Progetto:Wiki Loves Monuments 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vincitori 2011: corretto nome della fontana (source: descrizione e nome del file su Commons che nel frattempo ha spostato il file da "File:Fontaine des Mers.jpg" a "File:Fontaine des Fleuves.jpg") |
|||
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|-
|
* [[Progetto:Wiki Loves Monuments
* [[Progetto:Wiki Loves Monuments/Concorsi locali|Concorsi locali]]
----
* [[Progetto:Wiki Loves Monuments 2012#Il concorso|Il concorso]]
* '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012#Come_posso_partecipare.3F|Partecipa!]]'''
* [[
* [[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012#Per_chi_vuole_dare_una_mano|Come collaborare]]
* [[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012#Collegamenti_esterni|Link utili]]
* [[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2013|Wiki Loves Monuments 2013]]
----
'''Contatti'''
Riga 21 ⟶ 24:
|}
'''[[:commons:Commons:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]]''' è un concorso fotografico internazionale che coinvolge cittadini di tutto il mondo nel documentare il proprio patrimonio culturale.
Il concorso si rivolge a fotografi professionisti, appassionati e dilettanti invitandoli a fotografare monumenti e beni di valore artistico presenti sul proprio territorio, caricando poi le immagini ottenute su [[Wikimedia Commons]] con [[licenza libera]]. Questa pagina nasce come punto di riferimento wikipediano per tutti
Informazioni per i wikipediani italiani: <div align="center">{{bandiera|ITA}} <span style="font-size:14pt">'''http://www.wikilovesmonuments.it'''</span></div>
Per i wikipediani italofoni della [[Svizzera]] invece le informazioni di riferimento sono disponibili a: <div align="center">{{bandiera|CHE}} <span style="font-size:14pt">'''http://wikilovesmonuments.ch/it'''</span></div>
▲Questa pagina nasce come punto di riferimento wikipediano per tutti coloro interessati a partecipare al concorso e/o a collaborare alla sua organizzazione; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale italiano: <center><big>http://www.wikilovesmonuments.it</big></center>
==Il concorso==
=== Un
[[File:Mănăstirea Chiajna - Giulești.jpg|thumb|
L’iniziativa raccolse il sostegno di importanti organizzazioni internazionali quali il [[Consiglio d'Europa]], la [[Commissione europea]], [[Europeana]], [[Europa Nostra]] e Open Images.
La terza edizione
L’associazione [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] ha infatti deciso di promuovere ===
[[File:Crystal package system.png|right|100px]]
Il concorso è suddiviso in due fasi
La data di scadenza per il caricamento delle fotografie è il 30 settembre 2012.
Sul sito ufficiale
===A cosa serve questo concorso===
[[File:Esgl%C3%A9sia_de_Santa_Coloma_-_6.jpg|thumb|200px|Foto di una chiesa in [[Andorra]], una delle finaliste di WLM 2011]]▼
Gli scopi di Wiki Loves Monuments sono molteplici, e in linea con quelli di Wikipedia e in generale con la filosofia di Wikimedia. Da una parte, promuovendo la pubblicazione di fotografie su Commons, mira a diffondere i concetti della [[Contenuto libero|cultura libera]] e delle [[licenza libera|licenze copyleft]] presso una categoria di persone (fotografi e appassionati di fotografia) che sono per definizione produttori di arte e cultura, ma spesso tradizionalmente ancorati al copyright. Parallelamente, il concorso consente la produzione di un grande quantitativo di materiale CC-by-sa di soggetti enciclopedici: basti pensare che nell'edizione 2011 sono state caricate su Commons decine di migliaia di immagini di monumenti dai quattro angoli d'Europa, di altissima qualità, immediatamente disponibili per la condivisione ed il riutilizzo sui progetti Wikimedia, inclusa ovviamente Wikipedia.
▲[[File:Esgl%C3%A9sia_de_Santa_Coloma_-_6.jpg|thumb|200px|Foto di una chiesa in [[Andorra]], una delle finaliste di WLM 2011]]
Non secondariamente, Wiki Loves Monuments è un modo per conoscere e far conoscere, attraverso le immagini, il patrimonio culturale italiano e, in questo modo, invitare alla consapevolezza della sua ricchezza ed alla necessità della sua conservazione. Non a caso all'iniziativa hanno aderito importanti organizzazioni che si occupano della riscoperta dei beni e della tutela del territorio, come il [[Gruppo Archeologico Ambrosiano]] ed il [[WWF Italia]]. Già la stessa stesura di liste di monumenti, che sta venendo effettuata nell'ottica del concorso, costituisce di fatto la creazione di un archivio come attualmente non ne esistono di simili in Italia, mettendo a disposizione dei cittadini e degli utenti di tutto il mondo informazioni su uno dei più grandi patrimoni al mondo.<br/> Wiki Loves Monuments, inoltre, si concentra soprattutto su quei piccoli monumenti "minori", spesso altrettanto importanti e affascinanti dei monumenti-simbolo delle grandi città, ma purtroppo dimenticati o trascurati, portandoli alle "luci della ribalta" e mostrando al mondo la loro bellezza, il loro significato e non ultima la necessità, sempre più impellente, di preservarli.
