C/2018 Y1 (Iwamoto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q61715212 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|soprattitolo= Cometa
|nome= C/2018 Y1 Iwamoto
|immagine= C2018Y1 1b9.png
|didascalia=
|dimensione_immagine=
Riga 9:
|scoperta_autore= [[Masayuki Iwamoto]]
|data= 18 dicembre 2018
|epoca=
|semiasse_maggiore=
|perielio= 1,287 UA
|afelio=
|eccentricità= 0,
|periodo_orbitale=
|inclinazione_orbita= 160,
|par_Tisserand_J = -1,
|nodo_ascendente= 147,
|argomento_perielio= 358,
|ultimo_perielio= 7 febbraio 2019
|prossimo_perielio=
|MOID = 0,299 UA
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot=
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 11,5 <small>(magnitudine)</small>
}}
La '''C/2018 Y1 Iwamoto''' è una [[cometa]] che è stata scoperta il 18 dicembre 2018 dall'[[astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Masayuki Iwamoto]]
== Scoperta ==
Curioso il fatto, più unico che raro, che la cometa sia stata scoperta pochi minuti prima di Iwamoto da [[Shigehisa Fujikawa]] e ritenuta una [[nova]] o una [[Variabile cataclismica|stella cataclismatica]] in esplosione<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/followups/J12192806-0211143.html CBAT "Transient Object Followup Reports" TCP J12192806-0211143] </ref>; avendola segnalata come cometa Iwamoto gli ha dato il suo nome mentre questa facoltà l'ha persa Fujikawa.
==Note==
Riga 38 ⟶ 42:
* [[C/2013 E2 Iwamoto]]
* [[C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto]]
* [[C/2020 A2 Iwamoto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Sistema solare}}
|