Ext2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Freepenguin (discussione), riportata alla versione precedente di Giancarlodessi
Rimosso Wikilink a voce cancellata
Etichetta: Ripristino manuale
 
(48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{File system
{{infobox filesystem
|nameNome = ext2
|Immagine =
|full_name = Second extended file system
|Didascalia =
|developer = [[Rémy Card]]
|introduction_osSviluppatore = [[LinuxRémy Card]]
|full_nameNomeCompleto = Second extended file system
|introduction_date = Gennaio 1993
|Data = gennaio 1993
|partition_id = <tt>Apple_UNIX_SVR2</tt> ([[Apple Partition Map]])<br/><tt>0x83</tt> ([[Master boot record|MBR]])<br/><tt>[[Basic Data Partition|EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7]]</tt> ([[GUID_Partition_Table|GPT]]) |
|Introduzione = [[Linux]]
|file_struct = I-nodes
|partition_idIdentificazione = <ttcode>Apple_UNIX_SVR2</ttcode> ([[Apple Partition Map]])<br /><ttcode>0x83</ttcode> ([[Master boot record|MBR]])<br /><ttcode>[[Basic Data Partition|EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7]]</ttcode> ([[GUID_Partition_TableGUID Partition Table|GPT]]) |
|bad_blocks_struct =
|ContenutiDirectory =
|max_filename_size = 255 caratteri
|AllocazioneFile = I-nodes
|max_files_no = 10<sup>18</sup>
|BlocchiDanneggiati =
|max_volume_size = 16 [[tebibyte|TiB]]
|max_file_sizeDimensioneMassimaFile = 2 [[tebibyte|TiB]]
|max_files_noNumeroMassimoFile = 10<sup>18</sup>
|filename_character_set = Ogni byte tranne NUL e '/'
|DimensioneMassimaNomeFile = 255 caratteri
|dates_recorded =
|max_volume_sizeDimensioneMassimaVolume = 16 [[tebibyte|TiB]]
|date_range =
|filename_character_setCaratteri = Ogni byte tranne NUL e '/'
|forks_streams = Si
|DateMemorizzate =
|attributes =
|DateSupportate =
|file_system_permissions = POSIX
|Fork = Si
|compression = Si (opzionale)
|Attributi =
|directory_struct =
|Permessi = POSIX
|encryption = No
|compressionCompressioneTrasparente = Si (opzionale)
|OS = Linux, BSD, Windows (attraverso un driver [[Installable File System|IFS]]), MacOS X
|CrittografiaTrasparente = No
}}
Il [[file system]] '''ext2''' ('''S'''econd '''E'''xtended '''F'''ilesystem) è uno dei [[filesystemfile system]] più diffusi nei vari sistemi operativi [[open source]], in quanto è stato per lungo tempo quello usato dai sistemi [[GNU/Linux]].
 
Attualmente è supportato da tutti i sistemi operativi open source eed esistono programmi per utilizzare i volumi ext2 anche da sistemi proprietari come [[Microsoft Windows]], come ''Explore2fs'', (senza supporto Microsoft) e [[Mac OS XmacOS]].
 
Benché le sue caratteristiche tecniche lo rendano obsoleto, il suo uso è ancora diffuso per via delle sue buone prestazioni e alladella grande stabilità che ha dimostrato negli anni. Ext2Questa nonsuperiorità èin dotatotermini di nessunprestazioni tipola deve anche al fatto che i più moderni filesystem di questo tipo come [[ext3]] implementano una funzionalità chiamata [[journaling]]. che aumenta la loro integrità ma a discapito dell'efficienza.
 
Inoltre, sebbene nel momento della sua prima scrittura la dimensione massima di un volume fosse di 2GB, ora ext2 supporta volumi di 4TB.
 
Attualmente Ext2 è stato sostituito da una versione più recente, [[Ext3]] che introduce delle importanti caratteristiche mantenendo la compatibilità completa. L'ultima evoluzione del filesystem ([[Ext4]]) introduce modifiche più sostanziali che possono rendere un filesystem [[Ext4]] incompatibile con un filesystem Ext2.
 
==Storia==
Agli inizi dello sviluppo del Kernel di Linux, veniva usato il file system [[Minix]]. Il file system Minix era per lo più privo di bug, ma usava offset a 16 bit e per questo era limitato a soli 64 [[megabyte]]s. Aveva pure una lunghezza massima dei nomi di file di 14 caratteri. A causa di queste limitazioni, si iniziò a progettare un file system nativo per Linux.
 
Per facilitare l'aggiunta di nuovi file system e fornire una [[application programming interface|API]], fu aggiunto al kernel un layer per file system virtuali: [[Virtual File System|VFS]]. Un file system, ''extended file system'' ([[Extended file system|ext]]), fu rilasciatodistribuito nell'Aprileaprile [[1992]] come il primo file system che utilizzava l'API VFS ed era compreso nel Kernel 0.96c. Il file system ext risolveva i due maggiori problemi del file system Minix, la massima dimensione della partizione e la lunghezza massima dei nomi di file, permettendo partizioni grandi 2 [[gigabyte]]s e nomi di file lunghi fino a 255 caratteri. Aveva alcuni difetti: non aveva il supporto ad accessi separati, non permetteva modifiche agli [[inode]] e ai timestamp dei file.
 