Riga 54 ⟶ 66:
===Vincitori 2011===
<gallery widths="100px" heights="150px">▼
<div align="center">
File:
File:
File:
File:
File:
File:
</gallery>
File:Hjortsberga_gravf%C3%A4lt_%28Ra%C3%A4-nr_Hjortsberga_8-1%29_5578.jpg|9: Tombe di [[Hjortsberga]] nella [[Contee della Svezia|Contea]] di [[Blekinge (contea)|Blekinge]], [[Svezia]]. <br/><small>Autore: Achird </small>▼
<gallery widths="150px" heights="125px">
File:
File:
▲File:Hjortsberga_gravf%C3%A4lt_%28Ra%C3%A4-nr_Hjortsberga_8-1%29_5578.jpg|'''9
File:Cavallerisses del Castell de Sant Ferran de Figueres.jpg|'''11.''' Castello di san Fernando a [[Figueres|Figueres]] in [[Catalogna]] ([[Spagna]])<br /><small>Autore: [[:commons:User:Asarola|Asarola]]</small>
File:Schlachtengalerie Decke.jpg|'''12.''' Soffitto della [[Galleria delle Battaglie]] a [[Palazzo di Versailles|Versailles]] ([[Francia]])<br/><small>Autore: [[:commons:User:-donald-|Donald]]</small>
</gallery>
</div>
==Voglio partecipare! Come faccio?==
Riga 88 ⟶ 104:
Abbiamo creato un wiki apposito per discutere del progetto in generale:
<div align="center"><big><big>http://wlm.wikimedia.it</big></big></
''nota'': per modificare il wiki sarà necessario registrarsi un account (anche con lo stesso nickname di Wikipedia).
Riga 97 ⟶ 113:
Fare riferimento alla seguente pagina:
<div align="center"><big><big>http://members.wikimedia.ch/Wiki_Loves_monuments_in_Switzerland</big></big></
''nota'': per modificare il wiki sarà necessario registrarsi.
Riga 109 ⟶ 125:
===Svizzera===
* [[Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino|Canton Ticino]]
==Vincitori dell'edizione 2012==
=== In Italia ===
<gallery widths="200px" heights="200px" mode="packed">
Anfiteatro_Campano_-_003.jpg|[[File:Gold medal_icon.svg|20px]] ''Anfiteatro campano dell'Antica Capua''<br />Scatto di: Nicola D'Orta
Galleria_Alberto_Sordi_-_ingresso_principale.jpg|[[File:Silver medal_icon.svg|20px]] ''Galleria Alberto Sordi''<br />Scatto di: Bernardo Marchetti
Teatro_Comunale.jpg|[[File:Bronze medal_icon.svg|20px]] ''Teatro Comunale di Ferrara''<br />Scatto di: Andrea Parisi
Il_ponticello.JPG|[[File:004 circle.svg|20px]] ''Ponticello''<br />Scatto di: Ettore Fruscoloni
Battistero_all%27interno_del_Complesso_Monumentale_di_San_Pietro.jpg|[[File:005 circle.svg|20px]] ''Battistero all'interno del complesso monumentale di San Pietro''<br />Scatto di: Marco Odina
Area_archeologica_di_Carsulae,_l%27arco_di_Traiano.jpg|[[File:006 circle.svg|20px]] ''Area archeologica di Carsulae''<br />Scatto di: Matteo Ilari
Saline_di_Trapani_-_raccolta_del_sale.jpg|[[File:007 circle.svg|20px]] ''Saline di Trapani''<br />Scatto di: Alessandro Giannini
03102011-03102011-IMG_8967.jpg|[[File:008 circle.svg|20px]] ''Museo archeologico della Valle del Sarno''<br />Scatto di: Sarno
Castello_Fenis_Notte_1_3.jpg|[[File:009 circle.svg|20px]] ''Castello di Fénis di notte''<br />Scatto di: Rosario Lopore
Fontana_del_Nettuno_(Bologna).jpg|[[File:010 circle.svg|20px]] ''Fontana di Nettuno''<br />Scatto di: Giacomo Barbaro
</gallery>
=== In Svizzera ===
== Collegamenti esterni ==
* '''[[commons:Commons:Wiki Loves Monuments 2012 in Italy|Pagina ufficiale su Commons]]'''
* [[:commons:Wiki Loves Monuments 2011 winners|Migliori classificati]] ([http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Wiki_Loves_Monuments_2011_winners&gsAutoPlay=1&gsDelay=10000&gsAutoStart=1&gsReadFromScreen=1&withJS=MediaWiki:Gadget-GallerySlideshow.js&withCSS=MediaWiki:Gadget-GallerySlideshow.css slideshow]) e [[:commons:Category:Images_from_Wiki_Loves_Monuments_2011|lista completa delle foto]] del concorso 2011
* [http://www.wikilovesmonuments.eu Sito internazionale]
Riga 119 ⟶ 161:
* [http://wlm.wikimedia.it/wiki/Pagina_principale Wiki del progetto]
{{Edizioni WLM}}
[[Categoria:Wiki Loves Monuments 2012 in Italia]]
[[pl:Wikiprojekt:Wiki Lubi Zabytki]]
|