Attilio Odero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione testi e inserimento note e bibliografia |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Attilio Odero
|immagine = Attilio Odero (ritoccato).jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno
|mandatoinizio = 2 marzo 1929
|mandatofine =
|legislatura =[[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXXVIII]], [[XXIX legislatura del Regno d'Italia|XXIX]], [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
|partito =
|titolo di studio = Licenza tecnica
|alma mater =
|professione = Industriale
|firma =
}}
{{Bio
Riga 35 ⟶ 34:
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = nel settore della [[cantieristica navale]] e [[senatore del Regno d'Italia]] durante la [[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXVIII legislatura]]
}}
== Biografia ==
Nato da Nicolò, importatore di carbone fossile e poi spedizioniere, e da Maria Cavezzari, dopo aver avuto la licenza a 18 anni entra nel [[cantiere navale]] di [[Sestri Ponente]] ex [[cantiere navale di Sestri Ponente#Origini|Westerman]] che suo padre aveva acquisito. Non è un periodo facile per la cantieristica italiana, ancora basata sulla costruzione di navi in legno e a vela, che sta per entrare in
Anche
Nel 1895 Odero fa il suo ingresso nel capitale azionario della [[Piaggio & C.]], società specializzata nella produzione di arredamento navale, di cui è socio accomandatario il cognato [[Rinaldo Piaggio]].
I cantieri navali presenti a Genova e [[Sestri Ponente]] furono gestiti dalla famiglia Odero fin dal [[1871]]. Il cantiere era attrezzato per la costruzione di navi di piccolo e medio tonnellaggio. Le officine meccaniche che occupavano gran parte dello stabilimento costruivano apparati a vapore di qualsiasi tipo (e sino alle massime potenze) nonché motori a combustione interna tipo [[Sulzer]] e [[Fiat]]. Nel [[1905]] Odero è stato tra i fondatori della [[Elsag|San Giorgio]]. Fu inoltre presidente delle [[Acciaierie di Terni]] e della [[Odero-Terni-Orlando|O.T.O.]] (Odero Terni Orlando).
Nel 1933 il passaggio della Terni e della OTO sotto il controllo della nuova conglomerata pubblica, l'[[IRI]], porta a una parziale fuoriuscita dal settore cantieristico della famiglia Odero. Nel 1936 l'imprenditore crea la Fondazione omonima, un ente morale con fini assistenziali, a cui lascia in eredità dopo la sua morte, nel maggio del 1945, il suo intero patrimonio.<ref name=":0" />
== Onorificenze ==
Riga 59 ⟶ 61:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 66 ⟶ 68:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 73 ⟶ 75:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 80 ⟶ 82:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|
}}
== Archivio ==
La documentazione prodotta dalle varie società gestite nel tempo dalla famiglia Odero è conservata nel fondo ''Cantieri Navali Orlando'' presso l'Archivio di Stato di Livorno.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=351896&RicFrmRicSemplice=cantieri%20navali&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|titolo=Cantieri navali Orlando|sito=SIUSA Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
== Note ==
Riga 87 ⟶ 92:
== Bibliografia ==
*F. Bonelli, ''Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962'', Torino, Einaudi, 1975.▼
*Paolo Fragiacomo, ''L'industria come continuazione della politica. La cantieristica italiana 1861-2011'', Milano, Franco Angeli, 2012,
== Altri progetti ==
▲F. Bonelli, ''Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962'', Torino, Einaudi, 1975.
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.elsagdatamat.com/PDF/Storia_di_persone.pdf |2=Biografia dal sito dell'Elsag |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.corsi.storiaindustria.it/areetematiche/protagonisti/001/a_odero/index.shtml|Attilio Odero - I Corsi di Storia e Cultura dell'Industria}}
*{{cita web|1=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-mostre?p_p_id=56_INSTANCE_1LrE&groupId=18701&articleId=32334&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=32334|titolo=Dossier tematico Cantiere navale Luigi Orlando (Archivio di Stato di Livorno, 2006)|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-mostre?p_p_id=56_INSTANCE_1LrE&groupId=18701&articleId=32334&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=32334}}
*{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Attilio Odero|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|accesso=28 novembre 2017|dataarchivio=25 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925104529/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=119401&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}}
{{Portale|
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]▼
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]▼
[[Categoria:Personalità dell'Italia fascista]]
[[Categoria:Senatori della XXVIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Cantieri navali Odero]]
[[Categoria:Odero-Terni-Orlando]]
[[Categoria:
[[Categoria:Persone legate al gruppo Ilva]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
▲[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
| |||