagine =  Attilio Odero (ritoccato).jpg 
|didascalia =  
|carica = [[Senato del Regno d'(Italia)|Senatore del Regno d'Italia]] 
|mandatoinizio = 2 marzo 1929 
|mandatofine = 7 agosto 1944 
|legislatura =[[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXXVIII]], [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]], [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]] 
|gruppo parlamentare =  
|coalizione =  
|circoscrizione =  
|collegio =  
|tipo nomina =  
|incarichi =  
|sito = {{Senatori Regno}} 
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/0d34b26a3e30df47c125711400382a24/bf4da7dca79d3de94125646f005df14a?OpenDocument 
|partito =  
|tendenza =  
|titolo di studio = Licenza tecnica 
|alma mater =  
|professione = Industriale 
|firma =  
}} 
{{Bio 
  
== Biografia == 
Nato da Nicolò, importatore di carbone fossile e poi spedizioniere, e da Maria Cavezzari, dopo aver avuto la licenza a 18 anni entra nel [[cantiere navale]] di [[Sestri Ponente]] ex [[cantiere navale di Sestri Ponente#Origini|Westerman]] che suo padre aveva acquisito. Non è un periodo facile per la cantieristica italiana, ancora basata sulla costruzione di navi in legno e a vela, che sta per entrare in ununa gravissima crisi industriale: in soli sei anni, fra il 1875 e il 1881, le tonnellate prodotte passano da 87.691{{formatnum:87691}} a 11.536{{formatnum:11536}}. A subire il contraccolpo maggiore è proprio la [[Liguria]], regione che fin da prima dell’Unitàdell'Unità si è collocata di gran lunga al primo posto nella produzione cantieristica nazionale, ma non si dimostra in grado di soddisfare la crescente domanda di unità a vapore e in ferro, costringendo gli armatori italiani ad ordinare le nuove navi all’esteroall'estero. Il passaggio dalla produzione di navi a vela a quella di piroscafi non è solo tecnologico, ma anche organizzativo e finanziario, perché richiede l'abbandono di un’attivitàun'attività decentrata - portata avanti da molti piccoli nuclei artigianali -, e l'avvio di un processo di concentrazione in pochi grandi complessi industriali.<ref name=":0" /> 
  
Anche l’impresal'impresa degli Odero, la [[Cantieri navali Odero|Nicolò Odero fu Alessandro & C.]], deve affrontare questa trasformazione, inevitabilmente lenta e piena di difficoltà: nel 1882, secondo l’Inchiestal'Inchiesta parlamentare sulla marina mercantile, il [[cantiere navale di Sestri Ponente]] risulta aver costruito solo un piccolo piroscafo per la [[Regia Marina]] e due mercantili da poco più di 1.500{{formatnum:1500}} tonnellate di stazza, mentre i tempi morti della produzione cantieristica vengono integrati con la costruzione su ordinazione di pompe, gru e caldaie. Odero, divenuto direttore tecnico dell’aziendadell'azienda, avvia a partire dall’iniziodall'inizio degli anni Ottanta un importante processo di modernizzazione del cantiere, con la costruzione di scali fissi in muratura, indispensabili per la realizzazione di navi di grandi dimensioni. Già nel 1885, secondo una nuova indagine parlamentare, il [[Cantieri navali Odero|cantiere Odero]] può così essere inserito fra i pochissimi stabilimenti privati in grado di costruire scafi di navi in ferro e acciaio e macchine motrici per la Marina militare. Negli anni successivi sono proprio gli ordini di navi da guerra, che arrivano con una certa continuità, a segnare un punto di svolta per la vicenda imprenditoriale di Odero: grazie alla liquidità accumulata l'armatore è in grado di avviare un processo di integrazione verticale e orizzontale dell'impresa, che durerà fino ai primi del Novecento.<ref name=":0" /> 
  