Questi problemi vennero risolti introducendo due nuovi file system, usciti nel [[gennaio]] [[1993]]: [[xiafs]] ed il '''second extended file system''' ('''ext2'''), che era un potenziamento dell'extended file system, prendendo alcune idee dal [[Berkeley Fast File System]]. Ext2 è stato progettato in modo da essere estendibile.
 
Da allora ext2 è stato esteso varie volte:[[access control list|ACLs]] [[POSIX]] ed [[attributo esteso|attributi estesi]].
Line 50 ⟶ 51:
All'interno di ogni gruppo di blocchi ci sono i superblock, group descriptor, block bitmap, inode bitmap, infine seguiti dai blocchi dei dati.
 
Il [[Superblocco|superblock]] contiene informazioni importanti per l'avvio del sistema operativo, per cui vengono fatte copie di backup in ogni gruppo dei blocchi. Solo la prima copia viene utilizzata per l'avvio.
 
Il descrittore del gruppo memorizza il valore del block bitmap, inode bitmap e l'inizio della tabella deidegli inode per ogni gruppo dei blocchi.
 
== Limiti del file system ==
{| class="wikitable"
{| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;"
|-
!align="left" | Dimensione del blocco:
Line 78 ⟶ 79:
|}
 
==Vedere ancheBibliografia==
*{{en}} {{citeCita journalpubblicazione|authorautore=Card, Rémy. & Ts’oTs'o, Theodore. & Tweedie, Stephen|yearanno=1994|url=http://web.mit.edu/tytso/www/linux/ext2intro.html|titletitolo=Design and implementation of the second extended filesystem|journalrivista=Proceedings of the First Dutch International Symposium on Linux.|idisbn=ISBN 90-367-0385-9|lingua=en}}
*[[File system|Lista dei file system]]
*[[ext3]]
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[File system|Lista dei file system]]
*{{en}} {{cite journal|author=Card, Rémy. & Ts’o, Theodore. & Tweedie, Stephen|year=1994|url=http://web.mit.edu/tytso/www/linux/ext2intro.html|title=Design and implementation of the second extended filesystem|journal=Proceedings of the First Dutch International Symposium on Linux.|id=ISBN 90-367-0385-9}}
* [[ext3]]
* [[ext4]]
* [[e2fsprogs]]
 
===Articoli===
*{{en}} {{citeCita paperpubblicazione|authorautore=John Newbigin|titletitolo=John's spec of the second extended filesystem|url=http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/explore2fs/es2fs.htm|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216051519/http://uranus.it.swin.edu.au/%7Ejn/explore2fs/es2fs.htm|dataarchivio=16 febbraio 2007}}
*{{en}} {{citeCita paperpubblicazione|authorautore=Dave Poirier|titletitolo=The Second Extended File System: Internal Layout|url=http://www.nongnu.org./ext2-doc/ext2.html|datedata=2001|lingua=en}}
*{{en}} {{Cita conferenza|url=http://e2fsprogs.sourceforge.net/extensions-ext23/|titolo=Planned Extensions to the Linux Ext2/Ext3 Filesystem|autore=Theodore Ts'o and Stephen Tweedie|conferenza=USENIX 2002 Annual Technical Conference|anno=2002 |mese=Giugnogiugno|lingua=en}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html |ext2fs user-space tools]|lingua=en}}
* {{en}} [http[sourceforge://sourceforge.net/projects/ext2fsx/ |ext2 driver for MacOSMac OS X]]
* {{en}}cita [web|http://ext2fsd.sourceforge.net/ |ext2fsd for Win2000 & greater (read/write)]|lingua=en}}
* {{en}} [http://win2fs.sourceforge.net/ Win2fs] An open source ext2 File-system driver for Windows. Lets you mount and access (read, write) ext2 file-systems under Windows (NT/2000/XP).
* {{en}} [http://www.fs-driver.org/ Ext2 Installable File System For Windows] ext2/ext3 file system driver for MS Windows NT/2000/XP/Vista/7/8/8.1/2003/2008/2008R2/2012/2012R2 (x86 only, supports read & write). Freeware.
* {{en}} [http://winext2fsd.sourceforge.net/ WinExt2Fsd] ext2 file system driver for MS Windows NT/2000/XP (x86 and x86_64, supports read & write)
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070829085513/http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm EXT2 IFS] ext2/ext3 file system driver for MS Windows NT/2000/XP (open source, doesn't support writing)
* {{en}} [http://www.chrysocome.net/explore2fs Explore2fs] An explorer-like GUI tool for accessing ext2/ext3 filesystems under MS Windows. Free software (GNU License).
* {{en}} [http://e2compr.sourceforge.net/ e2compr] transparent compression for the ext2 filesystem
 
{{Portale|informatica}}
[[categoria:file system]]
 
[[arCategoria:إكسFile تي 2system]]
[[cs:Ext2]]
[[da:Ext2]]
[[de:Ext2]]
[[en:Ext2]]
[[eo:Ext2]]
[[es:Ext2]]
[[eu:Ext2]]
[[fr:Ext2]]
[[gl:Ext2]]
[[he:EXT2]]
[[ja:Ext2]]
[[lt:EXT2]]
[[ms:Ext2]]
[[nl:Ext2]]
[[pl:Ext2]]
[[pt:Ext2]]
[[ru:Ext2]]
[[sk:Ext2]]
[[sv:Ext2]]
[[tr:Ext2]]
[[uk:Ext2]]