Nel 1895 Odero fa il suo ingresso nel capitale azionario della [[Piaggio & C.]], società specializzata nella produzione di arredamento navale, di cui è socio accomandatario il cognato [[Rinaldo Piaggio]]. L’annoL'anno successivo rileva dal Comune di Genova la gestione del [[cantiere della Foce]], un complesso di oltre 30.000{{formatnum:30000}} metri quadrati con cinque scali in muratura, in grado di ospitare scafi lunghi fino a 150 metri; costituisce a tale scopo una nuova società: la Nicolò Odero & C. L’operazioneL'operazione più importante si concretizza però nel 1899, quando insieme agli esponenti dell’altradell'altra grande famiglia della cantieristica italiana, gli [[Orlando (famiglia)|Orlando]], Odero entra nel gruppo di controllo della società [[Acciaierie di Terni|Alti Forni Acciaieria e Fonderia di Terni]], la principale impresa siderurgica italiana, fondata nel 1884 per iniziativa dell’industrialedell'industriale veneto [[Vincenzo Stefano Breda]], con l’obiettivol'obiettivo di integrare a monte la società Odero e garantirle il rifornimento dei semilavorati indispensabili per la produzione cantieristica. L’integrazioneL'integrazione formale dell’acciaieriadell'acciaieria con i cantieri navali avviene qualche anno dopo, nel 1904, quando la Terni acquista una consistente quota del capitale delle società in accomandita con cui gli Orlando e gli Odero controllano i propri stabilimenti. Il legame con l’acciaierial'acciaieria consente ai cantieri rilevanti vantaggi economici, dato che di fatto è la Terni a finanziare le costruzioni navali attraverso la fornitura di lamiere e piastre con generose dilazioni di pagamento, in attesa che i cantieri incassino i soldi dallo Stato e dagli altri committenti. Il disegno di integrazione verticale si completerà poi, nel 1908, con la costituzione della [[Vickers-Terni]], nata con la collaborazione della società britannica Vickers, che aprirà in località Melara, a La Spezia, un impianto per la produzione di artiglierie navali e terrestri<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Attilio Odero|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=23 novembre 2017|dataarchivio=25 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925104529/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}}</ref>. 
  
I cantieri navali presenti a Genova e [[Sestri Ponente]] furono gestiti dalla famiglia Odero fin dal [[1871]]. Il cantiere era attrezzato per la costruzione di navi di piccolo e medio tonnellaggio. Le officine meccaniche che occupavano gran parte dello stabilimento costruivano apparati a vapore di qualsiasi tipo (e sino alle massime potenze) nonché motori a combustione interna tipo [[Sulzer]] e [[Fiat]]. Nel [[1905]] Odero è stato tra i fondatori della [[Elsag|San Giorgio]]. Fu inoltre presidente delle [[Acciaierie di Terni]] e della [[Odero-Terni-Orlando|O.T.O.]] (Odero Terni Orlando). 
* {{cita web|http://www.corsi.storiaindustria.it/areetematiche/protagonisti/001/a_odero/index.shtml|Attilio Odero - I Corsi di Storia e Cultura dell'Industria}} 
*{{cita web|1=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-mostre?p_p_id=56_INSTANCE_1LrE&groupId=18701&articleId=32334&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=32334|titolo=Dossier tematico Cantiere navale Luigi Orlando (Archivio di Stato di Livorno, 2006)|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-mostre?p_p_id=56_INSTANCE_1LrE&groupId=18701&articleId=32334&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=32334}} 
*{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Attilio Odero|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|accesso=28 novembre 2017|dataarchivio=25 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925104529/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}} 
  
{{Portale|biografie}} 
  
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] ▼ 
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]] ▼ 
[[Categoria:Personalità dell'Italia fascista]] 
[[Categoria:Senatori della XXVIII legislatura del Regno d'Italia]] 
[[Categoria:Cantieri navali Odero]] 
[[Categoria:Odero-Terni-Orlando]] 
[[Categoria:CavalieriPersone dell'Ordinelegate dellaalle CoronaAcciaierie d'Italiadi Terni]] 
[[Categoria:Persone legate al gruppo Ilva]] 
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]] 
▲[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]  
▲[[Categoria: DecoratiCommendatori con ldell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]  
 |